70 anni fa nasce Alvise Vidolin, pioniere della musica informatica

Il 13 luglio 1949 nasce a Padova Alvise Vidolin, pioniere della musica informatica e docente di Musica Elettronica al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Regista del suono, interprete di Live Electronics, è co-fondatore nel 1981 della Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI) di cui assume la presidenza nel triennio 1988-1990. Dal 1977 collabora con la Biennale di Venezia come responsabile del Laboratorio permanente per l’Informatica Musicale della Biennale (LIMB) realizzando importanti manifestazioni fra cui la International Computer Music Conference 1982 e la mostra storica Nuova Atlantide: il continente della musica elettronica 1900-1986. Dal 1990 collabora con la Sezione di Musica Contemporanea della Civica Scuola di Milano con corsi e seminari sulla musica elettronica e informatica. Dal 1992 al 1997 è responsabile della produzione musicale del Centro Tempo Reale di Firenze. È membro dei comitati scientifici del GATM (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale) e dell’Archivio Luigi Nono.

70 anni fa, Atletica: nasce la pesista Helena Fibingerova, la più medagliata indoor.

Il13 luglio 1949 nasce a Vicemerice (Cecoslovacchia) la lanciatrice di peso Helena Fibingerova. Nel 1974 a Göteborg (Svezia) la Fibingerova realizza il record del mondo nel getto del peso femminile con la misura di 20.75 m. che le permette di vincere il secondo dei suoi otto titoli continentali al coperto. Fibingerova, l’atleta più medagliata a livello femminile nella storia degli Europei indoor, stabilisce nella sua carriera sei record mondiali indoor e detiene tuttora il limite mondiale di 22.50 metri, misura ottenuta nel 1987. Il 31 luglio 1976 alle Olimpiadi di Montréal (Quebéc, Canada) conquista il bronzo.

80 anni fa prima registrazione di Frank Sinatra

Il 13 luglio 1939 Frank Sinatra fa la sua prima registrazione su nastro su invito della band del suonatore di tromba Harry James. Sinatra canta “Melancholy Mood” e “From The Bottom of My Heart.”

80 anni fa il Vaticano denuncia misure anticattoliche del regime tedesco

Il 13 luglio 1939 nella Città del Vaticano il segretario di Stato Cardinale Luigi Maglione consegna all’ambasciatore tedesco presso la Santa Sede un promemoria dettagliato, in cui sono esposte le misure prese negli ultimi tempi dal governo tedesco contro la Chiesa cattolica, classificate in due grandi sezioni: la prima parte enumera le disposizioni di carattere generale che riguardano soprattutto la chiusura delle scuole confessionali, gli ostacoli posti all’insegnamento della religione o anche la sua soppressione, la “scristianizzazione” delle scuole e la sospensione parziale dei mezzi di sussistenza della Chiesa; la seconda parte riporta un elenco di misure particolari e un’appendice sulla propaganda del regime, in cui sono messe in particolare evidenza la propaganda anticattolica della stampa nazional-socialista e la censura alle pubblicazioni dei cattolici, che non hanno quindi la possibilità di difendersi dalle accuse rivolte loro.

100 anni fa disordini razziali, decretata la legge marziale

Il 13 luglio 1919 a Longview (Texas, Usa) scoppiano disordini razziali. Si tratta di uno dei venticinque tumulti di quella che viene ricordata come la “Red Summer 1919”. A Longview la popolazione è composta da 5700 persone, di cui il 30% negri. Gli incidenti provocano un solo morto (il sessantenne Marion Bush) per il pronto intervento del sindaco e del giudice della contea nonché con la proclamazione della legge marziale dalle ore 12 da parte del Governatore del Texas William P. Hobby che invia 150 soldati della Guardia Nazionale e ranger per controllare la situazione.

160 anni fa nasce l’economista e politico Sydney Webb, tra i fondatori del Partito laburista

