70 anni fa nasce il fisico David Politzer, premio Nobel nel 2004

Il 31 agosto 1949 nasce a New York (New York, Usa) il fisico David Politzer, nel 2004 vince il Premio Nobel per la Fisica con Gross e Wilczer per la scoperta della libertà asintotica in cromodinamica quantistica (la teoria che spiega le interazioni nucleari forti) permettendo di completare il quadro nel panorama del modello standard. Politzer, laureato nel 1969, conclude il dottorato di ricerca nel 1974 ma già nel 1973, in un articolo, descrive la libertà asintotica: più i quark sono vicini uno all’altro, più debole sarà l’interazione forte, determinata dalla rispettiva carica di colore; con l’aumentare della distanza l’interazione sarà forte, fino a che i quark non si troveranno in condizioni estreme (grande distanza uno dall’altro) essi si troveranno nella condizione di particelle libere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *