50 anni fa Apollo 11 entra nell’orbita lunare

Il 19 luglio 1969 Apollo 11 entra nell’orbita lunare. Si avvicina sempre più la realizzazione del sogno americano: la prima spedizione sul nostro satellite e il primo uomo a metterci piede sono americani. Nella notte tra il 20 e il 21 luglio la missione si realizza.

60 anni fa, Basket: nasce l’ala Luca Blasetti, atleta con una storia originale

Il 19 luglio 1959 nasce a Rieti Luca Blasetti: cestista con una storia originale. Ala della Sebastiani Basket Rieti di Sojourner, Brunamonti e Zampolini, della Coppa Korac vinta contro il Cibona nel 1980 a Liegi (Belgio). Abbandona lo sport per passare in convento ben 4 anni fra la fine degli Anni 80 e l’inizio dei 90. Rinuncia ai voti, si sposa, è padre di 6 figli di cui 2 adottati e uno in affidamento . Ingegnere, ora gioca nella squadra di basket «A ruota libera». Squadra di basket di diversamente abili, ma anche associazione, e progetto sociale . Per lui sedersi sulla carrozzina e spingere le ruote è una scelta, non una necessità.

70 anni fa, Atletica: nasce Marcello Fiasconaro, recordman mondiale sugli 800

Il 19 luglio 1949 nasce a Città del Capo (Sudafrica) Marcello Fiasconaro, primatista mondiale degli 800 dal 1973 al 1976. Fiasconaro conquista 5 titoli italiani di cui 2 nelle competizioni indoor. Veste la maglia azzurra per 12 volte. Le sue migliori prestazioni sono: nei 400 metri – 45″49 il 13 agosto 1971 all’Helsingin Olympiastadion di Helsinki (Finlandia) e nei 800 metri – 1’43″7 a Milano 27 giugno 1973 (tuttora record italiano). Fiasconaro, prima di dedicarsi all’atletica gioca come trequarti a rugby.

80 anni fa nasce Pietro Lunardi, ingegnere ed ex ministro

Il 19 luglio 1939 nasce a Parma Pietro Lunardi, ingegnere e politico di Forza Italia. Ricopre la carica di Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nei Governi Berlusconi II e III. Le principali innovazioni introdotte da Lunardi nel periodo del suo mandato ministeriale sono la promulgazione della c.d. “Legge obiettivo” (2001) per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie e l’introduzione del Nuovo Codice della Strada (2003), con la patente a punti.

90 anni fa nasce l’attore cinematografico e teatrale Luigi Pistilli

Il 19 luglio 1929 a Grosseto l’attore Luigi Pistilli . Nel 1965 recita nel film “Per qualche dollaro in più” accanto a Clint Eastwood e Lee Van Cleef. Nel 1966 lavora con Sergio Leone nel film “Il buono, il brutto, il cattivo”. A teatro è considerato uno dei migliori interpreti delle opere di Bertolt Brecht. Compagno per molti anni di Milva, Pistilli muore suicida il 21 aprile 1996 a Milano.

90 anni fa, Ginnastica: nasce Sofia Muratova, 6 ori olimpici

Il 19 luglio 1929 nasce a Leningrado – San Pietroburgo (Russia, Urss) la ginnasta Sofia Muratova che conquista 6 ori olimpici, 3 argenti e 4 bronzi alle Olimpiadi dal 1952 al 1960 ma anche numerosi titoli mondiali. Si ritira dall’attività agonistica nel 1965. La Muratova muore il 25 settembre 2006 a San Pietroburgo.

100 anni fa nasce la partigiana Livia Bianchi, muore a Porlezza

Il 19 luglio 1919 nasce a Melara ( Rovigo) Livia Bianchi, partigiana con il nome di battaglia “Franca”. In seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 si unisce alla lotta antifascista come staffetta porta-ordini e combattente, nella formazione partigiana “Ugo Ricci”, operativa nella regione montuosa del Lago di Como. Nel corso di un rastrellamento, un gruppo di partigiani, tra i quali c’è Livia, trova rifugio in una casa di Cima, a Porlezza. E’ il 21 gennaio 1945, la casa, viene circondata dai fascisti. Dopo un lungo scambio di colpi, i partigiani, esaurite le munizioni, si arrendono. I fascisti conducono i prigionieri verso un muro del locale cimitero; viene offerta a “Franca” la possibilità di sottrarsi alla morte e di andarsene. Lei rifiuta e segue sino in fondo la sorte dei suoi compagni di lotta. E’ insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.

130 anni fa viene istituita la Cassa nazionale di previdenza

Il 19 luglio 1889 a Roma viene istituita la Cassa nazionale di previdenza per assicurare gli operai contro l’invalidità e la vecchiaia: l’assicurazione è privata e non è obbligatoria. Il D.M. 18/7/1898 n.350 istituisce la Cassa come organo di tutela previdenziale per la vecchiaia e per l’invalidità. Si tratta di una prima forma di previdenza facoltativa. I lavoratori che si iscrivono volontariamente alla Cassa Nazionale di Previdenza, ricevono una rendita vitalizia al compimento del sessantesimo o del sessantacinquesimo anno, oppure nel momento in cui viene certificata la propria inabilità al lavoro. Il finanziamento della Cassa avviene prevalentemente con i contributi dei lavoratori stessi e in minima parte con la contribuzione dello Stato o di terzi.

200 anni fa nasce lo scrittore Gottfried Keller, il Manzoni svizzero

Il 19 luglio 1819 nasce a Zurigo (Svizzera) lo scrittore Gottfried Keller, il massimo esponente della letteratura svizzera e paragonato come importanza ad Alessandro Manozni in Italia. Di famiglia povera, grazie a sussidi pubblici puo viaggiare e coltivare la sua passione per la letteratura. La sua opera più conosciuta è il romanzo autobiografico “Enrico il verde”. Keller scrive molto anche in prosa ma continua ad essere indigente fino al Il 14 settembre 1861 quando viene nominato primo cancelliere di Zurigo, raggiungendo finalmente finalmente prestigio e sicurezza economica. Keller muore il 15 luglio 1890 a Zurigo.

220 anni fa ritrovata la celebre stele di Rosetta, permette di decifrare i geroglifici

Il 19 luglio 1799 ad Al-Rashid -chiamata dagli europei Rosetta – (Egitto) durante la campagna egiziana di Napoleone, il capitano francese Pierre-François Bouchard trova nella zona portuale una stele di granito alta poco più di un metro e larga circa 70 centimetri, che sul lato lucido presenta un’iscrizione in tre scritture diverse. 20 anni dopo Jean-Francois Champollion riesce a decodificare i caratteri geroglifici egizi della Stele di Rosetta. Il testo inciso sulla stele è diviso in tre parti: la parte superiore, composta da 14 righe, è scritta in caratteri geroglifici; al centro compaiono 32 righe in scrittura corsiva, il demotico, cioè la scrittura egizia dell’ultima fase; nella parte inferiore sono invece tracciate 54 righe in greco, lingua parlata e scritta in Egitto fin dall’epoca ellenistica