70 anni fa, Baseball: Monte Irvin e Hank Thompson sono i primi giocatori neri dei Giants

L’8 luglio 1949 a New York (New York, Usa) Monte Irvin e Hank Thompson diventano i primi giocatori neri di baseball a giocare per i New York Giants. Monte Irvin, difensore sinistro e lanciatore, nasce il 25 febbraio 1919 ad Haleburg (Alabama, Usa) e gioca prima nella Negro League con i Newark Eagles poi debutta nella Mbl con i New York Giants, con i quali vince anche le World Series nel 1954. Henry Curtis “Hank” Thompson nasce l’8 dicembre 1925 a Oklahoma City (Oklahoma, Usa) e gioca nella Negro League con i Kansas City Monarchs; debutta nella Mbl il 17 luglio 1047 con i St. Louis Browns. Hank Thompson, terza base, è il primo giocatore di colore di baseball ad aver giocato sia nella National che nell’ American leagues. Thompson muore il 30 settembre 1969 a Fresno (California, Usa).

80 anni fa, Tennis: Bobby Riggs vince il 59° Wimbledon, ultimo pre bellico

L’8 luglio 1939 a Wimbledon (Inghilterra) lo statunitense Bobby Riggs vince il singolare maschile al 59° torneo battendo in finale il connazionale Elwood Cooke (2/6-8/6-3/6- 6/3-6/2). Nelle stessa edizione i due americani vincono il doppio maschile mentre Riggs vince anche il doppio misto. Si tratta dell’ultima edizione del torneo di Wimbledon prima della sospensione per la seconda guerra mondiale. Robert Larimore “Bobby” Riggs nasce il 15 febbraio 1918 a Los Angeles (California,,Usa) ed è numero 1 mondiale sia tra i dilettanti (1941) sia tra i professionisti (1946 e 1947).Riggs è protagonista delle “battaglie del sesso”: incontri di singolo tra lui e Margaret Court il 13 maggio 1973 a Ramona (California, Usa) dove vince 6/2-6/1 e il 20 settembre 1973 all’Astrodrome di Houston (Texas, Usa) contro Billie Jean King, dove perde 6/4-6/3-6/3. Riggs muore il 25 ottobre 1995 a Encinitas (California, Usa).

100 anni fa viene costituita l’Associazione Nazionale Alpini

La sera di martedì 8 luglio 1919 a Milano viene costituita l’Associazione Nazionale Alpini. I promotori convocano l’assemblea costitutiva nella sala dell’Associazione Capimastri. Partecipano circa una sessantina di reduci alpini che approvano la costituzione ufficiale dell’Associazione Nazionale Alpini, il primo Statuto Sociale e il Consiglio Direttivo. Le numerose richieste di aggregazione danno luogo alla capillarizzazione e la diffusione su tutto il territorio, dalle Alpi al mare, punto di forza ancora oggi dell’Associazione che conta in Italia ben 81 Sezioni e 4.200 Gruppi oltre a 31 Sezioni all’estero. Fin dalle prime riunioni, i promotori ritengono fra i doveri associativi quello di ritrovarsi ogni anno per ricordare e onorare i compagni caduti. Senso del dovere, attaccamento alle tradizioni, orgoglio degli emblemi che lo caratterizzano, spirito di Corpo, solidarietà fra commilitoni e la continuità di questi valori anche una volta in congedo, sono alla base su cui poggia l’Associazione Nazionale Alpini. Oggi l’Associazione ha una forza complessiva di 350 mila persone tra Soci ordinari e soci aggregati oltre agli amici degli alpini. Le sezioni sono 80 in Italia e alle quali si aggiungono le 30 sezioni all’estero e i 7 gruppi autonomi. I Gruppi in totale sono 4.928. Gli alpini volontari della protezione civile sono 12.313 tra cui 1692 donne, 5.484 aggregati e 679 amici degli alpini. La solidarietà alpina – tra somme donate e lavoro gratuito – ammonta a 78 milioni di Euro.

100 anni fa nasce Walter Scheel, Presidente della Repubblica Federale Tedesca

L’8 luglio 1919 nasce a Solingen (Germania) Walter Scheel, Presidente della Repubblica Federale Tedesca dall’1 luglio 1974 al 30 giugno 1979. Nel 1969 costituisce, con Willy Brandt, una coalizione di governo fra socialisti e liberali nella quale egli è ministro degli Esteri e vicecancelliere dal 1969 al 1974. Come capo del dicastero degli Esteri ha un ruolo di primo piano nella politica di avvicinamento ai paesi del Blocco orientale.

