30 anni fa muore l’ ex presidente del Posu Janos Kadar

Il 6 luglio 1989 muore a Budapest (Ungheria) l’ ex presidente del Posu Janos Kadar. Uomo politico, primo ministro dell’Ungheria dal 1956 al 1958 e dal 1961 al 1965, Kadar nasce il 26 maggio 1912 a Fiume (Istria). E’ anche leader del Partito comunista ungherese, del quale è attivista, nella clandestinità, sin dal 1931. Nel 1946 viene eletto alla carica di segretario generale aggiunto del partito e nel 1949 diviene ministro degli Interni e capo della polizia segreta. Vice primo ministro nel governo di Imre Nagy, lo sostituisce alla guida del paese durante la rivoluzione del 1956, quando negozia segretamente l’intervento armato sovietico (novembre 1956). Dal 1961 avvia un vasto piano di riforme; migliora il tenore di vita della popolazione ripristinando alcune limitate libertà di iniziativa privata sul piano economico. Il suo governo ha il sostegno degli intellettuali. Nel 1988 è relegato alla carica di presidente del partito.

40 anni fa, Tennis: a Wimbledon la Navratilova vince il suo secondo titolo consecutivo

Il 6 luglio 1979 a Wimbledon (Londra, Inghilterra) Martina Navratilova vince il suo secondo titolo consecutivo battendo anche quest’anno la statunitense Chris Evert (6-4 6-4). La Navratilova nasce il 18 ottobre 1956 a Revnice (Cecoslovacchia) e in carriera vince 18 titoli dello slam in singolare (di cui la metà a Wimbledon), 31 in doppio femminile e 10 nel misto. Martina condivide con Billie Jean King il record di 20 titoli di Wimbledon tra singolare e doppio.

40 anni fa nasce Nicolas Daniel Maricio, secondogenito di Cristina di Orange-Nassau

Il 6 luglio 1979 nasce a Wassenaar (Olanda) Nicolas Daniel Maricio, secondogenito di Cristina di Orange-Nassau, la minore delle figlie delle Regina Giuliana d’Olanda. Cristina sposa il 28 giugno 1975 il rifugiato cubano Jorge Pérez y Guillermo dopo aver rinunciato ai diritti al trono per sè e per eventuali figli, prima di convertirsi al cattolicesimo in vista del matrimonio.

40 anni fa muore Van McCoy considerato il capostipite della musica disco

Il 6 luglio 1979 muore a Englewood (New Jersey, Usa) il capostipite della musica disco Van McCoy. Van Allen Clinton McCoy nasce il 6 gennaio 1940 a Washington (Dc, Usa). L’era della disco music comincia nel 1975, con The Hustle di Van McCoy un pezzo strumentale che esplode nel mondo della musica americana raggiungendo la vetta delle classifiche di vendita e aprendo i cancelli a un genere ballabile diverso dai precedenti titoli e che rivoluziona le notti dei giovani americani per poi espandersi in tutto il mondo.Un esempio dell’importanza che tale musica riveste nella scena mondiale è il film” La febbre del sabato sera” (Saturday Night Fever, 1977).

40 anni fa muore Marino Moretti scrittore, poeta e drammaturgo

Il 6 luglio 1979 muore a Cesenatico (Forlì Cesena) Marino Moretti poeta, scrittore e drammaturgo. Moretti nasce il 18 luglio 1885 a Cesenatico; contrario al fascismo firma il Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce. Moretti inaugura la sua stagione più felice, dopo quella del poeta crepuscolare e del narratore post-naturalista, avvicinandosi al linguaggio ironico de I grilli di Pazzo Pazzi (1951), cui seguirà La camera degli sposi del 1958. Nel 1952 riceve il «Premio dell’Accademia dei Lincei» per la Letteratura, nel 1955 il «Premio Napoli», e il primo volume delle sue opere, Tutte le novelle, pubblicate ne «I Classici Contemporanei Italiani» di Mondadori, vince il «Premio Viareggio». Il poeta ritorna alla poesia con la pubblicazione delle raccolte mondadoriane L’ultima estate (1969), Tre anni e un giorno nel 1971, Le poverazze nel 1973 e, l’anno seguente, del Diario senza le date.

