Il 4 luglio 1949 nasce a Roma Marina Donato, produttrice televisiva e autrice televisiva, moglie del grande Corrado Mantoni. La sua carriera di produttrice annovera trasmissioni di grande successo: Ciao Gente nel 1983-1984; Buona Domenica nel 1985; Buon Paese nel 1986; La Corrida negli anni 1985-1997; La cena è servita nel 1992-1993; Si o No nel 1993-94; Tira e Molla negli anni 1996-1998; Il gatto e la volpe nel 1997; La prova del cuoco – 2000-2001; di nuovo La Corrida – dal 2002; Forum dal 2008 . Marina Donato, acquisisce i diritti di Portobello e lo ripropone in versione moderna e rivisitata sulle reti Rai.
Mese: Luglio 2019
Il 4 luglio 1939 nello Yankee Stadium di New York (New Yirk,Usa) davanti a oltre 62 mila di tifosi, saluta il suo pubblico dando l’addio al mondo del baseball e pronunciando la famosa la frase: sono un uomo fortunato. Henry Louis “Lou” Gehrig , all’anagrafe Ludwig Heinrich Gehrig, nasce il 19 giugno 1903 a New York e muore il 2 giugno 1941 a New York. Famoso e amato campione, stabilisce il record di 2130 partite consecutive con i New York Yankees, dall’esordio il 15 giugno 1923 al ritiro. Gioca la sua ultima partita il 30 aprile 1939. A Gehrig viene diagnosticata una rara malattia del sistema nervoso: la sclerosi laterale amiotrofica (SLA); malattia oggi conosciuta anche come morbo di Lou Gehrig. La sua vita è raccontata dal film “L’idolo delle folle” (The Pride of the Yankees), in cui Gehrig è interpretato da Gary Cooper.
Il 4 luglio 1919 alla Bay View Park Arena di Toledo (Ohio, Usa) al terzo dei 12 round il pugile Jack Dempsey costringe al ritiro il connazionale Jess Willard e conquista il titolo mondiale dei pesi massimi che difende con successo per 5 volte fino al 14 settembre 1923.
Il 4 luglio 1819, giorno della Festa dell’Indipendenza, la bandiera americana si arricchisce della 21^ stella: quella relativa all’adesione dell’Illinois agli Stati uniti, ratificata il 3 dicembre 1818.
Il 3 luglio 1999 è una data storica per il basket italiano: dopo 16 anni gli azzurri vincono l’oro agli Europei di Parigi (Francia) battendo in finale la Spagna 64-56. L’azzurro Gregor Fucka viene designato come miglior giocatore della competizione. L’unico precedente successo italiano risale al 4 giugno 1983 a Nantes (Francia) e sempre contro la Spagna, sconfitta 105-96.
Il 3 luglio 1989 muore a Los Angeles (California,, Usa) Jim Backus, attore e voce del celebre Mister Magoo. Backus nasce il 25 febbraio 1913 a Cleveland (Ohio, Usa) e fa di tutto: radio, Broadway, film, televisione e cartoni animati. E’ ricordato per aver interpretato il padre di James Dean in “Gioventù bruciata”, ma è come voce del cartone animato Mister Magoo che ottiene la fama.
Il 3 luglio 1989 a Washington (DC, Usa) la Corte Suprema degli Stati uniti stabilisce che non posso essere dati fondi pubblici per gli aborti. La sentenza riguarda la causa tra lo Stato del Missouri contro il Reproductive Health Services e la Corte Suprema, sulla base del XVI emendamento della Costituzione degli Stati uniti approva la legge del Missouri che impone restrizioni nell’uso di fondi statali, servizi e impiegati pubblici nel compiere, assistere o consigliare gli aborti.
Il 3 luglio 1989, il film “Batman” stabilisce il record di incassi con 100 milioni di dollari in 10 giorni di programmazione nella sale degli Stati uniti. Si tratta del primo vero film dedicato all’uomo pipistrello realizzato dal regista Tim Burton, con Michael Keaton nel ruolo dell’uomo-pipistrello, Jack Nicholson in quello dell’acerrimo nemico Joker e Kim Basinger. Le canzoni che fanno da colonna sonora del film sono di Prince.
Il 3 luglio 1969 muore a Hartfield (Inghilterra) il chitarrista e cantante Brian Jones, uno dei fondatori del gruppo rock musicale britannico Rolling Stones. Lewis Brian Hopkin-Jones nasce il 28 febbraio 1942 a Cheltenham ( Gloucestershire, Inghilterra) ed è ricordato per le sue capacità multi-strumentali, per il suo aspetto alla moda dei mod, e per i suoi eccessi con alcool e droghe. Droghe che determinano l’estromissione dai Rolling Stones, annunciata da un’intervista il 9 giugno 1969 in cui Jones informava il grande pubblico del suo ritiro dal gruppo.
Il 3 luglio 1969 a Torino viene proclamato uno sciopero cittadino contro il rincaro di tariffe e affitti. La manifestazione indetta dall‘Assemblea operai- studenti’ per collegare le lotte di reparto della Fiat a quelle di autoriduzione dei fitti in atto nei quartieri, è caricata dalla polizia. Gli scontri (cosiddetta ‘battaglia di corso Traiano’) terminano a notte fonda: 70 feriti, 29 arrestati, 165 denunce. Corso Traiano diventa il “campo di battaglia”, gli scontri sono violenti e senza fine, gli arrestati e processati per direttissima, vengono condannati e quindi licenziati dalla Fiat. La tensione diventa esplosiva, ed è solo il prologo al famoso ‘”autunno caldo”.