Il 6 luglio 1919 a Chicago (Illinois, Usa) il redattore sportivo del “Chicago’s American” William Veeck sostituisce Fred Mitchell come presidente della franchigia di baseball Chicago Cubs. Veeck era vice presidente dal 1917 e la sua nomina deriva dalla vittoria nella Nbl nel 1918. Veeck nasce il 20 gennaio 1876 e resta presidente fino alla morte il 5 ottobre 1933 e con lui i Cubs vincono il titolo nel 1929 e nel 1932.
Mese: Luglio 2019
Il 6 luglio 1859 nasce a Olshammar (Svezia) il poeta Carl Gustav Verner von Heidenstam, premio Nobel per la letteratura nel 1916. Von Heidenstam è il caposcuola della generazione decadentista ed esprime fin dalla prima raccolta di liriche, “Pellegrinaggi e anni di viaggi” (1888), il mutato clima letterario di fine secolo. Al gusto dell’esotismo aggiunge temi naturalistici e nazionalistici con le poesie. Verner von Heidenstam, che studia pittura a Roma e a Parigi (Francia), muore il 20 maggio 1940 a Övralid (Svezia).
Il 6 luglio 1699 viene arrestato a Boston (Inghilterra) il pirata William Kidd e impiccato il 23 maggio 1701 a Londra (Inghilterra). Kidd nasce il 22 gennaio 1645 a Greenock (Scozia), e fa il corsaro a New York e nei Caraibi poi viene incaricato di catturare le navi francesi e pirate che navigano al largo delle coste del Madagascar. Ma si trasforma egli stesso nel pirata più famoso e ricco della storia. Avendo abbordato e rapinato anche navi della Compagnia delle Indie, viene condannato a morte.
Il 5 luglio 2009 a Londra (Inghilterra) il tennista svizzero Roger Federer conquista il sesto titolo a Wimbledon e diventa il tennista più vincente nei tornei dello Slam con 15 successi. Il precedente record appartiene a Pete Sampras con 14 titoli e Federer lo eguaglia vincendo per la prima volta il Roland Garros il 7 giugno 2009. Nell’occasione diventa uno dei sei giocatori della storia del tennis ad aver vinto tutti e quattro i tornei dello Slam (con Fred Perry, Don Budge, Roy Emerson, Rod Laver e Andre Agassi). La finale odierna di Wimbledon passerà alla storia anche per il risultato: Federer batte l’americano Andy Roddick 5/7-7/6-7/6-3/614/12 e il quinto set è il più lungo di sempre con i suoi 30 games e i 95 minuti di gioco.
Il 5 luglio 1979.nasce a Saint-Germain-en-Laye (Francia) la tennista Amélie Mauresmo Si aggiudica le edizioni 2004 e 2005 degli Internazionali d’Italia. Nel 2004 partecipa alle Olimpiadi di Atene (Grecia) in cui ottiene la medaglia d’argento: solo la belga Justine Henin le priva della soddisfazione dell’oro olimpico. Il 13 novembre 2005, a Los Angeles (California, Usa), vince il Master battendo in finale la connazionale Mary Pierce.Il 28 gennaio 2006 vince il suo primo titolo dello Slam, gli Australian Open, e si ripete sull’erba di Wimbledon l’8 luglio 2006. Nel 2007 Amélie centra 3 successi di fila ad Anversa ed è la prima tennista ad aggiudicarsi l’ambita racchetta d’oro tempestata da diamanti (valore superiore al milione di euro) destinata ai giocatori che ottengono 3 successi in 5 anni nel torneo (tra gli uomini l’unico finora è Ivan Lendl). Il 3 dicembre 2009, a soli 30 anni, annuncia il ritiro dal tennis a causa della mancanza di stimoli. Il 12 luglio 2012 viene nominata dalla federazione francese il nuovo capitano della Nazionale di Fed Cup, come successore di Nicolas Escudé. L’8 giugno 2014 è scelta da Andy Murray come sua nuova allenatrice, diventando la prima allenatrice donna di un Top 10 ATP. Il 14 novembre 2016, dopo aver perso la finale di Fed Cup contro la Repubblica Ceca (3-2), si dimette dall’incarico federale perché in attesa del secondo figlio.
Il 5 luglio 1979 muore a Londra (Inghilterra) la tennista americana Elizabeth Ryan, vincitrice di (19 titoli a Wimbledon. Specialista del doppio, sia femminile che misto, Elizabeth Montague Ryan nasce l’8 febbraio 1892 ad Anaheim (California, Usa) ma vive quasi sempre in Inghilterra con il marito. I suoi 19 successi in doppio a Wimbledon sono un record che viene battuto da Billie Jean King il giorno dopo la morte della Ryan, che complessivamente vince trenta titoli dello Slam.
Il 5 luglio 1969 a Londra (Inghilterra), il tennista australiano Rod Laver vince per la quarta volta il singolare di Wimbledon battendo in finale il connazionale John Newcombe (6/4-5/7- 6/4-6/4). Rodney George Laver nasce il 9 agosto 1938 a Rockhampton (Australia), macino, diventa numero uno al mondo per sette anni ed è l’unico tennista a completare per due volte il Grande Slam: nel 1962 da dilettante e nel 1969 da professionista. Laver vince complessivamente , tra singolo e doppio, 28 titoli dello Slam e contribuisce a cinque vittorie dell’Australia in Coppa Davis.
Il 5 luglio 1969 muore a Boston (Massachusetts, Usa) l’architetto Walter Gropius, uno dei più grandi architetti del novecento. Walter Adolph Gropius nasce il 18 maggio 1883 a Berlino (Germania). La fabbrica Fagus e gli edifici del Bauhaus costituiscono pietre miliari nella storia dell’architettura moderna. Il contributo di Gropius all’architettura moderna, importante sul piano linguistico, diventa decisivo sul piano della didattica: tutto un filone del razionalismo sarebbe impensabile senza la riflessione teorica e l’esperienza didattica del maestro tedesco. Nella teoria metodica di Gropius, infatti, trovano una precisa collocazione funzionale, all’insegna del principio metodologico, tutte le discipline architettoniche, dal design all’urbanistica. Con Ludwig Mies van der Rohe e a Le Corbusier è uno dei maestri fondatori del Movimento Moderno in architettura.
Il 5 luglio 1969, in Hide Park a Londra(Inghilterra) i Rolling Stones tengono un concerto gratuito cui partecipano 250 mila persone. Il concerto, già programmato da tempo, diventa un tributo a Brian Jones, morto il 3 luglio, anche se avrebbe dovuto presentare il nuovo chitarrista, Mike Taylor, entrato nella band il 13 giugno 1969 per sostituire temporaneamente Brian Jones, alle prese con problemi di droga e alcool.
Il 5 luglio 1959 a Giacarta (Indonesia) il Presidente Sukarno ristabilisce la Costituzione del 1945, abrogata poi dalla Costituzione Federale del 1949 e dalla Costituzione provvisoria del 1950. Sukarno scioglie anche il Parlamento e assume direttamente la carica di Primo ministro e manda al confino i suoi avversari. Sukarno nasce il 6 giugno 1901 a Surabaya (Indonesia) e muore il 21 giugno 1970 a Giacarta.