Il 9 luglio 1609 a Praga (allora Boemia oggi Repubblica Ceca) sotto la guida di Venceslao Budovec e del conte Thurn i boemi, che vogliono difendere il protestantesimo, ottengono l’emanazione della cosiddetta lettera di maestà , con la quale l’imperatore Rodolfo II d’Asburgo impone al governo e agli ecclesiastici di astenersi dal tentare di distogliere alcuno dalla sua confessione religiosa. I feudatari e, cavalieri e le città possono assumere ecclesiastici della propria confessione; per dirigere la chiesa evangelica è istituito un apposito concistoro; un collegio permanente, detto dei difensori, ottiene il diritto di convocare i funzionari regi superiori di fede protestante e sei deputati per ciascun distretto del regno per trattare degli interessi religiosi.
Mese: Luglio 2019
L’8 luglio 1999 a Roma in un vertice a palazzo Chigi, la maggioranza raggiunge un accordo per un testo unitario sul progetto di legge illustrato dal ministro per la Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer. L’accordo prevede tra l’altro un finanziamento di 800 miliardi per garantire il diritto allo studio di studenti, di scuole pubbliche e private, appartenenti a famiglie che sono al di sotto di un certo reddito.
L’8 luglio 1999 muore a Los Angeles (California, Usa) a seguito di un incidente stradale a Ojai (California Usa)) Charles “Pete” Conrad il terzo uomo a scendere sulla Luna, dopo Neil Amstrong e Buzz Aldrin. Conrad nasce il 2 giugno 1930 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) e il 19 novembre 1969 diventa il terzo uomo a mettere piede sulla Luna quale comandante della missione di Apollo 12.
Dall’8 luglio 1999 caos totale nei trasporti italiani fino al 12 luglio. Il ministro dei trasporti Tiziano Treu avvia una miniprecettazione causando forti reazioni dei sindacati che indicono la protesta. Il 9 luglio Treu ordina ai controllori di volo di spostare le agitazioni. Il 12 luglio la magistratura di Sassari apre una inchiesta contro 23 piloti della Meridiana accusati di interruzione di pubblico servizio per essersi simultaneamente ammalati il 4 luglio.
L’8 luglio 1999 inizia lo sciopero di circa 90.000 penalisti italiani; gli avvocati si astengono dal lavoro per 23 giorni (fino al 31 luglio). Protestano contro lo slittamento dell’approvazione da parte del Parlamento della riforma dell’art. 111 della Costituzione. Il 9 novembre 1999 il parlamento modifica l’articolo 111 della Costituzione: il primato del contraddittorio, la necessaria terzietà del giudice e la ragionevole durata del processo diventano così principi costituzionali. Secondo il nuovo testo, infatti, «ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata.» (art. 111 c. 2 Cost.): inoltre, «la colpevolezza dell’imputato non può essere provata sulla base di dichiarazioni rese da chi, per libera scelta, si è sempre volontariamente sottratto all’interrogatorio da parte dell’imputato o del suo difensore » .
L8 luglio 1979 muore a Roma lo scrittore, poeta e traduttore Tommaso Landolfi, vince i maggiori premi letterari italiani, dallo Strega al Campiello, al Viareggio, al Bagutta, al Pirandello. Landolfi nasce il 9 agosto 1908 a Pico (Frosinone) ed è un ottimo traduttore dal russo, dal francese e dal tedesco, oltre che profondo conoscitore delle letterature in tali lingue. Nel 1937 esordisce col volume di racconti “Dialogo dei massimi sistemi”, seguiranno altri volumi di racconti, romanzi, testi teatrali e poetici, raccolte di articoli critici: più di cinquanta le opere, tra le sue e le traduzioni. Nel 1943 fa un mese di carcere alle Murate, a Firenze, per la sua opposizione al fascismo. Landolfi è il solo scrittore del suo tempo ad aver dedicato una minuziosa cura, degna d’un dandy (quale Byron o Baudelaire), alla costruzione del proprio “personaggio”: un personaggio notturno, di eccezionalità stravagante, dissipatore e inveterato giocatore.
L’8 luglio 1979 muore a Londra (Gran Bretagna) l’attore Michael Wilding, secondo marito di Elizabeth Taylor. Wilding nasce il 23 luglio 1912 a Westcliff-on-Sea (Inghilterra). Negli anni Quaranta si dedica al cinema, alternando ruoli romantici a parti di gentleman esangue e svagato: lavora in otto film del regista Herbert Wilcox tra cui “Incontro a Piccadilly” (1946), “Il paradiso delle donne “(1949) e “Ritorna il terzo uomo” (1952). Tra gli altri suoi film: “Un marito ideale” (1948), di Alexander Korda, “Il peccato di Lady Considine” (1949) e “Paura in palcoscenico” (1950) di Alfred Hitchcock, “La maschera e il cuore” (1953, tit. or. Torch Song), in cui interpreta un pianista cieco innamorato di Joan Crawford. Nel 1982 è pubblicata postuma la sua biografia Apple Sauce/The Wilding Way.
L’8 luglio 1969, il biologo marino ed esploratore Thor Heyerdahl con l’imbarcazione in papiro Ra naufraga a una settimana di navigazione dalla meta delle Antille dopo 57 giorni di navigazione da Safi (Marocco), sulla costa atlantica. Thor Heyerdahl nasce il 6 ottobre 1914 a Larvik, (Norvegia) e ha un grande interesse per l’antropologia: Diventa famoso per il Kon-Tiki, zattera di balsa con cui naviga 4300 miglia dal Sud America al Tuamotu. Realizza le barche Ra e Ra II per dimostrare che antichi egizi avrebbero potuto comunicare con le Americhe e riesce nell’impresa di attraversare l’Atlantico da Est a Ovest nel 1970 con la Ra II. Nel 1952 vince l’Oscar per la regia del documentario Kon-Tiki. Heyerdahl muore il 18 aprile 2002 a Colla Micheri, di Andora (Savona).
L’8 luglio 1959, a Bien Hoa (Vietnam) vengono uccisi in combattimento il maggiore Dale Richard Buis e il sergente maggiore Chester Melvin Ovnand, sono i primi soldati dell’esercito americano che muoiono nella Guerra del Vietnam. Buis nasce il 29 agosto 1921 a Porter (Nebraska, Usa) mentre Ovnand nasce l’8 settembre 1914 a Copper Cove (Texas, Usa).
L’8 luglio 1949 muore a Milano il pianista e compositore Riccardo Pick-Mangiagalli, autore della musica dell’Inno dei Cavalieri del Santo Sepolcro e direttore del conservatorio di Milano dal 1936. Pick-Mangiagalli nasce il 10 luglio 1882 a Strakonice (allora Boemia, oggi Repubblica Ceca() e studia nel Conservatorio di Milano. Un’intensa attività concertistica, spesso in coppia con il fratello Roberto, violinista lo porta in Germania e Austria e nelle principali capitali europee). Contemporaneamente inizia l’attività di compositore. La produzione di questo periodo è quasi esclusivamente dedicata al pianoforte e alle composizioni per voce sola e strumento d’accompagnamento. Due sue opere Humoresque e Sortilegi, entrambe per pianoforte e orchestra, vengono presentate alla Società del Quartetto milanese nel 1910, e in un giro di concerti svolto da Arturo Toscanini nel 1918.