110 anni fa nasce la cantante e attrice Harriet Hilliard Nelson

Il 18 luglio 1909 nasce a Des Moines (Iowa, Usa) la cantante e attrice Peggy Lou Snyder nota come Harriet Hilliard Nelson. Inizia da giovane nel vaudeville dove nel 1932 conosce il sassofonista Ozzie Nelson che nel 1935 diventa suo marito e negli anni 40 hanno una presenza fissa nello show radiofonico di Red Skelton. Harriet firma un contratto con la casa cinematografica RKO Radio Pictures e interpreta il film musicale “Follow the Fleet” con Ginger Rogers e Fred Astaire. Co il marito nel 1944 inizia la serie radiofonica “The Adventures of Ozzie and Harriet” che diventa così famosa da andare, dal 1966, sulla rete televisiva Abc. Nel 1973, Ozzie e Harriet lavorano anche nella sitcom “Ozzie’s Girls”. Harriet muore il 2 ottobre 1994 a Laguna Beach (California, Usa).

 

30 anni fa, Scandalo petroli: confermata la sentenza contro il generale Lo Prete

Il 17 luglio 1989 a Torino la Corte d’appello conferma la condanna inflitta in primo grado al Generale della Guardia di finanza Donato Lo Prete. Il 30 aprile 1987 il Tribunale di Torino aveva infatti condannato Lo Prete a 8 anni e 200 milioni di multa per le sue responsabilità nello scandalo del petrolio. La Corte d’appello però dichiara la condanna “no eseguibile” dal momento che l’estradizione concessa dalla Spagna, dopo l’arresto a Madrid del Generale il 7 aprile 1983, non riguardava i reati fiscali e di contrabbando. Lo scandalo dei petroli costa allo Stato italiano 2.000 miliardi, sottratti tramite l’evasione dell’accisa prevista per la produzione dei prodotti petroliferi e l’immissione di ingenti quantitativi di carburante in una fitta rete di contrabbando.

30 anni fa primo volo del bombardiere “invisibile”

Il 17 luglio 1989 dalla basa aerea di Edwards (California, Usa) effettua il primo volo il bombardiere Northrop Grumman B-2 Spirit più conosciuto come “Stealth Bomber” per le sue caratteristiche tecnologiche che lo rendono praticamente invisibile ai radar. Il primo esemplare viene chiamato Spirit of America e consegnato alla Us Air Force il 17 dicembre 1993. La base aerea di Whiteman (Missouri, Usa) è la base operativa dei B-2 fino ai primi mesi del 2003, quando le strutture di supporto per questi bombardieri vengono costruite anche nella base aerea, condivisa con il Regno Unito, nell’isola di Diego Garcia nell’Oceano Indiano, seguite poi dal dispiegamento a Guam nel 2005.

40 anni fa Simone Veil primo presidente del Parlamento Europeo

Il 17 luglio 1979 a Strasburgo (Francia) alla prima riunione del Parlamento europeo Simone Veil è eletta Presidente dell’assemblea. Resterà in carica fino al gennaio 1982. Il 20 settembre 1976 il Consiglio europeo decide a Bruxelles di rendere il Parlamento europeo eleggibile a suffragio universale diretto. Il testo entra in vigore l’1 luglio 1978 e le prime elezioni vengono celebrate nel giugno 1979. I membri sono 410. Il Parlamento europeo esercita tre poteri fondamentali: il potere legislativo, il potere di bilancio e il potere di controllo democratico.

40 anni fa, Atletica: Sebastian Coe stabilisce due record mondiali

Il 17 luglio 1979 a Oslo (Norvegia) , nel mitico Bislett Stadion, il mezzofondista inglese Sebastian Coe stabilisce i record mondiali negli 800 (1:42.33) e nel miglio (3:48.95). Sebastian Coe nasce il 29 settembre 1956 a Londra (Inghilterra) e nel 1975 vince il titolo europeo junior nei 1500. Coe nel 1979 stabilisce 3 record mondiali in 41 giorni: migliora il record di Alberto Jauntorena negli 800 m, quello di John Walker sul miglio e stabilisce il nuovo record dei 1500 m di 3’ 32’’ battendo quello di Filbert Bayi. A solo 22 anni è il primo atleta a detenere tutti e tre questi primati. Alle Olimpiadi 1980 di Mosca (Russia, Urss) Sebastian vince l’oro nei 1500 metri. Nel 1981 migliora il suo tempo sia negli 800 , scendendo a 1’ 41’’, che nei 1500 , con un altro nuovo record di 3’ 47’’. Alle Olimpiadi 1984 a Los Angeles (California, Usa) Sebastian Coe è argento negli 800 dietro il brasiliano Joaquim Cruz, mentre vince l’oro nei con il nuovo record mondiale in 3’ 32’’.

