20 anni fa, Basket: l’Italia si qualifica per le semifinali degli Europei, poi vince il titolo

L’1 luglio 1999 a Parigi (Francia) l’Italia si qualifica per le semifinali degli Europei di basket battendo la Russia 102-79. Il 31° Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1999) si svolge dal 21 giugno al 3 luglio 1999 a Parigi, in Francia. L’Italia risulterà la vincitrice del Campionato, battendo il 3 luglio la Spagna per 64 a 56.

30 anni fa l’editore Hugh Hefner sposa la modella Kimberly Conrad

L’1 luglio 1989 a Los Angeles (California, Usa) Hugh Hefner,editore di Playboy nonché uno degli uomini più famosi al mondo, sposa in seconde nozze Kimberly Conrad, Playmate (coniglietta ) dell’anno. Al matrimonio segue un’insolita cerimonia romantica che si svolge nel primo luogo in cui Hefner prpone la nascita della Playboy: Mansion West. Hefner nasce il 9 aprile 1926 a Chicago (Illinois, Usa) e pubblica il primo numero della rivista Playboy nel 1953: la ragazza del paginone centrale è una giovanissima Marilyn Monroe.

30 anni fa Dionigi Tettamanzi designato vescovo

L’1 luglio1989 Papa Giovanni Paolo II nomina mons. Dionigi Tettamanzi nuovo Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo. Dionigi Tettamanzi nasce il 14 marzo 1939 a Renate (Milano) e viene ordinato sacerdote il 28 giugno 1957. Verrà ordinato vescovo nel Duomo di Milano il 23 settembre 1989 dal Cardinale Carlo Maria Martini, cui succederà nella diocesi ambrosiana l’11 luglio 2002. Il cardinale Tettamanzi muore il 5 agosto 2017 a Triuggio (Monza Brianza).

50 anni fa Sam Phillips vende la Sun Records

L’1 luglio 1969 a Memphis (Tennessee, Usa) Sam Phillips vende la Sun Records a Shelby Singleton. La Sun Records è una tra le piu importanti etichette discografiche degli anni Cinquanta. La sede della Sun Records è a Memphis, centro del rock ‘n roll e rockabilly negli anni Cinquanta e Sessanta. Sam Phillips, insieme al fratello, scoprono grandi esponenti del rock come Elvis Presley (successivamente passato alla Columbia), Johnny Cash, Carl Perkins, Roy Orbison e Jerry Lee Lewis. La Sun Records compare anche in alcuni film dedicati alla vita di questi artisti, come Great balls of fire (dedicato a Jerry Lee Lewis), Walk the line (sulla carriera di Johnny Cash) e Elvis – The early years (su Elvis Presley). I Sun Studio esistono ancora oggi e sono adibiti a museo.

50 anni fa Carlo d’Inghilterra nominato principe di Galles

L’1 luglio 1969 nel Castello di Caernarfon (Galles) il principe Carlo viene incoronato principe del Galles. Carlo è il figlio maggiore della regina Elisabetta II e del principe Filippo, duca di Edimburgo. La celebrazione dell’investitura diviene un evento mediatico e un affare di Stato. Dopo la cerimonia la corona, appositamente creata per l’occasione, perché l’originale è portata in Francia da Edoardo VIII quando abdica, non è più indossata ed è esposta dal 1974 presso il museo nazionale di Cardiff (Galles). La consorte del principe di Galles, invece, non ha diritto ad indossare una corona.

60 anni fa, Tennis: nasce Anne Smith, grande doppista

L’1 luglio 1959 nasce a Dallas (Texas, Usa) la tennista Anne Smith, grande doppista. Nel 1980 vince il doppio femminile e il doppio misto al Roland Garros e il doppio femminile a Wimbledon. Nel 1981, sempre nel doppio femminile, vince gli Australian Open e gli Us Open, dove vince anche il misto. Nel 1982 conquista il doppio femminile in Francia e il misto a Wimbledon e agli Us Open. Nel 1984 vince il misto a Parigi.

60 anni fa Heinrich Luebke eletto Presidente della Repubblica

L’1 luglio 1959 a Bonn, il Parlamento della Germania Occidentale (o RFT) designa come Presidente della Repubblica Heinrich Luebke, esponente della Cdu. Luebke nasce il 14 ottobre 1894 a Sudern (Germania) ed entra in carica il 13 settembre 1959 e resta Presidente della Repubblica fino al 30 giugno 1969. Luebke muore il 6 aprile 1972 a Bonn.

70 anni fa, Tennis: Ted Schroeder vince il 63° torneo di Wimbledon

L’1 luglio 1949 a Wimbledon (Londra, Inghilterra) sui campi dell’All Englend Tennis and Cricket Club lo statunitense Ted Schroeder vince il singolare maschile del 63° torneo di Wimbledon battendo in finale il cecoslovacco Jaroslav Drobny (3/6- 6/0-6/3-4/6-6/4). Frederick Rudolph “Ted” Schroeder nasce il 20 luglio 1921 a Newark /(New Jersey, Usa) ed è il numero del ranking Usa nel 1942 e numero 2 per quattro anni consecutivi dal 1946 al 1949. Nel 1949, dopo aver vinto gli Us Open passa al professionismo. Schroeder muore il 26 maggio 2006 a La Jolla (California, Usa). Jaroslav Drobny nasce il 12 ottobre 1921 a Praga (Cecoslovacchia) ed è un grande giocatore di hockey su ghiaccio conquistando la medaglia d’argento nel 1948 alle Olimpiadi invernali di Saint Motitz (Svizzera) (Inghilterra). Nel tennis vince al Roland Garros nel 1951 e nel 1952, conquistando Wimbledon nel 1954. Drobny muore il 13 settembre 2001 a Londra (Inghilterra).

70 anni fa il Vietnam ottiene l’indipendenza dalla Francia

L’1 luglio 1949 la Francia concede l’indipendenza al Vietnam. Poiché nel Nord del paese il movimento Vietminh guidato da Ho Chi Minh proclama l’indipendenza vietnamita dal dominio coloniale francese, i politici non comunisti fondano a Saigon un governo liberale guidato dall’ex imperatore Bao Dai, che però presto diventa impopolare perché troppo filofrances e collaborazionista. La Conferenza di Ginevra (Svizera) dal 26 aprile al 21 luglio 1954 sancisce la divisione del Vietnam in due parti stabilendo come linea di confine il 17° parallelo.

80 anni fa nasce l’attrice Karen Black

L’1 luglio 1939 nasce a Park Ridge (Illinois, Usa) l’attrice Karen Blanche Ziegler che adotta il nome d’arte di Karen Black. Il primo ruolo importante al cinema è in “Easy Rider – Libertà e paura” (1969) di Hopper. In seguito interpreta, fra gli altri, “Cinque pezzi facili (1970) di Rafelson, Il giorno della locusta (1975) di Schlesinger e “Complotto di famiglia” (1976) di Hitchcock. Nel 1978 lavora con il regista Peter Hyams sul set del film “Capricorn One”. Partecipa a Jimmy Dean (1982) di Robert Altman. E’ protagonista, nel 2003, del film “La casa dei 1000 corpi” di Rob Zombie. La Black muore l’ 8 agosto 2013 al Saint John’s Health Center di Santa Monica (California, Usa).