200 anni fa nasce George Stokes, compie fondamentali ricerche sull’idrodinamica

Il 13 agosto 1819 nasce a Skreen (Irlanda) il matematico e fisico George Gabriel Stokes, di notevole importanza le sue ricerche sull’idrodinamica (meccanica dei fluidi); in particolare egli formula la legge che esprime l’attrito incontrato da una sfera in moto in un fluido viscoso. Si dedica inoltre allo studio del fenomeno della fluorescenza prodotto dalla radiazione ultravioletta incidente sulla superficie di alcune sostanze, e alla teoria ondulatoria della luce. In matematica formula il teorema che porta il suo nome, che permette di trasformare un integrale di linea in un integrale di superficie. Il teorema di Stokes, che ammette generalizzazione in spazi a più di tre dimensioni, trova numerose applicazioni in diversi rami della fisica e dell’ingegneria. Stokes muore l’1 febbraio 1903 a Cambridge (Inghilterra).

210 anni fa nasce Willian Penny Brookes, promotore dei giochi olimpici

Il 13 agosto 1809 nasce a Much Wenlock (Inghilterra) William Penny Brookes, medico e botanico. Brookes lotta per introdurre l’obbligatorietà dell’educazione fisica nelle scuole e riesce a mettersi in contatto con il barone Pierre de Coubertin che all’epoca conduce delle ricerche sull’argomento per conto del governo francese. Nel 1890 il barone francese assiste ai Wenlock Olympic Games, tornei organizzati da Brookes nel 1860 che si svolgono annualmente in luglio con il nome di Wenlock Olympian Games. Inizia un rapporto epistolare fra Brookes e il giovane nobile francese che rimane impressionato dalla tenace campagna di Brookes a favore della restituzione dei Giochi olimpici, tanto da fare sua l’istanza e riconoscerlo come uno dei pionieri dei moderni giochi olimpici. Penny Brookes non è in grado di prendere parte al congresso del 1984 a Parigi (Francia). Non assiste alla realizzazione del sogno di una vita, i primi Giochi olimpici dell’era moderna tenutisi nel 1896 ad Atene (Grecia) che iniziano infatti pochi mesi dopo la sua morte avvenuta il 10 dicembre 1895 a Much Wenlock.

20 anni fa muore Walter Armanini, primo condannato di Tangentopoli

Il 12 agosto 1999 muore a Orvieto (Terni) Walter Armanini, un nome della politica e dell’ economia milanesi fin dagli anni ‘ 60, e il primo dei condannati di Mani pulite (e tuttora uno dei pochissimi) ad aver scontato davvero, in carcere, la sua pena definitiva. Walter Armanini nasce il 26 febbraio 1937 a Milano, laureato in economia e commercio, dottore commercialista, docente alla Bocconi diventa consigliere comunale il 13 maggio 1972, più volte assessore si dimette il 6 luglio 1992
Rinchiuso per la prima volta a San Vittore il 19 maggio 1992, due mesi dopo l’ arresto di Mario Chiesa,– Armanini nel successivo inverno accetta di inaugurare la serie dei processi pubblici sotto i riflettori della televisione. Riconosciuto colpevole di concussione e finanziamento illecito al Psi, è condannato dal tribunale a 4 anni e mezzo, pena aggravata, nell’ ottobre 1993, dalla corte d’ appello: 5 anni e 7 mesi di reclusione. Quando la Cassazione, il 17 ottobre ‘ 94, rende definitiva quella sentenza, Armanini ripara all’ estero con un’ ex modella statunitense, l’ attrice Demetra Hampton, famosa per aver impersonato sul piccolo schermo la “Valentina” di Guido Crepax. La stampa rosa, intanto, pubblica le foto estive della modella sorpresa dai paparazzi sullo yacht del politico. La latitanza finisce il 29 gennaio 1995, quando Armanini si costituisce nel carcere – modello di Orvieto. Qui i giudici, quasi due anni dopo, premiano la sua condotta di detenuto esemplare ammettendolo alla semilibertà . Di giorno, l’ ex assessore può cosi lavorare come contabile nel negozio d’ antiquariato “Evo Decor”, per tornare ogni notte in cella

20 anni fa motoscafo contro gommone provoca un morto e un ferito gravissimo.

