Il 3 luglio 1929 nasce a Suzzara (Mantova) l’imprenditore Edi Bondioli, che dall’1 giugno 1996 è Cavaliere del lavoro. Nel 1950 Bondioli fonda con Guido Pavesi una società per la riparazioni di automobili e per la costruzione di scatole a ingranaggi per il macchinario agricolo. Nel 1955 viene avviata la produzione di alberi cardanici per la meccanizzazione agricola e la Bondioli & Pavesi diventa presto leader di mercato. Nel 1997 viene costituita la prima società commerciale all’estero e nel 1983 avviene la fondazione della Finsuge, finanziaria per partecipare a società con attività complementari a quella della Bondioli& Pavesi, di cui Edi Bondioli è amministratore unico.
Mese: Luglio 2019
Il 3 luglio 1929 a Birmingham (Inghilterra) i laboratori di ricerca della Dunlop Latex creano la gommapiuma. Lo scienziato britannico Edward Arthur Murphy ottiene il primo successo usando un normale mixer da cucina per frullare la gommapiuma naturale. Nonostante le perplessità dei colleghi, dopo soli cinque anni la gommapiuma entra dovunque, sui sellini nelle moto, sui seggiolini dei bus di Londra (Inghilterra), nei seggiolini del Shakespeare Memorial Theatre e nei materassi.
Il 3 luglio 1919 nasce a Little Rock (Arkansas, Usa) Samuel Proctor Massie primo professore afro-americano alla US Naval Academy. Nel 1943, mentre lavora al suo dottorato di ricerca, Massie aderisce a un gruppo di scienziati che lavorano per il progetto Manhattan per lo sviluppo della bomba atomica. I suoi principali contributi sono agli studi sulla chimica del silicio, sulla chimica dei fenotiazinici, antimalarico-agenti antibatterici, e studi su agenti ambientali. Massie si impegna molto a incoraggiare gli studenti svantaggiati in carriere scientifiche. Massie muore il 10 aprile 2005 a Laurel (Maryland.Usa).
Il 3 luglio 1909 nasce ad Atene (Grecia) il magnate Stavros Spyros Niarchos, rivale di Aristotele Onassis. Nel 1952 Niarchos costruisce il primo supertankers (petroliera) in grado di trasportare grandi quantità di petrolio. Nel 1956 la crisi del Canale di Suez fa aumentare la domanda per il tipo di navi di grosso tonnellaggio che Niarchos possiede. Gli affari fioriscono ed egli diventa un miliardario. Il Golden greco, così viene chiamato, per la crisi petrolifera del 1973 decide di dedicarsi all’ambito finanziario e dei diamanti, ottenendo sempre ingenti guadagni. Niarchos muore il 16 aprile 1996 a Zurigo (Svizzera).
Il 3 luglio 1909 nasce ad Albion (Indiana, Usa) Earl Butz Lauer esperto di problemi agricoli che il Presidente Dwight David Eisenhower sceglie come assistente di segreteria del settore agricolo nel 1954 e Richard Nixon lo nomina segretario del Dipartimento di Agricoltura dal 1971 al 1974. Lauer continua in questa posizione con Gerald Ford e la sua realizzazione più importante è il negoziato sul grano trattato con l’Unione Sovietica. Earl Butz Lauer muore il 2 febbraio 2008 a Washington (DC, Usa).
Il 3 luglio 1839 a Lexington (Massachusetts), con 3 studenti, viene fondata la prima scuola statale di formazione per insegnanti. Il merito dell’iniziativa è di due grandi educatori Horace Mann e James Gordon Carter. La scuola, che oggi si chiama Framingham State College, è la più antica scuola di formazione tutt’ora in attività negli Stati Uniti.
Il 3 luglio 1789 nasce a Lubecca (Germania) il pittore Friedrich Overbeck, tra i leader del movimento pittorico dei nazareni fondato nel 1809 da un gruppo di artisti attivi tra Vienna (Austria) e Roma agli inizi del XIX secolo, nel convento romano di Sant’Isidoro, alla congregazione dei nazareni. Contrari gli sviluppi accademici del neoclassicismo e influenzati dall’estetica romantica, i nazareni si propongono di far rivivere il sentimento religioso dell’arte medievale e prerinascimentale. Per i nazareni, l’arte è una missione divina, elevata al livello della vera fede. Overbeck muore il 12 novembre 1869 a Roma ed è sepolto nella chiesa di San Bernardo alle Terme.
L’1 luglio 1999 a L’Aja (Olanda) inizia l’attività di Europol, l’agenzia di intelligence criminale dei paesi membri dell’Unione europea. Europol è l’autorità europea di perseguimento penale che previene e combatte la criminalità organizzata su scala internazionale. La denominazione “Europol” è un’abbreviazione nata dalla fusione di singole sillabe della designazione in inglese dell’ufficio europeo di polizia: European Police Office. Attualmente l’organizzazione comprende quasi 600 persone di cui circa 100 sono ufficiali di collegamento provenienti da oltre 30 Stati.
L’1 luglio 1999 tragedia sulle alpi francesi: nella località di Gap. Venti persone, tutti impiegati dell’osservatorio astronomico di Pic de Bure, muoiono quando la cabina si sgancia improvvisamente dai cavi schiantandosi al suolo. La funivia non è un impianto pubblico per turisti, ma una struttura di servizio, destinata solo a trasportare all’osservatorio di Pic-de-Bure personale, viveri e materiale. L’impianto, realizzato all’inizio degli anni ’80, è in perfetto stato ed è revisionato appena l’anno scorso. Il percorso fino alla cima che ospita l’osservatorio dura 20 minuti, il percorso a piedi quattro ore.