130 anni fa nasce lo scultore Arturo Martini

L’11 agosto 1889 nasce a Treviso lo scultore Arturo Martini, forse il più grande scultore che italiano nel XX secolo, capace di esprimersi con pari efficacia nel legno e nella pietra, nella creta e nel bronzo. Conosce, nella scintillante Parigi della Belle Époque, la scultura di Maillol e la grafica dei “Nabis”, esponendo (1912) al Salon d’Automne insieme a De Chirico, Boccioni, Modigliani e Gino Rossi. La sua prima “personale”, allestita a Milano nel 1920, è presentata da Carlo Carrà. Le sue riflessioni sull’arte scultorea, affidate alle pagine de “La scultura lingua morta” (1947), rimangono tra le più illuminate sul destino di questo antico mestiere, ma sua fama non è all’altezza di quella di molti artisti della sua generazione. Arturo Martini muore il 22 marzo 1947 a Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *