Il 17 luglio 1899 nasce a New York l’attore James Cagney, muove i suoi primi passi come ballerino. Negli anni ’30 interpreta quasi una quarantina di film, tra cui spiccano le interpretazioni in “Nemico pubblico”, “La bionda e l’avventuriero”, “L’urlo della folla”, “La pattuglia dei senza paura”, “Angeli con la faccia sporca”, “I ruggenti anni venti”, che lo fanno diventare una star, anche se legato per sempre al ruolo del gangster (anche se il suo unico oscar lo vince nel 1949 per un musical, Ribalta di gloria). I suoi personaggi sono brillanti, crudeli, sexy, anarchici, maschilisti, duri giovani arrivisti, che nascondono però debolezze e psicosi, e la possibilità di redenzione. Solo in età matura riesce a farsi ricordare per due interpretazioni fuori genere, in “Un due tre” di Billy Wilder (1961) e l’ultima, in “Ragtime” di Milos Forman (1981), dopo un ventennio di silenzio. Muore il 30 marzo 1986 a Stanfordville (New York, USA)
Mese: Luglio 2019
Il 17 luglio 1889 nasce a Malden (Massachusetts, Usa) Erle Stanley Gardner, inventore dell’avvocato Perry Mason. Lavora come legale in California, scrive romanzi e novelle e nel 1933 esce il primo romanzo con protagonista l’avvocato Perry Mason, protagonista di ben 82 romanzi. Nel 1962 Gardner viene nominato “Grand Master” dai Mystery Writers of America. Sue creature sono anche: Bertha Cool, investigatrice privata , protagonista di 29 romanzi assieme al suo socio, il geniale Donald Lam; il procuratore distrettuale Douglas Selby; l’anziano Gramps Wiggins; il distinto studioso Terry Clane e lo sceriffo Bill Eldon. Per sfuggire allo stereotipo di Perry Mason, Gardner firma numerosi lavori sotto pseudonimi diversi. Gardner muore l’ 11 marzo 1970 a Temecula (California, Usa).
Il 17 luglio 1429 a Reims (Francia) nella splendida cattedrale Carlo VII viene ufficialmente incoronato re di Francia. Re dal 1422 al 1461, porta a termine la lunghissima Guerra dei cent’anni. Alla sua ascesa contribuisce Giovanna d’Arco. Carlo VII nasce il 22 febbraio 1403 a Parigi (Francia), e muore il 22 luglio 1461 a Mehun-sur-Yèvre (Francia).
Il 16 luglio 1999 muore in un incidente aereo nelle acque antistanti Martha’s Vineyard (Massachusetts, Usa) John Kennedy junior, figlio dell’ex presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy,assassinato a Dallas il 22 novembre 1963, e di Jacqueline Bouvier Kennedy,. Nell’incidente perdono la vita anche la moglie Carolyn Bass e la cognata Lauren. John Fitgerald Kennedy junior, meglio conosciuto col soprannome John John, nasce il 25 novembre 1960 a Washington . Laureato in legge diventa una delle figure di punta della vita americana: eletto da People come l’”uomo più sexy dell’anno“. Abile editore nel 1995 fonda la rivista “George”.
Il 16 luglio 1989 muore ad Anif ( Austria) il celebre direttore d’orchestra Herbert Von Karajan, uno dei più famosi direttori d’orchestra del ‘900. Von Karaian nasce il 5 aprile 1908 a Salisburgo (Austria) .Tra il 1955 e il 1982 Von Karajan dirige l’orchestra Filarmonica di Berlino in oltre 100 concerti in tutto il mondo. I concerti tedeschi trasmessi dalle televisioni dal 1983 al 1986 aprono le porte della musica classica ad un pubblico vastissimo. Nel 1960 Herbert von Karajan inaugura il Grande Teatro del Festival appena costruito a Salisburgo con “il Cavaliere della rosa” di Richard Strauss dando inizio ad una nuova era. Fonda, nel 1967, il Festival di Pasqua di Salisburgo che dirige fino alla sua morte.
