Il 22 luglio 1969 a Madrid (Spagna) il generalissimo Francisco Franco designa quale suo successore col titolo di re di Spagna il principe Juan Carlos di Borbone, che davanti alle Cortes riunite giura fedeltà al Caudillo e accetta la designazione a futuro re di Spagna. Negli ultimi anni di vita Franco riesce a mantenere la coesione del regime grazie al suo prestigio personale e alla repressione di ogni opposizione. La sua scomparsa, il 20 novembre 1975 a Madrid segna l’avvio della rinascita democratica in Spagna con la salita al trono di Re Juan Carlos.
Mese: Luglio 2019
Il 22 luglio 1949 nasce a Roma Valerio Morucci, ex terrorista. Tra il 1976 ed il 1977 è uno dei dirigenti delle F.A.C., Formazioni Armate Comuniste, che partecipano alla fondazione della colonna romana delle Br. Il 16 marzo 1978 partecipa alla strage di Via Fani. Nei giorni del sequestro Moro, insieme ad Adriana Faranda, svolge la funzione di postino delle lettere del presidente democristiano. Viene arrestato il 29 maggio 1978, insieme alla Faranda . In casa viene ritrovata la mitraglietta Skorpion, usata per uccidere Moro. Il 18 gennaio 1985, nel processo d’appello in corso a Roma per il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro, Morucci legge un documento di dissociazione dalla lotta armata firmato da 170 detenuti. Il 14 marzo 1985 la Corte di assise riduce a ventidue le condanne all’ergastolo e diminuisce la pena a molti imputati: a Valerio Morucci e Adriana Faranda l’ergastolo precedentemente inflitto è commutato in trenta anni di reclusione. Il 20 febbraio 1986 si conclude a Roma il processo a carico di 16 militanti delle FAC: Morucci è condannato a dieci anni di reclusione. Ottiene la semilibertà e la libertà condizionale, finendo di scontare la sua pena nel 1994.
Il 22 luglio 1949 nasce a New Rochelle (New York, Usa) il compositore di colonne sonore Alan Menken. Otto Oscar, 7 Golden Globe, 6 Grammy, colonne sonore di film come “La bella e la bestia”, “La sirenetta”, “Il gobbo di Notre Dam”e, “Aladdin”, “Pocahontas”. Lungamente legato al mondo Disney, Alan Menken è uno dei grandi compositori di musical del mondo. E’ autore della canzone “The Measure of a Man” (musica e testo) in “Rocky V” del 1990. Nel suo palmares anche il Razzie Awards (1992) come peggior canzone cinematografica per “High Times, Hard Times” contenuta nel film “Gli strillon”i.
Il 22 luglio 1949 nasce a Myrskyla (Finlandia) Lasse Virén, l’ indomita renna delle piste che dalle Olimpiadi di Monaco ’72 a quelle di Montreal ’76 conquista quattro fantastiche medaglie. Ai giochi di Monaco Viren vince l’oro nei 5000 metri per poi bissare il successo nei diecimila in modo veramente rocambolesco: il finnico infatti cade a terra, ma, riesce a rientrare nel gruppo e a vincere la medaglia più prestigiosa a ritmo di record del mondo! Per tre anni, dopo quel trionfo, Viren sparisce . Poi, al quarto anno, in vista delle Olimpiadi di Montreal, il finlandese torna in auge, al top della sua condizione. Viren si conferma in Canada vincendo ancora 5 e 10mila, battendo campioni e detentori di record del mondo. Fantastica la sua finale nei 5000, la sua quarta medaglia d’oro!, quando, disputando una corsa tutta in testa, è appaiato nei trecento finali dai suoi avversari senza comunque mai mollare la prima posizione. Non contento, Lasse Viren vuole osare ancora: qualche giorno dopo si iscrive alla partenza della maratona di Montreal per tentare l’impossibile: vincere anche sulla distanza dei 42,195 km. Arriva quinto, battuto dal polacco Waldemar Cierpinski, che si ripeteq uattro anni dopo a Mosca. Il finnico dimostra di essere uno dei più grandi fondisti di tutti i tempi, anche se più tardi confessa di aver praticato l’autoemotrasfusione.
