60 anni fa sciopero dei metalmeccanici, arrestato un consigliere comunale

Il 10 luglio 1959 a Torino, davanti ai cancelli di Mirafiori, durante lo sciopero dei metalmeccanici per il rinnovo del contratto viene arrestato per resistenza alla forza pubblica il consigliere comunale torinese Vito Damico, del Pci. Anche in altre città si verificano incidenti per l’intervento della polizia. Il contratto verrà firmato il 23 ottobre 1959, dopo una vertenza durata venti mesi.

80 anni fa nasce l’imprenditore Lorenzo Ercole, presidente della Saclà

Il 10 luglio 1939 nasce ad Asti l’imprenditore Lorenzo Ercole, presidente e amministratore delegato della Saclà del 1995 e Cavaliere del lavoro dal 1997. La Saclà viene fondata ad Asti nel 1939 dal padre Secondo, nominato Cavaliere del Lavoro nel 1985, che inizialmente gestisce il commercio di prodotti ortofrutticoli destinati alla trasformazione industriale e poi dà vita alla Saclà, specializzata nella produzione di conserve vegetali sottaceto e al naturale. Nel 1981 Lorenzo, da responsabile della produzione e degli acquisti, diventa amministratore delegato e nel 1995 presidente dell’azienda di famiglia F.lli Saclà. Nel 1991 fonda la Saclà U.K. Con sede a Londra (Inghilterra), nel 1995 la Saclà France con sede a Nizza (Francia), cui seguono la Saclà Usa con sede a Iseling (New Jersey, Usa) e la Saclà Deutschland con sede a Düsserdolf (Germania), per la distribuzione dei prodotti anche negli Usa e in Germania.

80 anni fa nasce l’economista e banchiere Pellegrino Capaldo

Il 10 luglio 1939 nasce ad Atripalda (Avellino) l’economista e banchiere Pellegrino Capaldo, Cavaliere del lavoro dal 1991. Laureato in Economia inizia l’attività accademica ed oltre a documenti n tema di programmazione e finanza aziendale, bilanci dello Stato e d’impresa, risanamento di imprese in crisi, fa il consulente. Nel 1987 entra nel mondo bancario come presidente della Cassa di Risparmio di Roma che diventerà Banca di Roma nel 1992, sempre con Capaldo come presidente. Nel 1996 viene indagato per la vicenda Federconsorzi ma nel 2006 la Cassazione conferma l’assoluzione con formula piena.

90 anni fa introdotta una banconota da 1 dollaro più piccola

Il 10 luglio 1929 a Washington (Dc, Usa) la Banca centrale degli Stati uniti emette una versione della banconota da 1 dollaro più piccola di quella precedente. La Serie 1923 Silver Certificate One Dollar viene infatti sostituita dalla Serie 1928 Silver Certificate One Dollar. Cambia anche la scritta del valore: nella precedente versione il numero 1, mentre nella nuova, la scritta One. L’idea di ridurre le dimensioni nasce per risparmiare carta moneta, ma la tempistica segna inavvertitamente una nuova era nelle monete correnti degli Stati uniti.

100 anni fa approvato il voto alle donne

Il 10 luglio 1919 a L’Aja, Olanda) il Senato approva il voto alle donne purchè abbiano almeno 18 anni. Con questo provvedimento l’Olanda si unisce ai seguenti altri Stati che hanno già il suffragio universale, in ordine alfabetico. Australia, Austria, Canada, Danimarca, Estonia, Finlandia, Georgia, Germania, Islanda, Kirgisistan, Lettonia, Lituania, Nuova Zelanda (il primo nel 1893), Norvegia, Polonia, Regno Unito, Russia e Ungheria.

110 anni fa nasce l’attrice Nietta Zocchi, la Contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare

Il 10 luglio 1909 nasce a Rivoli (Torino) l’attrice Antonietta “Nietta” Zocchi. Nel 1942 recita nel film “Casanova farebbe così” accanto a Eduardo De Filippo e Peppino De Filippo. E’ protagonista, nel 1963, del film “La donna degli altri è sempre più bella” di Marino Girolami. Recita in altri film come: “Pane amore e fantasia” , di Luigi Comencini (1953) e “Il ratto delle sabine”, di Richard Pottier (1961) nonchè nello sceneggiato tv “Il conte di Montecristo” (1966), ma il personaggio che il grande pubblico ricorda è la Contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare, personaggio de “Il secondo tragico Fantozzi” (1976). Nietta Zocchi muore il 23 aprile 1981 a Roma.