Il 16 luglio 2019 da Cape Canaveral (Florida, Usa), alle 13,32, viene lanciato in orbita l’Apollo 11 che ha come obiettivo la Luna. L’equipaggio di Apollo 11 è composto da Neil Alden Armstrong Comandante, Michael Collins pilota del Modulo di Comando, Edwin Eugene Aldrin, Jr. pilota del Modulo Lunare. Il 20 luglio 1969, dopo un viaggio di quattro giorni, gli astronauti dell’ Apollo arrivano sulla Luna. Il 24 luglio 1969 avviene l’ammaraggio a circa 812 miglia nautiche a sudovest delle Hawaii, riportando i 3 astronauti incolumi sulla Terra.
Il 16 luglio 1959 nasce a Milano l’allenatore di basket Fabrizio Frates, Allenatore dell’Anno in A2 con Blu Club Milano nel 1994-95 e in Legadue con Reggio Emilia nel 2003-04. Vince la Coppa Korac con Clear Cantù nel 1990-91; la Coppa Italia con il Benetton Treviso nel 1993-94; la promozione dall’A-2 all’A-1 con Blu Club Milano nel 1994-95; la promozione dall’A-2 all’A-1 con Dinamica Gorizia nel 1997-98; la promozione dalla Legadue alla Serie A con Bipop Carire Reggio Emilia nel 2003-04. In nazionale Fabrizio Frates, che è vice di Charley Recalcati, ottiene il 3° posto negli Europei del 2003 per qualificarsi per l’Olimpiade di Atene nel 2004; poi secondo posto e medaglia d’argento ad Atene nel 2004. Nella stagione 2009 è allenatore della Sutor Basket Montegranaro squadra di pallacanestro di Montegranaro (in provincia di Fermo). Dal 2017 allena l’Aurora Desio
Il 16 luglio 1939 nasce a Bologna Maria Rachele “Mariele” Ventre, dedica tutta la sua vita alla musica per bambini. Nel 1963 fonda il Piccolo coro dell’Antoniano che accompagna le esibizioni dei bambini che prendono parte allo Zecchino d’Oro. Dirige il coro per oltre trent’anni, fino al giorno della sua scomparsa, avvenuta il 16 dicembre 1995 a Bologna.
IIl 16 luglio 1939 nasce a Piombino (Livorno) il portiere Lido Vieri, detto “pinza” per le sue mani che attanagliano saldamente e sembrano addirittura voler calamitare il pallone. Con undici stagioni è il portiere che con 336 vanta il maggior numero di presenze fra i pali del Torino (275 in campionato, 46 in Coppa Italia e 15 nelle coppe europee) e contribuisce alla vittoria della Coppa Italia 1968. Nell’estate 1969, a trent’anni, si trasferisce all’Inter e in nerazzurro si ferma per otto stagioni legando il suo nome allo scudetto 1971. Al termine del 75-76 l’Inter lo cede alla Pistoiese dove gioca fino a quarant’anni e risulta decisivo per la promozione dei toscani dalla C alla B. Vieri raggiunge anche la maglia azzurra (esordio in Turchia il 23 Marzo ’63) e con la Nazionale A disputa 4 partite e partecipa al Mondiale 1970 in Messico, inoltre ottiene 3 presenze con la Nazionale B. Nel 1979-80 partecipa al supercorso di Coverciano, poi nella veste di allenatore si siede sulla panchina della Pistoiese e con la squadra arancione raggiunge la serie A. Passa poi ad allenare in ordine la Siracusa, la Massese e la Carrarese, la Juve Stabia e il Torino. Fino al 2006 è allenatore dei portieri di Torino, Pontassieve e Inter.
Il 16 luglio 1909 nasce a Sherman (Texas, Usa) il trombettista jazz John Edward “Teddy” Buckner. Ottiene la fama nel tardo 1940 come membro del Kid Ory’s Creole Jazz Band. Canta in film come “Penny from Heaven””, “Pete Kelly’s Blues” e “Hush, Hush, Sweet Charlotte.” Per 15 anni, tra il 1960 e l’inizio del 1980, Buckner è un’ attrazione popolare di Disneyland’s New Orleans Square. Teddy muore il 22 settembre 1994 a Los Angeles (California, Usa).