530 anni fa nasce il pittore Antonio Allegri detto il Correggio

Il 10 agosto 1489 nasce a Correggio (Reggio Emilia) il pittore Antonio Allegri detto il Correggio: uno degli elementi fondamentali dei suoi dipinti è la luce, cui più volte l’artista attribuisce il ruolo principale della composizione. Il giovane Correggio accoglie le suggestioni chiaroscurali leonardesche e da Raffaello acquisisce l’uso dello sfumato, testimonianza di questa fase sono due capolavori .: la Natività di Brera e la Madonna di San Francesco, già nella chiesa di San Francesco a Correggio e oggi a Dresda, commissionatagli nel 1514. Correggio è anche autore di dipinti di piccole dimensioni, destinati per lo più alla devozione privata. Lavora molto a Parma dove, nel 1522, stipula il contratto per la decorazione del coro e della cupola della cattedrale: nella cupola dipinge la scena dell’Assunzione della Vergine. Dopo aver lavorato a Mantova, Antonio torna a Correggio dove muore il 5 marzo 1534.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *