Il 31 agosto 2009 a New York (New York, Usa)Topolino acquista Spiderman. O meglio: la Walt Disney acquista la Marvel con tutti i Supereroi. L’operazione è da 4 miliardi di dollari. Tra i 5 mila eroi spiccano: L’Uomo Ragno (che negli Stati Uniti è molto amato) Iran Man e Hulk e i Fantastici 4. Tra i fan dei Supereroi si è diffuso un leggero malcontento: l’eccessivo buonismo della Disney colpirà anche gli eroi in calzamaglia?
Mese: Agosto 2019
Il 31 agosto 1999 a Roma il Giudice istruttore Rosario Priore rinviato a giudizio quasi 70 tra gli ufficiali e generali (10) dell’Aeronautica militare con l’accusa di «una sistematica distruzione di prove in esecuzione di un preciso progetto, che doveva impedire ogni ricostruzione dei fatti». Secondo la sentenza-ordinanza di Priore «l’incidente al DC-9 è occorso a seguito di azione militare di intercettamento. Il DC-9 è abbattuto, è spezzata la vita a 81 cittadini innocenti, con un’azione che è propriamente un atto di guerra, guerra di fatto e non dichiarata, operazione di polizia internazionale coperta, contro il nostro Paese, di cui sono violati i confini e i diritti. Nessuno da la minima spiegazione di quanto è avvenuto».
Il 31 agosto 1979 a New York (New York, Usa), sui campi di Flushing Meadows, nel corso degli Us Open la sedicenne statunitense Tracy Austin, che poi vincerà il torneo, batte la quattordicenne connazionale Andrea Jaeger, vincitrice dell’Orange Bowl 1979, con il risultato di 6/2-6/2. Si tratta dell’incontro con le più giovani protagoniste nella storia degli Us Open.
Il 31 agosto 1979 a New York (New York, Usa), sul campo n. 17 di Flushing Meadows si disputa il più lungo incontro degli Us Open dall’introduzione del tie-break: l’inglese John Lloyd batte l’australiano Paul McNamee 5-7, 6-7, 7-5, 7-6, 7-6 in 3 ore e 56 minuti di gioco.
Il 31 agosto 1969 nasce a San Diego (California, Usa) il serial killer Phillip Andrew Cunanan, uccide anche Gianni Versace. Le sue tendenze omosessuali emergono a scuola e poi, rientrato dalla Filippine dove raggiunge il padre, gli consentono di diventare un “gigolò” d’alto bordo, molto costoso perché bello ma soprattutto intelligente. La carriera criminale di Cunanan si concentra nel 1997, negli ultimi tre mesi della sua vita, probabilmente per uso e spaccio di droga. A Minneapolis (Minnesota, Usa): uccide alla fine di aprile il suo ex amante ventottenne Jeffrey Trail, massacrato a colpi di martello sul cranio; Il 3 di maggio ammazza a colpi di pistola il trentatreenne architetto David Madson. A Chicago (Illinois, Usa) tortura il 75enne costruttore edile Lee Miglin fino alla morte; segue l’uccisione di William Reese, guardiano del cimitero militare di Pennsville (New Jersey, Usa) per rubargli il pick up rosso con il quale arriva in Florida e, il 15 luglio 1997 uccide in pieno giorno, con due colpi di pistola, lo stilista Gianni Versace davanti alla sua casa. Phillip Andrew Cunanan muore suicida il 23 luglio 1997, ma la sua fine presenta molti punti oscuri.
Il 31 agosto 1969 si svolge sull’Isola di Wight (Inghilterra), sulla Manica, la seconda edizione del più pazzo festival musicale dell’anno. 200 mila hippies invadono l’isola per ascoltare l’esibizione di Bob Dylan, idolo indiscusso del canto folk. Dylan canta per un’ora con i suoi inseparabili (all’epoca) amici di The Band e, riportano le cronache, viene pagato con l’astronomica cifra di 60.000 dollari.
Il 31 agosto 1969 precipitando con un aereo privato vicino a Newton (Iowa) il pugile Rocky Marciano, detentore del titolo dei pesi massimi fra il 1952 e il 1955, ritiratosi imbattuto dall’attività agonistica il 27 aprile 1956 e lasciando vacante la corona mondiale. Rocco Francis Marchegiano, questo il suo vero nome, nasce l’1 settembre 1923 a Brockton (Massachusetts) e il suo primo incontro da professionista è nel 1947. Il 23 settembre 1952 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) Marciano conquista il titolo di Campione del Mondo dei Pesi Massimi sconfiggendo per KO alla 13^ ripresa Jersey Joe Walcott e difende il titolo altre 5 volte, vincendo tutti gli incontri, l’ultimo il 21 settembre 1955 contro Archie Moore. Rocky Marciano ha un record di 49 vittorie in altrettanti incontri, di cui 43 per KO.
Il 31 agosto 1959 a New York (New York, Usa), sui campi di Forest Hills, l’Australia conquista la 48^ Coppa Davis battendo 3-2 gli Stati uniti. L’Australia schiera Neale Fraser, Rod Laver e Roy Emerson mentre per gli Stati uniti giocano Barry MacKay e Butch Bucholtz. Per gli australiani è la quarta vittoria negli ultimi cinque anni e, soprattutto è la rivincita, con il medesimo risultato della Davis 1958 in cui gli Stati Uniti si impongono a Brisbane (Australia). Va ricordato che fino al 1972 la finale si disputa come “Challenge Round” in casa della nazione che vince l’edizione precedente e che si incontra con la squadra che vince il torneo di qualificazione.
Il 31 agosto 1949 nasce a New York (New York, Usa) il fisico David Politzer, nel 2004 vince il Premio Nobel per la Fisica con Gross e Wilczer per la scoperta della libertà asintotica in cromodinamica quantistica (la teoria che spiega le interazioni nucleari forti) permettendo di completare il quadro nel panorama del modello standard. Politzer, laureato nel 1969, conclude il dottorato di ricerca nel 1974 ma già nel 1973, in un articolo, descrive la libertà asintotica: più i quark sono vicini uno all’altro, più debole sarà l’interazione forte, determinata dalla rispettiva carica di colore; con l’aumentare della distanza l’interazione sarà forte, fino a che i quark non si troveranno in condizioni estreme (grande distanza uno dall’altro) essi si troveranno nella condizione di particelle libere.
Il 31 agosto 1949 nasce a Philadelphia (Pennsylvania, Usa), da genitori ebrei d’origine angloirlandese, l’attore Richard Tiffany Gere, laureato in filosofia. Inizia la carriera nel 1973 come attore teatrale in “Grease” La sua fama di sex symbol esplode nel 1980, con ‘American Gigolo’ cui segue, nel 1982 “Ufficiale e Gentiluomo” . Le sue interpretazioni diventano una garanzia di successo: nel 1984 “Cotton Club di Francis Ford Coppola, poi i ruoli drammatici di”Affari sporchi”, del 1989 e, nel 1981, di “Analisi finale”. Nel 1990 arriva la commedia rosa per antonomasia “Pretty Woman”, con Julia Roberts, di Gary Marshall che dirige nuovamente la coppia, nel 1999, in “Se scappi ti sposo”. Gere, convertitosi al buddismo usa la sua notorietà per promuovere la causa del Tibet.