30 anni fa nasce Daniel Alan Radcliffe, l’ Harry Potter del cinema

Il 23 luglio 1969 nasce a Londra (Inghilterra) Daniel Alan Radcliffe: l’Harry Potter del cinema. Nel 1999 appare per la prima volta sul piccolo schermo nel ruolo di David Copperfield nel film Tv omonimo diretto da Simon Curtis. Il 2001 è l’anno della consacrazione a star internazionale. Dopo il debutto con una piccola parte in “Il sarto di Panama” di John Boorman, si aggiudica il ruolo del maghetto più famoso del mondo in “Harry Potter e la pietra filosofale” per il quale ottiene il Golden Apple Award come miglior scoperta maschile dell’anno. Continua la saga con Harry Potter e la camera dei segreti ( 2002), regia di Chris Columbus; Harry Potter e il prigioniero di Azkaban ( 2004), regia di Alfonso Cuarón; Harry Potter e il calice di fuoco ( 2005), regia di Mike Newell; Harry Potter e l’ordine della fenice ( 2007), regia di David Yates; My Boy Jack (2007), regia di Brian Kirk; December Boys (2007), regia di Rod Hardy; segue con Harry Potter e il principe mezzosangue ( 2009), regia di David Yates; Harry Potter e i doni della morte I ( 2010) (in lavorazione); Harry Potter e i doni della morte II ( 2011) (in pre-produzione). A teatro Radcliffe suscita scalpore recitando nel dramma psicologico Equus per la regia di Peter Shaffer nel 2007: le scene di nudo integrale e particolarmente passionali non si addicono ad un minorenne e all’interprete del maghetto tanto famoso ed amato dai bambini. La bravura di Daniel comunque fanno superare tutte le polemiche.

30 anni fa, Ciclismo: Greg LeMond vince il suo secondo Tour de France per soli 8 secondi

Il 23 luglio 1989 a Parigi il ciclista americano Greg LeMond vince il Tour de France per soli 8 secondi. L’ultima tappa del Tour prevede una cronometro, nonostante Fignon parta con 50″ di vantaggio, l’americano domina la gara e conquista la maglia gialla con 8″ di vantaggio: è il distacco minore fra primo e secondo di tutta la storia del Tour. Gregory James LeMond nasce il 26 giugno 1961 a Lakewood (California) e nel 1979 diventa campione mondiale dilettanti. Professionista dal 1982 è argento ai mondiali che vince nel 1983. Ancora argento mondiale nel 1985, vince il suo primo Tour nel 1986. nel 1989, oltre al Tour riconquista il titolo mondiale su strada.

40 anni fa, Trial: prima gara indoor in Italia

Il 23 luglio 1979 ad Alassio (Savona) si disputa nel campo sportivo comunale la prima gara italiana di trial indoor. Organizzatore della serata è il giornalista Aldo Gandolfo. Il Trial è l’unico sport motoristico in cui la velocità non è uno dei parametri più importanti. Probabilmente è anche l’unico sport motoristico dove l’abilità del pilota è nettamente più importante della bontà del mezzo.

50 anni fa, Hockey su ghiaccio:: nasce Andrew Cassels, segna con il primo tiro nella prima partita

Il 23 luglio 1969 nasce a Bramalea (Ontario, Canada) il giocatore di hockey su ghiaccio Andrew Cassels, che gioca centro. Cassels è uno dei pochissimi giocatori che possa vantarsi di aver segnato con il primo tiro della sua partita d’esordio nella Nhl: il 19 novembre 1989 giocando con i Montreal Canadiens contro i Calgary Flames. Gioca nella Nhl dal 1989 al 2006 chiudendo la carriera nei Washington Capitals il 28 gennaio 2006 con 1015 partite giocate, un record di 204 reti e 528 assist per un totale di 732 punti, 410 minuti di penalità. In 7 stagioni è il leader della sua squadra negli assist.

