L’1 luglio 1929 nasce a Ozone Park, nel Queens (New York), Usa) il biologo Gerald Maurice Edelman, che vince il Nobel nel 1972 per i suoi lavori sul sistema immunitario. Figlio di di un fisico, diventa uno dei massimi esponenti dello studio specifico delle funzioni cognitive mentali. Edelman si occupa anche dei meccanismi di regolazione della crescita cellulare e dello sviluppo degli organismi multicellulari. Edeleman fonda e dirige a San Diego (California) The Neurosciences Institute, una struttura no profit che studia le basi biologiche delle funzioni cerebrali umane ed è nel comitato scientifico del progetto World Knowledge Dialogue.
Mese: Luglio 2019
L’1 luglio 1929 nasce a Cremona Danilo Montaldi, scrittore, saggista e politico. Montaldi, a differenza di molti autori italiani in lotta contro la sinistra ufficiale, ha la “fortuna” di acquisire una conoscenza più articolata del dibattito nel movimento proletario. Nel 1953 pubblica il suo primo articolo su Battaglia Comunista: “Curva discendente: Trotzky, trotskismo, trotzkisti”. Tuttavia inizierà a prendere contatti con i gruppi della sinistra radicale internazionale, Spartacus in Olanda e in special modo con Socialisme ou Barbarie per la Francia, le cui posizioni antiburocratiche e antistaliniste saranno molto affini al suo orientamento. Prende contatti con i GAAP, Gruppi anarchici di azione proletaria. Interessante di Montaldi è la capacità di ricercare il partito diffuso, ossia la rete militante che caratterizza la classe lavoratrice, osservando e valorizzando le correnti politiche rivoluzionarie che hanno attraversato il movimento operaio italiano. Montaldi muore il 27 aprile 1975 a Cremona.
L’1 luglio 1899 nel palazzo Bricherasio in Via Lagrange a Torino viene stipulato l’accordo per la costituzione della Società Anonima “Fabbrica Italiana di Automobili”. L’atto del notaio Torretta viene firmato nella sede del Banco Sconto e Sete di Via Alfieri dai soci fondatori che sono: Cav. Giovanni Agnelli, Conte Roberto Biscaretti di Ruffia, Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio (che diventa vicepresidente), Cav. Michele Ceriana, Luigi Damevino (agente di cambio), Marchese Alfonso Ferrero di Ventimiglia, Avv. Cesare Goria Gatti, Avv. Carlo Racca, Cav. Ludovico Scarfiotti (che diventa il presidente) più altri 21. Il capitale di 800.000 lire è rappresentato da 4.000 azioni di 200 lire ciascuna. Verso la fine di luglio 1899 la società cambia denominazione e diventa “Fabbrica Italiana Automobili Torino – F.I.A.T.”.
L’ 1 luglio 1899 nasce a Scarborough (Inghilterra) l’attore Charles Laughton. Attore di grande talento e dal fisico possente, ottiene nella sua lunga carriera il premio Oscar 1933 come miglior attore per il film “Le sei mogli di Enrico VIII” di Alexander Korda; il David di Donatello 1958 come miglior attore straniero per il film “Testimone d’accusa” di Billy Wilder; di nuovo la nomination al premio Oscar 1935 come miglior attore per il film “La tragedia del Bounty” (storica interpretazione del capitano Bligh ) di Frank Lloyd; e ancora la nomination al Premio Oscar 1957 come miglior attore per il film “Testimone d’accusa” di Billy Wilder . Laughton muore il 15 dicembre 1962 a Los Angeles (California. Usa).
L’1 luglio 1899 nasce ad Atene (Grecia) Konstantinos Tsatsos, Presidente della Grecia dal 1975 al 1980. Tsatsos è professore di filosofia del diritto dal 1933 dal 1946, fino a quando entra in politica. La sua opera include la teoria del diritto, le indagini sulla filosofia e la storia, così come le opere letterarie, poesie, saggi e traduzioni di antichi greci e romani classici. Nel 1974 presiede la commissione parlamentare che presenta la prima bozza della nuova costituzione. Tsatsos muore l’8 ottobre 1987 ad Atene.