Il13 luglio 1859 nasce a Londra (Inghilterra) l’economista e politico Sydney James Webb, con la moglie Beatrice Potter tra i fondatori del Partito Laburista. Nel 1885 aderisce alla Fabian Society, di cui diventa presto una delle personalità di spicco. Insieme alla moglie Beatrice Potter, studiosa del movimento cooperativo britannico, e di Richard Burdon Haldane, nel 1895 fonda la London School of Economics. I coniugi Webb influenzano fin dal suo nascere il Partito laburista inglese, di cui fondano, nel 1913, l’organo settimanale “New Statesman”. Webb viene eletto al parlamento britannico nel 1922, nel 1929 è nominato lord in rappresentanza dei laburisti ed è membro del primo e del secondo governo laburista (1924; 1929-31). Compie numerosi studi di economia e di storia del sindacato, quasi tutti in collaborazione con la moglie, tra cui: Storia del tradeunionismo (1894; traduzione italiana nel 1913); Democrazia industriale (1897; traduzione italiana nel 1912); Comunismo sovietico: una nuova civiltà? (1935; tradotto in italiano nel 1950), scritto in seguito a un viaggio in Unione Sovietica. Sydney Webb muore il 13 ottobre 1947 a Liphook (Inghilterra)

160 anni fa esce il primo numero del quotidiano “La Nazione”

Il 13 luglio 1859 a Firenze esce il il ‘numero zero’ del quotidiano “La Nazione”, che esce stabilmente dal 19 luglio 1859. Il più antico e prestigioso quotidiano italiano è fondato da Bettino Ricasoli. Nelle pagine de La Nazione sono impresse le firme più illustri: Collodi, Matilde Serao, Capuana, De Amicis, Carducci, Yorick, Jarro, Dumas figlio, Manzoni. Tutte autorevoli testimonianze di fatti accaduti dall’Unità d’Italia in poi.

180 anni fa nasce Giuseppe Perrucchetti, fondatore del Corpo degli Alpini

Il 13 luglio 1839 nasce a Cassano d’Adda (Milano), il Generale Giuseppe Perrucchetti, cugino di Alessandro Manzoni, Senatore del Regno d’Italia, ma soprattutto fondatore, nel 1872, del Corpo degli Alpini. Profondo scrittore di geografia militare, sapiente maestro di principi e di ufficiali, circa la creazione del corpo degli Alpini, se ne contendono la gloria il generale Cesare Ricotti Magnani e il capitano (poi generale) Perrucchetti. Ricotti, ministro della guerra nei governi Lanza e Minghetti dal settembre 1870 al marzo 1876 è artefice della ristrutturazione delle forze armate italiane. E accoglie le tesi del capitano di Stato maggiore Perrucchetti che in uno studio dal titolo “Considerazioni su la difesa di alcuni valichi alpini e proposta di un ordinamento militare territoriale della zona alpina” sostiene che la difesa delle Alpi deve essere affidata a gente di montagna. Perrucchetti muore il 5 ottobre 1916 a Cuorgnè (Torino). Il 15 ottobre 1872 Vittorio Emanuele II firma il decreto e successivamente sono costituite le prime quindici compagnie alpine.

30 anni fa muore il filosofo Sidney Hook, da comunista ad anticomunista

Il12 luglio 1989 muore a Stanford (California, Usa) il filosofo Sidney Hook, si dichiara socialista democratico ma passa dall’essere comunista a diventare anticomunista. Hook nasce il 20 dicembre 1902 a Brooklyn (New York, Usa) figlio di due immigrati ebrei austriaci. Nel 1927 prende il dottorato alla Columbia University studiando con il pragmatista John Dewey e questa impostazione caratterizza tutta la sua carriera. Impegnato politicamente Hook si dichiara inizialmente marxista e nel 1929 fa un viaggio entusiastico in Russia, poi nel 1932 sostiene il partito comunista nelle elezioni per la presidenza degli Usa. Durante la guerra fredda diventa acceso anticomunista e collabora con una organizzazione culturale promossa dalla Cia e con la conservatrice Hoover Insitution a Stanford.

40 anni fa le Isole Kiribati ottengono l’indipendenza

Il 12 luglio 1979 viene concessa dalla Gran Bretagna l’indipendenza alle Kiribati (Isole Gilbert) , 90 anni esatti dopo l’arrivo di Robert Louis Stevenson . Nel 1892, il Regno Unito mette sotto il proprio protettorato le sedici isole Gilbert e le otto isole Ellice alle quale aggiunge Ocean, Fanning e Washington (1901), e Christmas (1919). Diventano colonia britannica nel 1916 (isole Gilbert e Ellice), poi nel 1971 ottengono l’autonomia interna. Nel 1978 l’indipendenza viene concessa dapprima alle isole Ellice, separate dalle Gilbert dal 1975, col nuovo nome di Tuvalu (otto isole). Le isole Kiribati si trovano nel mezzo del Pacifico, a cavallo dell’Equatore e della linea di cambiamento di data.