510 anni fa nasce Giovanni Calvino umanista e teologo, fondatore del Calvinismo

Il 10 luglio 1509 nasce a Noyon (Francia) l’umanista e teologo Giovanni Calvino (Jean Cauvin) fondatore del Calvinismo, parte della famiglia delle chiese protestanti. In linea di principio, Calvino accoglie molti punti della dottrina luterana, come la sola scriptura (la fede trova il suo fondamento solamente nella Parola di Dio, la Sacra Scrittura) e la sola fide – l’uomo non può assolutamente concorrere alla propria salvezza: questa non dipende dall’agire umano o dalle sue opere (come, ad esempio le indulgenze), ma si ottiene solo con la fede -, ma sostituisce la sola gratia (per Sua grazia Dio magnanimo salva l’uomo peccatore attraverso Cristo) con la soli Deo gloria: l’ubbidienza alla volontà di Dio deve essere assoluta, perché Egli è sovrano di tutto il creato e determina il corso degli avvenimenti.  Da questo convincimento deriva la dottrina della predestinazione: Dio, grande ed eterna saggezza, misterioso quindi incomprensibile, ha stabilito che ad alcuni uomini è stata predestinata la vita eterna ed ad altri la dannazione eterna. Calvino muore il 27 maggio 1564 a Ginevra (Svizzera).

30 anni fa ucciso davanti alla Cattedrale il vescovo Salvatore Colombo

Il 9 luglio 1989 a Mogadiscio (Somalia) il Vescovo Mons. Salvatore Colombo viene ucciso davanti alla Cattedrale. Pietro Salvatore Colombo nasce il 22 ottobre 1922 a Carate Brianza (Milano) e viene ordinato sacerdote il 6 aprile 1946 dal Cardinale Schuster e subito si trasferisce in Somalia. Diventa il primo Vescovo di Mogadiscio, consacrato il 16 marzo 1976 dal Cardinale Giovanni Colombo. Mons. Colombo è apprezzato da tutte le religioni presenti in Somalia per la sua attenzione ai più disperati e per l’equilibrio nel controllo sulla gestione dei progetti internazionali. Per questo la sua morte segna un momento di rottura, tanto che nessun vescovo cattolico viene più nominato in Somalia.

30 anni fa, Tennis: Steffi Graf vince il suo secondo Wimbledon

Il 9 luglio 1989, dopo il rinvio per pioggia il sabato 8, Steffi Graff vince il 96° torneo femminile di Wimbledon battendo Martina Navratilova (6/2-6/7-6/1) e conquistando il suo secondo titolo . La Graf nasce il 14 giugno 1969 a a Bruehl (Germania) e realizza il grande slam nel 1988. Ai vertici della classifica mondiale, vince 22 tornei dello slam, tra cui 5 volte gli Open americani e 7 volte Wimbledon. Inoltre vince la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Seoul nel 1988 e quella d’argento a Barcellona nel 1992. Si ritira al termine della stagione 1999 a seguito delle vicende giudiziarie del padre. E’ la seconda moglie del fuoriclasse americano Andrè Agassi.

30 anni fa, Tennis: Boris Becker vince Wimbledon per la terza volta

Il 9 luglio 1989 a Londra (Inghilterra) il tennista tedesco Boris Becker vince il 103° torneo maschile di Wimbledon battendo lo svedese Stefan Edberg (6/0-7/6-6/4) e conquistando il suo terzo titolo. Becker nasce il 22 novembre 1967 a Leimen (Germania) e nel 1985 è il il primo tennista non testa di serie, e il primo tedesco della storia e il più giovane atleta maschio a riuscirci, a vincere il torneo di Wimbledon battendo Kevin Curren 6-3 6-7 7-6 6-4. Ne fa le spese Kevin Curren. In carriera vince sei titoli dello Slam (3 Wimbledon, 1 Us Open e 2 Australian Open) In Coppa Davis trascina la squadra tedesca alla vittoria nelle edizioni del 1988 e 1989. Nel 1992 vince l’oro in doppio, con il connazionale Michael Stich, alle olimpiadi di Barcellona (Spagna).