50 anni fa, Calcio: nasce il centrocampista offensivo Fernando Redondo

Il 6 luglio 1969 nasce a Buenos Aires (Argentina) il centrocampista con spiccate doti offensive Fernando Redondo. Con il Real Madrid Redondo vince due campionati spagnoli (1994/1995 e 1996/1997), due Champions League (1997/1998 e 1999/2000) e una Coppa Intercontinentale (1998). Nell’estate 2000 Redondo passa al Milan, ma un serio infortunio ne limita l’utilizzo. Lascia il club rossonero al termine della stagione 2003/2004, dopo aver conquistato la Champions League e la Coppa Italia nel 2003 e lo scudetto nel 2004, pur giocando in pochissimi spezzoni di partita.

60 anni fa nasce John Keeble, batterista degli Spandau Ballet

Il 6 luglio 1959 nasce a Londra (Inghilterra) John Keeble. Nel 1979 John Keeble (batteria), con i compagni di scuola i fratelli Gary e Martin Kemp (il primo bassista e tastierista, il secondo chitarrista), Tony Hadley (voce) e Steve Norman (chitarra e sax) ) forma gli Spandau Ballet. Dopo l’album Diamond, un decisivo restyling e suoni più morbidi, proiettano il gruppo in testa alle classifiche europee grazie a “True” e “Gold”, primi di una serie di singoli da numero uno, capaci di entrare anche nella top ten USA. Inizia la rivalità tra Spandau Ballet e Duran Duran, analoga a quella tra Beatles e Rolling Stones. Il gruppo di Keeble si scioglie nel 1988. Da allora i fratelli Kemp si dedicano a cinema e tv, mentre Tony Hadley incide due album: in uno di questi, collabora John Keeble. Gli Spandau Ballet si riuniscono per il loro Tour 2009.

60 anni fa muore il pittore George Grosz, fondatore del dadaismo berlinese

Il 6 luglio 1959 muore a Berlino Ovest (RFT) Il pittore George Grosz. Georg Ehrenfried Gross nasce il 26 luglio 1893 a Berlino e partecipa ai movimenti più importanti della prima metà del secolo.Dopo esperienze cubiste e futuriste nel 1918 fonda con Raoul Hausmann il dadaismo berlinese e più tardi è con Otto Dix e Rudolf Schlichter uno dei protagonisti della Nuova Oggettività. Fonda la rivista “Die Pleite” e collabora con l’editore Malik, con cui pubblica numerose cartelle di disegni satirici. Nel 1933 si trasferisce negli Stati uniti e rientra a Berlino nel 1959. Grosz rappresenta gli aspetti deteriori della società tedesca pre-nazista e mette alla berlina l’ottusità del militarismo. Ciò a gli procura tre processi, la confisca di alcune opere e l’esposizione di sue opere nella mostra “arte degenerata” del 1937.

80 anni fa, Atletica: nasce Mary Peters, oro olimpico 1972 nel pentathlon

Il 6 luglio 1939 nasce a Halewood (Inghilterra) Mary Peters, oro olimpico di pentathlon nel 1972. Alle Olimpiadi di Monaco (Germania) dove si impone nella disciplina mista composta da cinque gare: l’ equitazione, la scherma, il tiro a segno, il nuoto e la corsa campestre. La Peters interrompe il predominio di americane, russe e tedesche orientali nelle prove olimpiche di atletica.

90 anni fa nasce Gerd Zacher, compositore e organista

Il 6 luglio 1929 nasce a Meppen an der Ems (Germania) il compositore e organista Gerd Zacher. Durante la sua lunga attività musicale e artistica, propone più volte Johann Sebastian Bach e Olivier Messiaen, quest’ultimo lo considera tra i suoi migliori allievi ed interpreti. Nei suoi concerti appaiono musiche organistiche di autori barocchi, romantici, moderni e contemporanei, tutte interpretate con la padronanza di linguaggio e la sicurezza esecutiva derivategli da una severa e approfondita scuola. Zacher si dedica anche con successo alla direzione ed incide innumerevoli dischi dedicati alla musica corale ed alla musica organistica antica. Zacher muore il 9 giugno 2014 a Essen (Germania)