Il 3 agosto 1829 a Parigi (Francia) al teatro dell’Opéra va in scena la prima rappresentazione dell’opera il “Guglielmo Tell” di Gioacchino Rossini. Si tratta di un’opera lirica in tre atti su libretto di Étienne de Jouy, in seguito rielaborato da Hippolyte-Louis-Florent Bis. Il libretto è tratto dal dramma “Wilhelm Tell” di Friedrich Schiller e dal racconto “La Suisse Libre” di Jean-Pierre Claris de Florian. La versione filologica dell’opera ha proporzioni imponenti: la sua durata è di quasi 6 ore, divisa su quattro atti, con azioni coreografiche, momenti di danza e scene spettacolari. Con queste caratteristiche, il Guglielmo Tell rappresenta di fatto l’atto di nascita di quello che verrà definito il genere francese del Grand Opéra.