Il 14 agosto 1989 muore a Rapallo (Genova) la grande attrice teatrale Olga Villi. Olga Villani, questo il suo vero cognome, nasce l’1 gennaio 1922 a Suzzara (Mantova) e viene scoperta e scritturata da Macario nel 1942 per interpretare “Il grillo al castello”. Dopo aver lavorato con Anna Magnani (“Cantachiaro” nel 1943), passa al teatro di prosa lavorando con Ave Ninchi in “Quinta colonna” di Luchino Visconti, che subito dopo le affida il ruolo di “Ismene” nella prima rappresentazione di “Antigone” di Anouilh. Ottiene successo anche nel teatro “serio” fino alla conquista del prestigioso Premio “San Genesio” nel 1957 impersonando “Gasparina” in “Ma non è una cosa seria” (1956). Nel cinema vince nel 1967 il “Nastro d’Argento” quale migliore attrice non protagonista con il ruolo di “Ippolita” nel film “Signore e Signore” di Germi. In televisione prende parte a numerosi sceneggiati, tra cui “La donna di quadri” accanto a Ubaldo Lay per la serie Il Tenente Sheridan. La sua ultima fatica teatrale è la commedia musicale “Ciao Rudy” di Garinei e Giovannini, con Marcello Mastroianni.