130 anni fa, Pugilato: John Sullivan batte Jake Kilrain nell’ultimo match a pugni nudi

L’8 luglio 1889 a Richburg (Mississippi, Usa) John Lawrence Sullivan sfida Joe Kilrian. Il match, combattuto secondo le regole del London Prize Ring, è l’ultimo incontro a pugni nudi nella storia valevole per il titolo mondiale dei pesi massimi. Per evitare l’intervento della polizia la sede del match viene raggiunta dai pugili in treno seguiti da 3000 persone desiderose di seguire la sfida. L’incontro inizia alle 10.30 e dura 2 ore e 10 minuti: Sullivan rischia la sconfitta: ma al 75° round Kilrian si arrende. Questa è la prima sfida di pugilato che riscuote vasto interesse da parte della stampa. Da allora in poi tutti i combattimenti di pugilato vedranno l’utilizzo dei guantoni. Sullivan nasce il 15 ottobre 1858 a Roxbury (Massachusetts) ed è il primo sportivo americano a diventare una celebrità e il primo atleta a guadagnare più di 1 milione di dollari. Sullivan muore il 2 febbraio 1918 ad Abington (Pennsylvania, Usa).

130 anni fa fondato il Wall Street Journal

L’8 luglio 1889 a New York (New York, Usa) viene fondato il quotidiano Wall Street Journal da Charles Dow, Edward Jones e Charles Bergstresser. Vincitore del Premio Pulitzer ventinove volte è il quotidiano finanziario più famoso al mondo con il rivale inglese Financial Times. Nel 2007 viene acquistato da Rupert Murdoch con l’intento di farne il quotidiano più diffuso degli States.

160 anni fa nasce Fergus Hume, prolifico scrittore di romanzi gialli

L’8 luglio 1859 nasce a Powik (Inghilterra) lo scrittore di romanzi gialli Fergus Hume: ne scrive più di 130, per la gran parte polizieschi. Il suo primo romanzo nel 1886, “Il mistero del calesse”, ottiene un risultato incredibile , diventando uno dei gialli più letti del XIX secolo con 340.000 copie vendute e una piece teatrale. Hume muore il 12 luglio 1932 a Thundersley (Inghilterra).

180 anni fa nasce il miliardario John Davison Rockefeller, fonda la Standard Oil

L’8 luglio 1839 nasce a Richford (New York) il miliardario John Davison Rockefeller, definito l’uomo più ricco della storia. Rockefeller fonda la Standard Oil nel 1870: in breve tempo diventa la principale compagnia petrolifera degli Stati Uniti, controllando quasi completamente il mercato della raffinazione. Nel 1892 la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara illegale il monopolio della compagnia, e la costringe allo smembramento. Nascono così ben 34 compagnie separate di cui J.D. Rockefeller rimane azionista con quote di minoranza . Ritiratosi nel 1911, Rockefeller si è dedicato alla beneficenza e ad opere filantropiche. Rockfeller muore il 23 maggio 1937 a Ormond Beach (Florida).

180 anni fa nasce il Beato Giovani Battista Scalabrini, fondatore dei Scalabriniani

L’8 luglio 1839 nasce a Fino Mornasco (Como) il Beato Giovani Battista Scalabrini. Padre degli emigranti, apostolo del catechismo e della carità; vescovo infaticabile; riformatore del clero; consigliere di tre Papi; amico di santi e beati come don Bosco, madre Cabrini, don Orione, don Guanella; oratore seducente, capace di tenere 340 discorsi in 100 giorni, autore di 60 lettere pastorali e di dirompenti opuscoli di carattere sociale. Suscitatore di iniziative a favore delle mondariso, dei sordomuti, dei terremotati, degli operai, dei carcerati; pronto a vendere anche la camicia – letteralmente, dovettero chiudergli a chiave l’armadio – pur di aiutare le vittime di una carestia. Scalabrini, ordinato sacerdote il 30 maggio 1863 e vescovo di Piacenza il 30 gennaio 1876, fonda nel 1887 la Congregazione dei Missionari di San Carlo Borromeo, conosciuti come Scalabriniani, per la cura degli emigrati italiani, e nel 1895 fonda le Missionarie di San Carlo. Mons. Scalabrini muore l’1 giugno 1905 a Piacenza e viene beatificato il 9 novembre 1997 da papa Giovanni Paolo II.

190 anni fa nasce Pierre de Ponson du Terrail, maestro del romanzo-feuilleton

L’8 luglio 1829 nasce a Montmaur (Francia) il visconte Pierre Alexis Ponson du Terrail, uno dei maestri del romanzo -feuilleton. Prolifico scrittore è l’autore delle avventure di Rocambole, l’avventuriero e ladro gentiluomo antesignano dei moderni Arsenio Lupin, Fantômas, Simon Templar e Doc Savage. Da questo personaggio nasce l’aggettivo rocambolesco. Pierre muore il 10 gennaio 1871 a Bordeaux (Francia).