60 anni fa nasce il magistrato Michele Emiliano, sindaco dal 2004 al 2014, poi presiede la Regione

Il 23 luglio 1959 nasce a Bari il magistrato e politico Michele Emiliano, sindaco del capoluogo pugliese dal 2004. Emiliano si laurea in giurisprudenza nel 1983 ed inizia la pratica forense. Nel 1985 entra in magistratura alla Procura di Agrigento dove incontra Giovanni Falcone e Rosario Livatino. Dopo 5 anni alla Procura di Brindisi, nel 1995 torna a Bari come sostituto procuratore della Direzione Investigativa Antimafia, incarico che lascia nel 2003 quando decide di candidarsi a Sindaco. Viene eletto al primo turno mentre nel 2009 viene riconfermato al ballottaggio e resta sindaco fino a 2014 quando si candida alle Regionali e dal 26 giugno 2015 è Presidente della Regione Puglia.

60 anni fa nasce Giovanni Castellucci, dirigente d’azienda

Il 23 luglio 1959 nasce a Senigallia (Ancona) il manager Giovanni Castellucci. Dal 1988 al 1999 lavora nel settore della consulenza aziendale presso la Boston Consulting Group, nelle sedi di Parigi e Milano. Nel 2000 è nominato amministratore delegato del gruppo Barilla. Nel 2001 in seguito all’offerta della famiglia Benetton, diventa direttore generale di Autostrade S.p.A.. Nel 2006, dopo l’uscita dal gruppo di Vito Gamberale contrario alla fusione con la società spagnola Abertis, viene promosso amministratore delegato. Nel 2009 viene riconfermato amministratore delegato e direttore generale di Atlantia. Da aprile 2005 a gennaio 2019 ricopre anche la carica di Amministratore delegato della società Autostrade per l’Italia. Sotto la sua guida, Autostrade per l’Italia diventa il primo operatore in Europa tra i concessionari di autostrade a pedaggio e di servizi per la mobilità È consigliere e vicepresidente di Impregilo.

70 anni fa nasce il cantante Edoardo Bennato

Il 23 luglio 1949 nasce a Napoli il cantante Edoardo Bennato. Folksinger da strada, (cioè uno “one-man-band” con chitarra, armonica a bocca, tamburo legato alla caviglia e azionato con la gamba), Bennato riscuote molto successo tra gli anni ’70 e ’90. Il suo primo album “Non farti cadere le braccia” è del 1973 il suo primo album. Segue l’album “I buoni e i cattivi”, pubblicato nel 1974. Nel 1975 esce l’LP, “Io che non sono l’imperatore. Seguono i LP “Burattino senza fili” (1977), “Uffà! Uffà! E “Sono solo canzonette”: gli ultimi due, escono entrambi nel 1980 a distanza di soli quindici giorni l’uno dall’altro, un avvenimento senza precedenti nella storia del cantautorato italiano. Nell’89 con l’hit-single “Viva la mamma” anima le giornate estive . Edoardo Bennato è artefice di un mix di ironia, favola, utopia e ideali, amante del rock’n’roll delle origini e caposcuola del cantautorato folk, che unisce la struttura popolare della ballata al testo di denuncia e alla canzone di protesta. Nel gennaio 1995 Edoardo Bennato è vittima di un gravissimo incidente stradale in Emilia, nel quale perde la vita la sua compagna. Nel 2001 collabora con il DJ italiano Gigi D’Agostino per il remix del suo brano Un giorno credi. Nel 2005 pubblica l’album La fantastica storia del Pifferaio Magico. L’ 1 febbraio 2011 trasmette in diretta streaming un concerto organizzato presso il The Place di Roma. Il 23 ottobre 2015 esce “Pronti a salpare”, nuovo album dalla decisa impronta rock-blues. Il 30 marzo 2018 Bennato pubblica “Burattino senza” fili Legacy Edition arricchito da un disco bonus con 14 versioni inedite live e studio dei brani contenuti nell’album originale.

