Il 26 luglio 1919 nasce a Londra (Inghilterra) il celebre gioielliere ed antiquario Abraham Kenneth Snowman, uno degli ultimi principali rappresentanti dell’epoca d’oro del mercato dell’arte a Londra. Snowman, che ha come passione vivere bene e dipingere, lavora molto con il grande gioielliere russo Carl Fabergé, di cui ricorda la finezza delle uova pasquali che il padre Emanuele gli porta da un serie di viaggi nella Russia post rivoluzione. Kenneth continua a dipingere ottenendo anche buoni successi ma nel 1955, alla morte del padre, prende in mano l’attività di antiquariato e di gioielleria di famiglia, diventando presto uno dei principali riferimenti a Londra. Scrive un libro famoso su Carl Fabergé e assume incarichi nella Society of Antiquaries of London e nella British Antique Dealers’ Association, diventando presidente in entrambe. Abraham Kenneth Snowman muore il 9 luglio 2002 a Londra.
Mese: Luglio 2019
Il 26 luglio 1799 nasce a Tauton (Massachusetts) Isaac Babbitt che nel 1824 realizza per la prima volta negli Stati uniti una lega (detta britannia) di stagno, antimonio e rame. Nel 1839 a Boston (Massachusetts)inventa una lega di metallo a basso attrito che chiama “Babbitt metal” e che è oggi ampiamente usata nei cuscinetti per motori e per rivestire le scatole degli assali delle ruote e i perni. Per questa scoperta Babbitt riceve una medaglia dall’Associzione di meccanica del Massachusetts e un premio di 20.000 dollari dal Congresso. Con questa somma Babbitt brevetta il suo materiale in Francia (nel 1844) e in Russia (nel 1847). Babbit muore il 26 maggio 1862 a Somerville (Massachusetts).
Il 25 luglio 1969 nell’East Village nel sobborgo di Manhattan (New York, Usa)il Fillmore East ospita la prima esibizione del gruppo Crosby, Stills, Nash & Young. Il Filmore East è uno spazio dedicato al rock gestito dal promoter dell’intrattenimento Billa Graham. Crosby, Stills, Nash & Young diventano presto un supergruppo composto da musicisti provenienti da tre gruppi pop-rock molto attivi tra il 1960 e il 1970: gli statunitensi Byrds e Buffalo Springfield e gli inglesi Hollies.
Il 25 luglio 1969 nasce a Gioiosa Marea (Messina) la piccola (150 centimetri) marciatrice Annarita Sidoti, specialista dei 10 chilometri in cui conquista l’oro ai mondiali 1997 di Atene (Grecia) e due ori europei: nel 1990 a Spalato (Croazia) e nel 1998 a Budapest (Unghreia). Agli europei 1994 ad Helsinki (Finlandia) Annarita è seconda mentre vince il bronzo alle Universiadi 1997 di Catania. La Sidoti muore il 21 maggio 2015, all’età di 45 anni, a Gioiosa Marea dopo aver combattuto per oltre cinque anni contro le metastasi di un tumore al seno che, in fase terminale, coinvolgono anche l’encefalo.
Il 25 luglio 1969 inizia al Gold Creek Park di Woodinville (Washington, Usa) il Seattle Pop Festival davanti a 70,000 persone che pagano i biglietti 6 dollari per un giorno e 15 per le tre giornate. Il Festival, organizzato da Boyd Grafmyre, dura fino al 28 luglio con le esibizioni di venti tra gruppi e cantanti. Tra questi Chuck Berry, The Byrds, Bo Diddley, The Doors, Led Zeppelin, Santana, Ike & Tina Turner.
Il 25 luglio 1959 il primo hovercraft – veicolo sostentato da un “cuscino d’aria” e mosso da una o più eliche – a produzione industriale, denominato SR-N1 ed equipaggiato con motore a pistoni che aziona una serie di eliche intubate, creando un flusso di “sostentamento” diretto sulla superficie e tramite canalizzazioni d’aria un sistema di “spinta” attraversa in sole 2 ore di navigazione il Canale della Manica. Alla guida il Capitano Peter Lamb coadiuvato dall’Ingegnere John Chaplin e come “contrappeso a prua” l’ inventore dell’hovercraft ingegner Christopher Cockerell. Questo primo hovercraft è realizato dal costruttore di aerei britannico Saunders Roe.
