L’11 luglio 1909 muore a Washington (Dc,Usa)il matematico e astronomo Simon Newcomb, a lui si deve la scoperta della legge della prima cifra o legge di Benford, una variabile statistica approfondita e applicata da Frank Benford, al quale poi viene attribuita . Newcomb nasce il 12 marzo 1835 a Wallace (Canada) è viene premiato con la Medaglia Bruce nel 1898. Newcomb, come direttore dell’Osservatorio Navale degli Stati uniti risolve numericamente, e con straordinaria precisione, le equazioni differenziali del moto perturbato e le tabula a beneficio dei suoi redattori delle effemeridi planetarie
Mese: Luglio 2019
L’11 luglio 1899 nasce a Mount Vernon (New York, Usa ) Elwyn Brook “E B” White, leggendario scrittore per decenni al The New Yorker e autore di molti libri di saggi. EB White scrive anche classici per bambini quali Stuart Little ( famoso topolino da cui sono stati fatti 3 film e vari cartoni animati), La tela di Carlotta (protagonista il l maialino Wilbur) , e la voce del Cigno. Vince un Premio Pulitzer per speciale menzione nel 1978. White muore l’1 ottobre 1985 a Nord Brooklin (Maine, Usa).
L’11 luglio 1899, nello studio del dott. Ernesto Torretta, notaio della casa reale, viene formalizzato l’atto costitutivo della “Società Anonima Fabbrica Italiana Automobili Torino” siglato l’1 luglio a Palazzo Bricherasio. Trenta azionisti per un capitale sociale di 800 mila lire e con la indispensabile presenza della Banca di Sconto e Sete che acquista in proprio le 705 azioni da 200 lire non sottoscritte. Presidente viene nominato l’avv. Scarfiotti mentre il conte Emanuele Ccaherano di Bricherasio è vice presidente e Giovanni Agnelli è segretario. Nel 1900 in Corso Dante 35 viene inaugurato il primo stabilimento Fiat. All’interno dei suoi 12.000 mq, lavorano 150 operai. Durante questo anno vengono realizzate trenta 3 1/2 HP, una due/tre posti “vis à vis”. Piccola curiosità la vettura non è ancora dotata di retromarcia.
L’11 luglio 1889 nasce a Perris (California, Usa) il regista Alfred Edward Green, tra i più prolifici registi del cinema hollywoodiano, inizia la carriera come attore in piccoli ruoli in film muti, passa all’aiuto-regia e, infine, alla direzione vera e propria. Negli anni ’20 diventa il «regista delle star» con una serie di pellicole che sfruttano il fascino dei divi: Mary Pickford lo vuole spesso dietro la macchina da presa nei propri melodrammi. Dirige poi Bette Davis in un ruolo da Oscar come migliore attrice protagonista in “Paura d’amare” (1935). Green muore il 4 settembre 1960 a Los Angeles (California, Usa).
L’11 luglio 1859 esce a Londra (Inghilterra), per i tipi di Chapman and Hall, la prima edizione del romanzo di Charles Dickens “A Tale Of Two Cities” (Racconto di due città) ambientato tra Londra e Parigi durante la Rivoluzione francese. Lo stesso romanzo viene pubblicato in 31 puntate sul periodico letterario dello stesso Dickens “All the Year Round” dal 30 aprile 1859 al 26 novembre 1859. Il romanzo “A Tale Of Two Cities” viene venduto in 200 milioni di copie.
L’11 luglio 1859 a Villafranca di Verona, con una decisione improvvisa, Napoleone III e l’imperatore austriaco Francesco Giuseppe firmano un armistizio senza informare Vittorio Emanuele II. Le due potenze si dividono l’Italia settentrionale e Cavour, arrivato precipitosamente e dopo un drammatico colloquio con il Re, si dimette e viene sostituito dal generale Alfonso Ferrero La Marmora, che viene incaricato di formare il nuovo governo.