90 anni fa nasce il filosofo Pierre Aubenque, studioso di Aristotele

Il 23 luglio 1929 nasce a l’ Isle-Jourdain (Francia) il filosofo Pierre Aubenque. E’ assistente all’Università di Montpellier (1955-60), poi professore a Besançon (1960-64), a Aix-Marseille (1964-66) e a Amburgo (1966-69). Dal 1969 insegna a “La Sorbonne” Filosofia e Storia della filosofia antica. Dirige il Centre de Recherches sur la Pensée Antique ed è membro dell’ Institut International de Philosophie. Il centro della sua ricerca è una reinterpretazione della filosofia di Aristotele. Obiettivo di Aubenque è togliere quello che la tradizione ha aggiunto all’aristotelismo primitivo, mostrando che Aristotele non è l’ autore della dottrina dell’ analogia dell’ essere e non è interamente responsabile del modello onto-teologico che dominerà per secoli il pensiero metafisico. Nei suoi studi sull’ etica aristotelica Aubenque prende particolarmente in esame la dottrina della prudenza che conserva una sua attualità in rapporto alla critica, divenuta necessaria, della modernità.

420 anni fa al Caravaggio viene commissionato il primo lavoro pubblico

Il 23 luglio 1599 a Roma Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio ottiene la sua prima commissione pubblica: la Vocazione e il Martirio di san Matteo per la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi. L’anno successivo inizia la Conversione di san Paolo e la Crocifissione di san Pietro per la cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo e, nel 1602, completa il ciclo della cappella Contarelli con la terza opera Matteo e l’angelo. Merisi nel 1592 si trasferisce a Roma e nel 1593 lavora per alcuni mesi presso la bottega del Cavalier d’Arpino dipingendo nature morte di fiori e frutta. Nel 1595 è accolto in casa del cardinale Francesco Maria Del Monte, suo primo importante mecenate. Di questi anni sono i Bari, Riposo durante la fuga in Egitto (Roma, Galleria Doria Pamphilj), Bacco e la Maddalena penitente. Grazie al suo protettore entra in contatto con le più importanti famiglie romane

40 anni fa, Boxe: muore Tony “Two-Ton” Galento, fa tremare Joe Louis

Il 22 luglio 1979 muore a Livingston (New Jersey, Usa) il pugile italo americano e attore Tony “Two-Ton” Galento. Dominic Anthony Galento nasce il 12 marzo 1910 a Orange (New Jersey, Usa) e deve il suo soprannome per essere arrivato ad uno dei suoi combattimenti con il suo camion di ghiaccio ed aver dichiarato “ho qui due tonnellate di ghiaccio da vendere”. Alto 177 centimetri e 107 chili di peso e il suo tipico pasto comprende sei polli, spaghetti a volontà e circa 2 litri di vino e birra. Il 28 giugno 1939 allo Yankee Stadium di New York (New York, Usa) affronta il campione mondiale in carica Joe Louis, il bombardiere nero, per il titolo mondiale. Galento riesce addirittura a mandare al tappeto il campione alla terza ripresa ma alla quarta l’arbitro lo salva con il ko tecnico. Il suo match con Max Baer è il primo match trasmesso in televisione. Terminata la carriera sul ring con un record di 80 vittorie, di cui 57 per ko, 26 sconfitte e 5 pareggi, Galento si dedica al wrestling e al cinema, interpretando il drammatico “Fronte del Porto” con Marlon Brando, Rod Steiger, Carl Maiden – che vince vari Oscar – e il musical “Bulli e Pupe”, sempre con Brando e con Frank Sinatra. Galento si esibisce anche in alcuni spettacoli singolari: un incontro di lotta contro un canguro, un combattimento in acqua contro una piovra gigante, e un match di boxe contro un orso di più di duecento chili.