40 anni fa la stazione spaziale americana Skylab precipita in una regione desertica

L’11 luglio 1979 la stazione spaziale americana Skylab, dopo aver compiuto 34.981 orbite, precipita verso la terra: si tratta di una distruzione programmata. Dopo sei anni di permanenza nello spazio viene fatta rientrare: la maggior parte della stazione brucia durante il rientro, mentre pochi frammenti cadono al suolo in una regione disabitata dell’Australia. Tra le funzioni della stazione spaziale Skylab c’è quella di riprendere immagini della Terra usando speciali camere infrarosse. Una delle immagini permette agli scienziati di aiutare le vittime della carestia in Africa a trovare l’acqua. La missione inizia il 14 maggio 1973, quando un razzo Saturn V a due stadi porta la Stazione Spaziale Skylab da 90 tonnellate in orbita attorno alla Terra. Lo Skylab è progettato per permettere agli astronauti di vivere e lavorare nello spazio per molte settimane. Deve essere un laboratorio per gli astronauti e una base per le navicelle spaziali.

40 anni fa, Calcio: nasce il difensore di origini martinicane Eric-Sylvain Abidal

L’11 luglio 1979 nasce a Lione (Francia) il difensore di origini martinicane Eric-Sylvain Abidal. Dopo aver giocato nel Monaco, Lille e Olympique Marsiglia, nel 2007 passa al Barcellona. Il suo palmares comprende 3 titoli francesi e una supercoppa di Francia con il Lione, una coppa di Spagna una liga e la Champions League con il Barcellona nella “tripleta” della stagione 2008/2009. Con la nazionale francese vince l’argento a Germania 2006, con gli azzurri italiani campioni del mondo.

40 anni fa assassinato l’avvocato Giorgio Ambrosoli

L’11 luglio 1979 a Milano muore l’avvocato Giorgio Ambrosoli, esperto in liquidazioni coatte amministrative assassinato da un sicario ingaggiato dal banchiere siciliano Michele Sindona, sulle cui attività Ambrosoli aveva ricevuto incarico di indagare. Il prezzo pagato da Sindona è di venticinquemila dollari versati poco prima del delitto e novantamila accreditati su una banca di Lugano. Ambrosoli nasce il 17 ottobre 1933 a Milano e il 14 luglio 1979 al funerale dell’avvocato Ambrosoli non presenzia alcuna autorità di governo e nessuna autorità in rappresentanza del governo. Il processo a Sindona inizia il 4 giugno 1995 e si conclude con la condanna all’ergastolo il 18 marzo 1986.

50 anni fa muore il Ministro del Lavoro italiano Giacomo Brodolini

L’11 luglio 1969 muore a Zurigo (Svizzera) Giacomo Brodolini, ministro italiano del lavoro che il 20 giugno present e fa approvare dal Consiglilo dei ministri del secondo governo Rumor lo Statuto dei Lavoratori. Brodolini nasce il 19 luglio 1920 a Recanati (Macerata) e svolge attività sindacale negli Edili Cgil diventando poi vice segretario generale con Di Vittorio. Da Ministro Brodolini introduce fondamentali riforme: il superamento delle gabbie salariali, la ristrutturazione del sistema previdenziale e, appunto, l’elaborazione dello Statuto dei lavoratori.

50 anni fa il cantante David Bowie pubblica il singolo “Space Oddity”

L’11 luglio 1969 il cantante David Bowie pubblica il singolo, a 45 giri, “Space Oddity” registrato il 20 giugno nei Trident Studios di Londra (Inghilterra). E’ il decimo singolo del cantante inglese (considerando anche i primi quattro, pubblicati sotto altri nomi) e il primo estratto dall’album omonimo, diventa il singolo di Bowie più venduto in Inghilterra.

50 anni fa esce il singolo “Honky Tonk Woman” dei Rolling Stones

L’11 luglio 1969, esce negli Stati uniti il singolo “Honky Tonk Woman” dei Rollings Stones, presentato in Inghilterra il 4 luglio 1969. la canzone viene registrata in giugno negli Olympic Studios di Londra (Inghilterra) e conquista subito i primo posti in classifica in tutto il mondo. Dal 23 agosto 1969 “Honky Tonk Woman” resta al vertice del Billboard Hot 100 per 4 settimane .

60 anni fa nasce Richie Sambora, chitarrista di Bon Jovi e filantropo

L’11 luglio 1959 nasce a Perth Amboy (New Jersey, Usa) il chitarrista , produttore, musicista e cantautore Richard Stephen Sambora che dotta il nome d’arte di Richie Sambora. E’ il chitarrista solista della rock band Bon Jovi e con il frontman Jon Bon Jovi contribuisce alla stesura dei testi e delle musiche della band. Sambora pubblica come solista due album : Stranger In This Town (1991) ed Undiscovered Soul (1998). E’ notevole il suo impegno sociale:sostiene la fondazione Michael J. Fox sul morbo di Parkinson e dona tre ambulanze attrezzate alla città di New York, con lo scopo di prestare soccorso a chi non può permettersi di farsi curare in modo adeguato.

60 anni fa nasce la cantante Suzanne Vega

L’11 luglio 1959 nasce a Santa Monica (California, Usa)) la cantante Suzanne Nadine Vega, Nel 1985 esce il suo primo album, Suzanne Vega (prodotto da Lenny Kaye, chitarrista di Patti Smith) e la cantante viene acclamata come capostipite di una nuova scuola folk femminile e raffinata. Il secondo album, Solitude Standing (1987), trainato dal singolo “Luka”, scala le classifiche di tutto il mondo. I successivi tre lp, Days of Open Hand (1990), 99.9 F° (1992) e Nine Objects of Desire (1996) non eguagliano la popolarità di Solitude Standing; ma pubblico e critica continuano a riconoscere Suzanne Vega come una delle autrici più influenti tra le cantanti americane. Nel 2003 viene realizzata la raccolta dei migliori brani intitolata “Retrospective: The Best of Suzanne Vega

80 anni fa la Fiat festeggia i 40 anni con la nuova 1100

L’11 luglio 1939 a Torino la Fiat festeggia i primi 40 anni di attività presentando alla stampa la 1100, la nuova versione del modello 508C del 1937, prodotta nei nuovi stabilimenti di Mirafiori.Accanto alla normale berlina 4 porte (23.500 lire) nel listino Fiat sono presenti la Berlina tetto apribile, la Cabriolet (26.500 lire ,con coda rinnovata), la L 6 posti e la Coloniale. La produzione della 1100 termina nel 1953.

100 anni fa la Camera approva la riforma dell’orario di lavoro

L’11 luglio 1919 a L’Aja (Olanda) la Camera bassa approva la riforma dell’orario di lavoro: vengono stabilite le 8 ore giornaliere e il riposo domenicale.