Il 4 luglio 2009 muore a Verona lo scrittore e poeta Dino Coltro, studioso delle antiche tradizioni popolari veronesi e venete, pubblicando una trentina di libri e il famoso «Lunario Veneto». Coltro nasce il 2 novembre 1929 ad Albaredo d’Adige (Verona) e per il suo lavoro ottiene vari riconoscimenti, tra cui il Premio Sirmione-Catullo, la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica al merito educativo e culturale e la laurea honoris causa in Scienze della Formazione, ricevuta nel 2005 dall’Università di Verona.
Mese: Luglio 2019
Il 4 luglio 1999 a Roma Papa Giovanni Paolo II consacra con una solenne cerimonia il nuovo grande Santuario del Divino amore dopo circa dieci anni di intenso e appassionato lavoro. Giovanni Paolo II, circondato da tutti i Vescovi del Lazio e da una imponente partecipazione di fedeli, consacra il nuovo Santuario, sciogliendo il “voto” dei romani alla Madonna del Divino Amore. Voto che ha origine il 4 giugno 1944 quando alle 18 nella chiesa gremitissima, rispondendo all’invito di Pio XII, viene letto il testo del voto dei romani alla Vergine perché alla città vengano risparmiati gli orrori della guerra. Per contro, i fedeli promettono di correggere la propria condotta morale, di rinnovare il Santuario. Al Divino Amore è sempre costante l’affluenza dei pellegrini e, dal 25 marzo 2007, la chiesa rimane aperta giorno e notte per l’Adorazione Eucaristica Perpetua.
Il 4 luglio 1989 a Città del Capo (Repubblica Sudafricana) si svolge lo storico primo incontro tra il presidente sudafricano Pieter Botha e il leader dell’Anc Nelson Mandela. L’incontro, segretissimo, non porta ad alcun risultato concreto ma rompe il ghiaccio tra le parti e avvia le condizioni per l’abolizione dell’apartheid. Sarà il successore di Botha, Frederic Willem De Klerk a smantellare definitivamente la segregazione razziale in Sud Africa con un referendum nel marzo 1992.
Il 4 luglio 1969 a Roma si consuma la scissione tra i socialisti italiani. Infatti la componente socialdemocratica si stacca dal partito unificato deciso il 30 ottobre 1966, e costituisce il Partito Socialista Unitario (PSU). In campo socialista si alternano così situazioni particolari: la riunificazione del 30 ottobre 1966 tra Psi e Psdi; la componente socialista che il 28 ottobre 1968 riprende il nome di Psi; la vicenda odierna con il Psu che nel febbraio 1971 torna a chiamarsi Psdi. Prima conseguenza della scissione la caduta del Governo Rumor il 5 luglio 1969.
Il 4 luglio 1969 ad Atlanta (Georgia) per festeggiare la festa nazionale che celebra la dichiarazione d’indipendenza del 1776 , viene organizzato uno spettacolare festival musicale con le rock band più celebri del momento, sulla falsariga dei mitici eventi svoltisi dal 16 al 18 giugno 1967 a Monterey (California, Usa) e di Woodstock, svoltosi dal 15 al 18 agosto 1969 a Bethel (New York, Usa). Nasce così l'”Atlanta International Pop Festival”, in un periodo in cui la tensione, all’interno e all’esterno degli States, è ai massimi livelli – un motivo su tutti, il conflitto in Vietnam – e in cui si pensa che la musica possa far qualcosa, dare un messaggio di pace e amore concreto al mondo intero. Led Zeppelin & Janis Joplin sono alcune band che suonano al concerto. Ma è l’edizione del festival 1970 quella che passa alla storia.
Il 4 luglio 1969 esce In Gran Bretagna “Give peace a Chance” , la canzone destinata a diventare l’inno pacifista di tutta una generazione e registrata in una stanza d’albergo a Montreal (Quebéc, Canada), con John e Yoko a letto e una folla di partecipanti a cantare i cori. Raggiunge il 2° posto delle classifiche europee e il 14°negli Stati uniti. Il singolo è il debutto della Plastic Ono Band e la prima canzone da solista di un Beatle anche se Lennon firma il brano con il marchio di fabbrica che aveva fatto la fortuna dei “Fabfour”: Lennon &McCarthy.
Il 4 luglio 1959 la brasiliana Maria Bueno vince il suo primo titolo a Wimbledon battendo in finale l’americana Darlene Hard (6/4-6/3). Maria Esther Audion Bueno nasce l’11 ottobre 1939 a San Paolo (Brasile) e in carriera vince in singolare tre volte Wimbledon e quattro volte gli Us Championship. Ottiene grandi risultati anche nel doppio femminile: vince 5 volte a Wimbledon, 3 Us Championship e una volta ciascuno in Australia, Francia e gli Us Open. Nel 1960 vince anche il misto al Roland Garros. Nel 1958 vince anche gli Internazionali d’Italia a Roma. Nel 1959 e nel 1960 è la numero uno mondiale. Si ritira nel 1969 per un’epatite virale.
Il 4 luglio 1959 nasce a Madrid (Spagna) l’attrice Victoria Mérida Rojas, in arte Victoria Abril. Recita per i più importanti registi spagnoli e francesi, fra i quali ricordiamo Pedro Almodòvar, Manuel Gutiérrez Aragon, Carlos Saura. Alcuni suoi film: “Obsesión” del regista Francisco Lara Polop. In particolare il regista Vicente Aranda riesce a valorizzare al massimo le doti recitative di Victoria Abril in film come “Cambio sesso”, “Amanti” e “Assassinio al comitato centrale” (film basato sull’omonimo romanzo di Manuel Vázquez Montalbán). Di Pedro Almodóvar (“La Legge del Desiderio”, “Legami!”, “Tacchi a spillo”).
Il 4 luglio 1959 le isole Cayman si separano dalla Giamaica, il cui Governatore resta amministratore delle isole. Diventano un territorio all’interno della Federazione delle Indie Occidentali, ma quando la Federazione si scioglie nel 1962, le Isole Cayman scelgono di rimanere una dipendenza britannica. Situate quasi al centro del Mar dei Carabi, le Isole Cayman costituiscono una delle Nazioni più prospere della regione. Le attività principali sono la finanza offshore e soprattutto il turismo, grazie alle splendide acque incontaminate.
Il 4 luglio 1959 a Washington (Dc, Usa), come tradizione in occasione del Giorno dell’Indipendenza, la bandiera americana si arricchisce della 49^ stella. Entra infatti l’Alaska che ratifica l’adesione agli Stati uniti il 3 gennaio 1959. La bandiera precedente sventola durante ambedue le guerre mondiali e fino al 2007 detiene il primato di durata. Invece l’attuale durerà solo un anno perché con l’ammissione delle isole Hawaii (11 agosto 1959) si raggiungono le 50 stelle. Quest’ultima è la prima bandiera portata sulla Luna con la missione Apollo 11 del 21 luglio 1969.