40 anni fa Voyager 2 effettua il flyby di Giove.

Il 9 luglio 1979 la sonda spaziale Voyager 2 effettua il flyby di Giove. Lanciata il 20 agosto 1977 e seguita il 5 settembre 1977 da Voyager 1, che sfrutta una traiettoria più favorevole e che quindi sarebbe arrivata per prima all’appuntamento con Giove. Il 5 marzo 1979 la Voyager 1 fa il suo volo radente su Giove alla distanza di soli 206.700 km dal gigante gassoso, mentre il 9 luglio 1979 è la volta della Voyager 2. Nel complesso, le due sonde hanno inviato oltre 33.000 immagini di Giove con una precisione, una risoluzione e una brillantezza incomparabili a quelle di nessun telescopio, senza contare le migliaia di misurazioni rilevate dai vari strumenti di bordo. Tra l’autunno 1980 e l’estate 1981 è la volta di Saturno. Le due sonde fanno il cosiddetto flyby il 12 novembre 1980 (la Voyager 1 a un’altezza di 124.000 km) e il 25 agosto 1981 (la Voyager 2 a un’altezza di 100.800 km). Come nel caso di Giove, anche per Saturno le Voyager scattano migliaia di fotografie e fanno l’analisi dell’atmosfera e del campo magnetico. La Voyager 1 scopre anche tre nuovi satelliti (Atlas, Prometheus e Pandora), e, giungendo a soli 6.490 km dalla superficie, svolgono interessantissime osservazioni di Titano, unico corpo celeste del Sistema Solare oltre alla Terra a presentare un’atmosfera densa (1.6 bar), simile a quella che potrebbe avere avuto il nostro pianeta milioni di anni fa. Se non succedono incidenti , si potrà mantenere i contatti con entrambi i Voyager almeno fino all’anno 2030.

60 anni fa nasce il doppiatore Mario Cordova

Il 9 luglio 1959 nasce a Roma il doppiatore Mario Cordova. Attore di teatro, cinema e TV (nel 1981 interpreta il ruolo di Roberto, il protagonista maschile di Storia di Anna, primo sceneggiato RAI che parla apertamente del problema della droga). Doppiatore della C.V.D. e poi del Guppo Trenta, voce di Richard Gere, Jeremy Irons, Patrick Swayze e di Kevin Sorbo nella serie televisiva Hercules. Ma è sempre Cordova che fa tutte ) le “vocine” dei topolini, cavie ed altri animaletti umanizzati (compresa la “voce narrante”) del programma per ragazzi “Avventure lungo il fiume”, trasmesso da Raitre. Cordova è la voce dello Schwarzenegger dei primi grandi successi (come Conan il Barbaro, Conan il Distruttore e Danko, che Mario doppia quando milita nella C.V.D.).

60 anni fa nasce il cantante Jim Kerr, leader dei Simple Minds

Il 9 luglio 1959 nasce a Glasgow (Scozia) il cantante Jim Kerr, leader dei Simple Minds. Il gruppo si fa conoscere negli anni Ottanta e diventa succesivamente uno dei più rappresentativi del movimento new wave. Con gli album “Sparkle in the Rain “(1984) e “Once Upon a Time”, i Simple Minds conquistano le prime posizioni nelle classifiche di vendita di tutto il mondo. Kerr e i Simple Minds appoggiano Amnesty International e si battono contro l’apartheid e sostengono Nelson Mandela. Kerr vive a Taormina (Catania) dove ha un hotel con il logo del gruppo.

80 anni fa nasce Lorenzo Necci, ex Amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato

Il 9 luglio 1939 nasce a Fiuggi (Frosinone) Lorenzo Necci, dopo gli studi in giurisprudenza comincia la carriera di manager nella multinazionale belga Sofima, del gruppo Societe Generale. Amico personale di Ugo La Malfa, è eletto segretario regionale del Pri, poi nel 1975 entra nella giunta dell’Eni presieduta da Pietro Sette. Alla fine del 1981 diventa responsabile del progetto chimico del gruppo con la nomina alla presidenza di Enichimica. Nel dicembre 1988 diventa presidente del’Enimont, ma si dimette nel febbraio 1990. Nel giugno 1990 è chiamato all’incarico di amministratore straordinario delle Ferrovie dello Stato e avvia il progetto dell’ alta velocità e restyling delle stazioni. Sottoposto a numerose indagini, esce indenne dalla bufera di Tangentopoli. Il 15 settembre 1996 viene arrestato per associazione a delinquere finalizzata a reati contro la pubblica amministrazione, peculato, corruzione aggravata, abuso d’ufficio, false comunicazioni sociali, truffa in danno delle ferrovie, ma è rimesso in libertà per “totale insussistenza degli indizi”. Necci, investito mentre è in bicicletta, muore il 28 maggio 2006 all’ospedale di Ostuni (Brindisi).