Il10 luglio 1989 muore a Los Angeles (California, Usa) Mel Blanc, la voce dei cartoon della Warner Bros e di Hanna & Barbera. Mel Blanc nasce il 30 maggio 1908 a San Francisco (California, Usa) e diventa un celebre doppiatore, passando alla storia come “l’uomo dalle mille voci”, per aver doppiato, in modo personalissimo e insuperabile, i più celebri personaggi dei cartoon della Warner Bros e della Hanna & Barbera. Da Bugs Bunny a Silvestro, da Titti a Daffy Duck, da Porky Pig a Yosemite Sam, il suo lavoro era così importante per il successo dei personaggi animati che già dal 1944 riesce ad ottenere che nei titoli dei vari cartoons sia inserita la frase “Voice characterization by Mel Blanc” (doppiaggio di Mel Blanc).
Il 10 luglio 1979 a Los Angeles (California, Usa) il Tribunale condanna il musicista, cantante e compositore Chuck Berry a 4 mesi di lavoro obbligato per evasione fiscale di 200.000 dollari. Chuck sconta la pena nel carcere-fattoria di Lompoc, a nord di Los Angeles e esce il 19 novembre 1979. In questo periodo comincia a scrivere la sua autobiografia, che esce nel 1988. Per Charles Edward Anderson Berry, che nasce il 18 ottobre 1926 a Saint Louis (Missouri) ed è il primo grande narratore folk della musica giovanile, si tratta della terza condanna dopo quella giovanile per rapina e l’altra del dicembre 1959 (3 anni per immigrazione illegale di una minorenne e sfruttamento della prostituzione, entra in carcere il 19 febbraio 1962 ed esce il 18 ottobre 1963). Comunque Cuck Berry resta uno straordinario interprete della musica rock ed è l’inventore della scala pentatonica “double-stop”, su cui si fonda tutta la tecnica chitarristica rock.
Il 10 luglio 1979 nasce a Pozzuoli (Napoli) il playmaker Valerio Spinelli. Gioca prevalentemente per squadre campane in Serie B1 e in Legadue poi, nel 2002 e 2003 gioca a Montecatini in Legadue imponendosi come leader della squadra e segnando una media di 18 punti a partita. Il basket Napoli gli offre l’opportunità di giocare in Lega A dal 2004 al 2007, quando passa alla Legea Scafati e, a novembre, all’Angelico Biella con un contratto biennale. Nella stagione 2008/2009 Biella arriva alle semifinali dei playoff contro l’Armani Jeans Milano e, pur perdendo, conquista la storica prima partecipazione all’Eurocup. Nel novembre 2009 firma un contratto con il Basket Club Ferrara. Nel luglio 2010 passa tra le file della Scandone Avellino e d al 4 luglio 2015 è direttore sportivo della Società Sportiva Felice Scandone. Dimessosi il 14 luglio, il 18 luglio firma un contratto biennale da giocatore con Reggio Calabria, Nel suo palmares la Coppa Italia 2006 con Napoli.
Il 10 luglio 1969 nasce a Torino Francesca Lavazza, direttore corporate image della Lavazza. E’ una rappresentante della quarta generazione della celebre famiglia di produttori di caffè creata nel 1895 da Luigi Lavazza, che nasce il 24 aprile 1859 a Murisengo (Alessandria) e il 24 marzo 1894 apre una drogheria a Torino, embrione dell’attuale Lavazza, e muore il 16 agosto 1949. Francesca entra nelCda dell’azienda di famiglia nel 2000. Nel 2005 Lavazza lancia sul mercato retail italiano un nuovo prodotto innovativo: Carmencita, una miscela destinata ad un pubblico giovane e attento alla qualità del caffè e alle sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Giuseppe (Direttore Marketing Strategico) e Francesca (Direttore Corporate Image) presentano, in collaborazione con l’agenzia Armando Testa, la nuova campagna a supporto di “Carmencita”: questo sarà il più grande progetto di Brand Entertainment che un’azienda abbia mai realizzato in Italia. Con la sit-com tv, che riesce ad appassionare tre generazioni di italiani, viene lanciato un progetto multimediale che coinvolge cellulare, web (www.carmencita.it) e carta stampata con il libro “Gli UFO non esistono” (*Uomini Fedeli Oggi).