Il 25 luglio 1929 nasce a Roma il medico Duilio Poggiolini, protagonista dello scandalo sanità e del sangue infetto. Poggiolini, ex dirigente d’azienda, è Direttore Generale del servizio farmaceutico nazionale del Ministero della Sanità all’epoca di Francesco De Lorenzo. Nel 1993 scoppia lo scandalo sanità e Poggiolini scappa in Svizzera dove viene arrestato il 20 settembre 1993 con l’accusa di manipolazioni e tangenti nelle procedure di gestione del servizio sanitario, in favore di grandi aziende farmaceutiche e gli vengono sequestrati 15 miliardi di lire su un conto svizzero intestato alla moglie, Pierr Di Maria Poggiolini. Anche nella casa napoletana della coppia vengono trovati diversi miliardi di lire in lingotti d’oro, gioielli, dipinti e monete antiche e moderne (fra cui rubli d’oro dello zar Nicola II e krugerrand sudafricani) nascosti negli armadi, divani, materassi e pouf. I coniugi Poggiolini vengono condannati anche in Cassazione con il sequestro di 39 miliardi di lire. Poggiolini è poi coinvolto nello scandalo sangue infetto fornito dal Gruppo Marcucci e che provoca migliaia di vittime colpite da Hiv ed Epatite C. Lo Stato Italiano paga un’indennità a 49.000 persone e chiede a Poggiolini 60 millioni di Euro come risarcimento.
Il 25 luglio 1909 nasce a Bergamo il direttore d’orchestra e compositore Gianandrea Gavazzeni. Lega il suo nome al teatro San Carlo di Napoli e all’Opera di Roma, quindi al Teatro alla Scala di Milano di cui è direttore stabile. Specializzato nel repertorio operistico dell’Ottocento, è anche efficace interprete di Cherubini, Musorgskij e di compositori italiani come Respighi, Casella, Malipiero e Ghedini. Gavazzeni muore il 5 febbraio 1996 a Bergamo.
Il 25 luglio 1909 il pilota francese August Louis Bleriot è il primo a sorvolare il canale della Manica partendo da Les Barraques, vicino a Calais (Francia), e arrivando a Dover Castle (Inghilterra) in 43 minuti, dopo 22 miglia di volo. Bleriot vince così il premio di 1.000 sterline messo in palio dal Daily Mail per chi riesce nell’impresa. Bleriot nasce l’1 luglio 1872 a Dehéries (Francia) e compie la trasvolata della manica con il monoplano Bleriot XI, di legno e cucito con corde di pianoforte, con un motore radiale a 3 cilindri Anzani con 25 cavalli di potenza per un peso di circa 20 chilogrammi. L’aereo non ha ne altimetro ne bussola e Bleriot si orienta seguendo la rotta delle nevi che fanno la spola tra le due rive della Manica.
Il 25 luglio 1899 nasce a Montedinove (Ascoli Piceno) l’editore Pacifico “Cino” Del Duca. Figlio di un garibaldino, inizia presto a lavorare e diventa tipografo. Attivo antifascista, nel 1923 ripara in Francia e a Parigi (Francia) diventa proprietario di una piccola tipografia in Rues des Italiens – dove nasce il settimanale “Grand Hotel”- che si trasformata in una grande organizzazione editoriale, specializzata in pubblicazioni popolari. Durante l’occupazione tedesca, Del Duca è attivo nella Resistenza francese tanto da ricevere la Croce di guerra con stella di bronzo. Nel dopoguerra, Cino Del Duca estende la sua attività editoriale in Italia con “Intimità”, Confessioni” che poi diventa “Stop” e “Historia” . Si deve a lui, a Gaetano Baldacci e a Enrico Mattei, la nascita, il 2 aprile 1956, del quotidiano Il Giorno. Nel 1960 fonda il quotidiano di piccolo formato “Paris-Jour” che ottiene grande successo. Del Duca è anche importante produttore cinematografico. Cino muore il 24 maggio 1967 a Parigi.