90 anni fa nasce re Hassan II

Il 9 luglio 1929 nasce a Rabat (Marocco) re Hassan II. Regna per 38 anni e governa i suoi 27 milioni di sudditi con pugno di ferro. Nonostante le critiche delle organizzazioni occidentali per la difesa dei diritti dell’ uomo, riusce ad evitare l’ esplosione destabilizzante delle tensioni interne che insanguinano l’ Algeria. Con i fondamentalisti islamici ha un rapporto difficile. Hassan si presenta come discendente diretto di Maometto. I suoi avversari lo accusano di “megalomania”. Soprattutto dall’ estate 1993, con l’ apertura a Casablanca (Marocco) della moschea intitolata a suo nome con il minareto – quasi 200 metr – più alto del mondo. Hassan II è considerato uno dei leader più filo – occidentali e moderati. Grande fautore del processo di pace tra arabi ed israeliani, amico personale del dirigente laburista Shimon Peres, mantiene rapporti privilegiati con Washington (Dc, Usa) e Parigi (Francia). Ma la minaccia del colpo di Stato è sempre in agguato. Ci provano nel 1971 e 1972 gruppi di ufficiali del suo esercito. Poi le sinistre nel 1973 e i suoi nemici ai vertici dei regimi libico e algerino. Lui resiste . Nel 1973 manda alcuni contingenti per affiancare Egitto e Siria nella guerra contro Israele. L’ anno dopo ospita a Rabat il summit della Lega Araba, che riconosce l’ Olp “unico” rappresentante del popolo palestinese a spese della Giordania. Ma nel 1976 e 1977 invita segretamente israeliani ed egiziani per i primi contatti che conducono alla pace di Camp David nel 1978. E nel 1993 l’ ex leader laburista israeliano Ytzhak Rabin passa a ringraziarlo sulla via del ritorno dello storico accordo di pace con Arafat in Usa. Hassan II muore il 23 luglio 1999 a Rabat.

100 anni fa nasce Earle Hagen, musica celebri colonne sonore per la tv

Il 9 luglio 1919 nasce a Chicago (Illinois, Usa ) Earle Harry Hagen, musica celebri colonne sonore per la televisione tra cui quella di Perry Mason. Studia il trombone e a 16 suona con Tommy Dorsey, Benny Goodman e Ray Noble. Tra il 1940 e il 1950 è orchestratore e arrangiatore per la 20th Century Fox. Nel 1968 con I Spy vince un Emmy Award. Hagen continua a lavorare per la televisione e si dedica anche a scrivere testi per divulgare la sua materia. Earle muore il 26 maggio 2008 a Rancho Mirage (California, Usa).

140 anni fa nasce il compositore Ottorino Respighi

Il 9 luglio 1879 nasce a Bologna il compositore Ottorino Respighi, si reca a San Pietroburgo (Russia), per studiare composizione e tecnica orchestrale con Nikolaj Rimskij-Korsakov. Al suo rientro in Italia, nel 1913, viene nominato titolare della cattedra di composizione a Roma nell’Accademia di Santa Cecilia, di cui in seguito diviene direttore fino al 1926. E’ proprio in questo periodo che, abbandonata la strada del melodramma musicale, con cui inizia la sua carriera di compositore, si dedica alla creazione di quei poemi sinfonici che lo rendono famoso: Le Fontane di Roma, I Pini di Roma, Trittico Botticelliano, Feste Romane. Respighi muore il 18 aprile 1936 a Roma

140 anni fa nasce Friedrich Adler, tra i fondatori dell’Unione di Vienna

Il 9 luglio 1879 nasce a Vienna (Austria) Friedrich Adler. Il 21 ottobre 1916 nella sala da pranzo in un albergo viennese uccide con tre colpi di pistola il Ministro-Presidente d’Austria Conte Karl von Stürgkh . Per il suo delitto Adler è condannato a morte, pena che viene commutata in 18 anni di reclusione. Nel 1918 viene amnistiato. E’ tra i fondatori nel 1921 dell'”Unione di Vienna”, che si pone fra la Seconda Internazionale socialista e la Terza Internazionale comunista, cercando invano di favorirne l’accordo. L’Unione di Vienna confluisce nel 1923 nella nuova Internazionale socialista, chiamata “Internazionale operaia e socialista”, e Adler ne diviene segretario dal 1923 al 1939. Adler muore il 2 gennaio 1960 a Zurigo (Svizzera).

200 anni fa nasce Elias Howe: brevetta la prima macchina da cucire

Il 9 luglio 1819 nasce a Spencer (Massachusetts) l’inventore Elias Howe. Howe ottiene il 10 settembre 1846 il primo brevetto per una macchina da cucire degli Stati uniti. La sua invenzione è migliorata da Singer, con il quale Howe intraprende una dura lotta per difenderne il brevetto. Nel 1854 Howe è riconosciuto come il legittimo titolare del disegno brevettato, così inizia a ricevere le royalties su ogni macchina prodotta negli Stati uniti, e di altri produttori, tra cui Isaac Singer. Elias Howe muore il 3 ottobre 1867 a Brooklyn (New York).

210 anni fa nasce Friedrich Henle, padre della moderna patologia generale

Il 9 luglio 1809 nasce a Furth (allora Prussia, oggi Germania) il patologo Friedrich Gustav Jakob Henle Il suo trattato Allgemeine Anatomie (Anatomia generale) viene considerato la prima opera sistematica dedicata all’istologia. L’attività di Henle spazia dagli studi dell’istologia alla struttura del sistema linfatico, la distribuzione degli epiteli nel corpo umano. Nel 1846 pubblica il famoso manuale di patologia “Handbuch der rationellen Pathologie”: trattato che descrive le malattie in rapporto alla funzione fisiologica, dando così il via alla moderna patologia generale. E’ uno dei padri della teoria microbica delle malattie infettive. L’individuazione dell’Ansa di Henle (parte dei reni) si deve ai suoi studi. Henle muore il 13 maggio 1885 a Gottinga (allora Prussia, oggi Germania).