60 anni fa nasce il giornalista televisivo sportivo Franco Bragagna

Il 17 luglio 1959 nasce a Padova, il giornalista e commentatore Rai Franco Bragagna. Racconta undici Olimpiadi (sei invernali, a partire da Albertville 1992, e cinque estive, a partire da Barcellona 1992), sei campionati mondiali di atletica leggera- a partire dal 1995 a Göteborg (Svezia) –  e otto di sci nordico – il primo nel 1993 a Falun (Svezia) . Dal 1998 commenta le cerimonie di apertura e chiusura di tutte le edizioni estive ed invernali dei Giochi Olimpici, ed è inoltre considerato l’esperto olimpico e dell’atletica di Rai Sport. Ai Giochi del 1996, 2000 2004 e 2008 commenta anche baseball e softball. Per l’apertura delle Olimpiadi 2014 di Soči (Russia) è affiancato da Paolo Garimberti, editorialista di La Repubblica. Per le Olimpiadi sudcoreane del 2018 è affiancato dal conduttore di “Correva l’anno” Paolo Mieli.

60 anni fa muore la cantante jazz e blues Billie Holiday

Il 17 luglio 1959 muore a New York (New York, Usa) la cantante jazz e blues Billie Holiday. Eleanora Fagan Gough, questo il suo vero nome nasce il 7 aprile 1915 a Baltimora (Maryland, Usa). Il nome d’arte di “Billie” è un omaggio all’attrice Billie Dove, oltre che un tenero ricordo del padre, che da bambina era solito chiamarla “Billy” per i suoi atteggiamenti da maschiaccio. Il soprannome “The Lady” (“la signora”) risale invece ai suoi esordi come cantante nei nightclub di Harlem (New York, Usa) negli anni ’30, quando – tra lo scherno delle sue colleghe – rifiuta di girare tra i tavoli raccogliendo le mance dei clienti nell’elastico delle giarrettiere. Famosa in tutto il mondo, archetipo inarrivabile ogni qual volta si parla di “voce”, la profondità della sua interpretazione e l’intensità delle esibizioni di Billie Holiday sono purtroppo inscindibili dalle vicende biografiche, segnate da eccessi nell’alcool come nella droga, da relazioni complesse e dolorose e da una situazione economica tutt’altro che florida.

80 anni fa nasce la cantante e attrice teatrale Milva

Il 17 luglio 1939 nasce a Goro (Ferrara) la cantante Milva (Maria Ilva Biolcati). Battezzata la Pantera di Goro per completare il “tris ” che appassiona l’Italia dell’epoca (insieme a Mina, detta la Tigre di Cremona e Iva Zanicchi alias Aquila di Ligonchio). Cantante di ottima qualità, ottiene numerosi dischi di platino peri suoi successi canori, è anche una grande interprete di teatro. Nel 1967, al Piccolo Teatro di Milano, Milva debutta con il recital “Io, Bertolt Brecht”, al fianco di Giorgio Strehler. Nel ’73, il memorabile allestimento dell’ “Opera da tre soldi” di Brecht, dovuto al genio inventivo di Strehler, vede una straordinaria Milva interpretare Jenny delle Spelonche accanto a Domenico Modugno, che indossa i panni di Mackie Messer. Per le sue straordinarie interpretazioni delle opere di Bertold Brecht e Kurt Weill nel 2006 le è conferita da Horst Köhler, Presidente della Repubblica Federale di Germania, la prestigiosa Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania.

100 anni fa la Finlandia adotta la Costituzione

Il 17 luglio 1919 la Finlandia adotta la propria Costituzione. La Finlandia è appartenuta alla Svezia dall’ XI secolo al 1809, per diventare poi un gran ducato di Russia nel 1809. La completa indipendenza giunge infine nel 1917. Nel corso della II guerra mondiale, la Finlandia riesce con successo a difendere la propria indipendenza tanto dalle mire espansionistiche tedesche, quanto da quelle russe.

110 anni fa nasce il poeta Alfonso Gatto, esponente dell’ermetismo

Il 17 luglio 1909 nasce a Salerno il poeta Alfonso Gatto. La sua vita è piuttosto irrequieta e avventurosa, fa molti spostamenti ed altrettanti lavori: commesso di libreria, istitutore di collegio, correttore di bozze, giornalista, insegnante. Nel 1932 esce il suo primo volumetto ” Isola” che lo colloca fra gli “ermetisti” a fianco di Ungaretti. Collaboratore di riviste e periodici (dall'”Italia Letteraria” alla “Rivista Letteratura” a “Circoli” a “Primato” alla “Ruota”), nel 1938 fonda, con la collaborazione di Vasco Pratolini “Campo di Marte”. Oltre che alla poesia Gatto si dedica alla prosa pubblicando “La sposa bambina” Firenze 1944, “La coda di paglia” Milano 1948, “Carlomagno nella grotta” Milano 1962 e si cimenta nell’opera per il teatro “Il duello” (1962). Gatto muore l’8 marzo 1976 a Capalbio (Grosseto).