Il 22 luglio 1939 nasce a Stepney (Inghilterra) l’attore Terence Stamp. E’ interprete di 17 episodi della serie tv Smallville dal 2003 al 2008. Esordisce sul grande schermo nel 1962 con il film di Peter Ustinov “Billy Budd”. Questa interpretazione gli vale la nomination all’Oscar e ai BAFTA come miglior attore non protagonista, vincerà però soltanto il Golden Globe nel 1963 come miglior attore esordiente. Nello stesso anno recita anche con Simone Signoret e Laurence Olivier in “L’anno crudele” di Peter Glenville. Dopo il successo di “Billy Budd” l’attore londinese è il protagonista de “Il collezionista” (1965), diretto da William Wyler e basato sull’omonimo romanzo di John Fowles. Grazie a questa interpretazione vincerà la Palma d’Oro di miglior attore al Festival di Cannes. Nel 2008 lavora con il regista Bryan Singer e con Tom Cruise sul set del film Operazione Valchiria. E’ protagonista, nel 2008, del film Wanted – Scegli il tuo destino di Timur Bekmambetov.
Il 22 luglio 1929 muore a Woluwe (Belgio) l’ingegnere, imprenditore e finanziere belga, famoso egittologo Edouard Empain. Empain nasce il 20 settembre 1852 a Beloeil (Belgio). Bozzettista in una società metallurgica, si mette in affari nella costruzione di ferrovie in Belgio, Francia (compresa la creazione di una metropolitana di Parigi) , e nel mondo, accumulando una vasta ricchezza. Nel 1881 fonda una propria banca, Banque Empain. Nel 1904 approda in Egitto, per la costruzione di un tratto di ferrovia Mansura-Matariya. Nel 1906, fonda la Heliopolis Oasis Company, con cui comincia l’opera di acquisto e sfruttamento del territorio desertico su cui sorgerà in seguito la nuova città di Heliopolis, simbolo della belle époque cairota dell’anteguerra. Nel 1907 riceve il titolo di “Barone”. Nel 1911, fa costruire il suo palazzo, il “Palazzo Indù”, oggi patrimonio nazionale egiziano, e fino alla sua morte viene ricordato come egittologo. Combatte la Prima Guerra Mondiale come generale per l’esercito belga. Viene sepolto all’interno della basilica di Notre-Dame a Heliopolis.
Il 22 luglio 1919 va in scena a Londra (Inghilterra)all’Alahambra Theater la prima del balletto “Il Cappello a Tre punte” su musiche di Manuel De Falla, libretto di Martinez Sierra e coreografie di Leonid Massine nell’esecuzione della compagnia Ballet Russes di Diaghilev, con costumi disegnati appositamente da Pablo Picasso. Il balletto è il culmine della collaborazione tra Massine e Manuel de Falla.
Il 22 luglio 1909 nasce a Pesaro il campione di motociclismo e automobilismo Teodoro “Dorino” Serafini. Inizia a correre sulle due ruote nel 1928 vincendo il titolo italiano nel 1933 con la Morini (classe 175 cc) e dal 1935 al 1938 passa alla Bianchi alla guida di una 500 bialbero (189 km/orari), vincendo al Circuito del Lario ed in vari Gran Premi. Nel 1936 è nuovamente Campione Italiano sempre con la 500 La carriera di Serafini prosegue nel 1948 come pilota di automobili e, dopo aver guidato Cisitalia, Healey, Maserati, Frazer Nash e Osca, nel 1949 viene ingaggiato dalla scuderia Ferrari con Villoresi ed Ascari. Conquista il secondo posto il tutti i Gran Premi ai quali partecipa.
Dorino Serafini muore il 5 luglio 2000 a Pesaro.
Il 22 luglio 1909 nasce ad Albizzate (Varese) Giuseppe Bigogno mediano del Legano, della Fiorentina e del Genoa. Inizia ad allenare la Fiorentina, poi passa per tre stagioni al Milan quindi al Torino nel dopo-Superga, poi alla Lazio, all’Udinese con cui sfiora lo scudetto, all’Inter, di nuovo all’Udinese. Celebre per la bravura nell’addestrare i giovani e per la cura dei fondamentali, Bigogno muore il 22 giugno 1977 a Firenze.
Il 22 luglio 1739 è combattuta la battaglia di Grocka (Jugoslavia) fra l’esercito ottomano e quello austriaco, con la vittoria dei turchi. L’episodio pone fine alla guerra russo-austro-turca (1737– 1739) nella quale l’Austria si è alleata alla Russia, già in guerra contro l’impero ottomano. La sconfitta da luogo al Trattato di Belgrado sottoscritto il 18 settembre 1739 dai rappresentanti ottomani e austriaci. Con questo trattato l’Austria deve cedere ai turchi la Serbia settentrionale, che include anche la città di Belgrado, l’Oltenia e fissare i confini con l’impero ottomano sulla linea formata dai fiumi Sava e Danubio. Il trattato di Belgrado libera ingenti forze turche per la guerra contro la Russia che, impressionata per la sconfitta dell’Austria, si affretta anch’essa a concludere la pace con i turchi il 3 ottobre 1739 a Nyssa (Turchia).