Il 12 agosto 1999 Corrado Panero, dirigente dell’Ansaldo, muore travolto da un motoscafo a Stintino (Sassari). La tragedia avviene intorno alle 13, a un miglio da Punta Negra, fra “La Pelosa” (una delle spiagge più rinomate della Sardegna settentrionale) e l’ Asinara. Il figlio di Panero, Eugenio, dodici anni, è appena risalito in gommone dopo l’ ultimo giro sugli sci d’ acqua. A bordo ci sono suo padre, Corrado Panero, 51 anni, insieme ad altre quattro persone. In un attimo, il rombo del motore, un motoscafo piomba sulla piccola imbarcazione. L’impatto è violentissimo. Corrado Panero muore sul colpo, il ragazzo perde il piede destro, tranciato di netto dalle eliche del “missile”, che gli maciullano anche parte della gamba. E’ il più grave degli incidenti estivi causati dall’imprudenza e dalla velocità in mare. Al volante del motoscafo investitore c’è Gavino Guarino, 65 anni, imprenditore, esponente dell’ alta borghesia sassarese, comproprietario di una catena di cinema e della “Pelosetta”, il ritrovo piu’ “in” di Stintino. La Procura di Sassari avvia immediatamente le inchieste: le due imbarcazioni sono poste sotto sequestro, e Gavino Guarino viene denunciato per omicidio colposo e lesioni gravissime.

40 anni fa muore Ernst Chain, premio Nobel nel 1945 per ricerche sugli antibiotici

Il 12 agosto 1979 muore a Castlebar (Irlanda) il biochimico e patologo Ernst Boris Chain. Chain nasce il 17 giugno 1906 a Berlino (Germania). Divenuto professore all’Università di Oxford (Inghilterra), contribuisce all’isolamento della penicillina all’interno delle muffe e alla messa a punto dei sistemi di produzione industriale degli antibiotici. Per queste ricerche nel 1945 condivide il premio Nobel per la medicina e la fisiologia con Howard Walter Florey e Alexander Fleming. Dal 1950 al 1961 lavora a Roma all’Istituto superiore di sanità; in seguito diventa docente di biochimica all’Università di Londra.

60 anni fa, Basket: nasce Lynette Woodard, pioniera in campo femminile

Il 12 agosto 1959 nasce a Wichita (Kansas, Usa), Lynette Woodard, una pioniera del basket femminile. Nel 1984 Woodard vince la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles con la squadra degli Stati uniti. Le sue altre medaglie d’oro le conquista nel 1983 nei Giochi Pan-Americani , ai Goodwill Games del 1986 e nel Campionato del Mondo 1986. Nel 1985 diventa la prima donna a giocare negli Harlem Globetrotters. La Woodard gioca in Giappone, e nel 1997 aderisce alla nascente WNBA con le Cleveland Rockets.

70 anni fa nasce Mark Knopfler, chitarrista rock e compositore dei Dire Straits

Il 12 agosto 1949 nasce a Glasgow (Scozia) Mark Knopfler chitarrista rock, cantautore e compositore di colonne sonore. Nonostante siano fondati da suo fratello David, i Dire Straits sono sempre collegati a Mark Knopfler. Influenza il pop degli anni 80 e comincia a lavorare anche come solista già nel 1983. Sue le colonne sonore “Last Exit to Brooklyn” o “Shot at Glory”. Knopfler vince due Grammy per la sua collaborazione con Chet Atkins nell’album del 1990 “Neck & Neck”. “The Ragpicker’s Dream” del 2002 è, fino ad ora, il suo disco più sofisticato.

160 anni fa nasce la poetessa Katharine Lee Bates, scrive le parole dell’inno americano

Il 12 agosto 1859 nasce a Falmouth (Massachusetts) la poetessa Katharine Lee Bates autrice delle parole per l’inno “America The Beautiful”. Con la sua poesia “Goody Santa Claus on a Sleigh Ride” (1889) crea il personaggio della “Signora Santa Claus”. La Bates muore il 28 marzo 1929 a Wellesley (Massachusetts).

330 anni fa muore Papa Innocenzo XI, esempio di integrità morale e di lotta al nepotismo

Il 12 agosto 1689 muore a Roma, nel Palazzo del Quirinale, il Papa Innocenzo XI, considerato papa di spicco nel XVII secolo, soprattutto per l’indiscutibile integrità morale e per l’impegno contro il nepotismo. Benedetto Odescalchi, questo il suo nome, nasce il 16 maggio 1611 a Como e viene eletto Pontefice il 21 settembre 1676, come 240° successore di Pietro. Il processo di beatificazione iniziato sotto Clemente XI, agli inizi del Settecento, viene presto interrotto per essere ripreso e concluso da papa Pio XII che annuncia la sua beatificazione il 7 ottobre 1956.

20 anni fa Carla Del Ponte nominata procuratore dei tribunali speciali ONU

L’11 agosto 1999 a New York (New York, Usa) i 15 membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu all’unanimità nominano Il magistrato svizzero Carla Del Ponte nuovo procuratore capo dei tribunali speciali dell’ Onu per i crimini nella ex Jugoslavia e in Ruanda. Carla Del Ponte nasce il 9 febbraio 1947 a Cevio (Svizzera) e si mette in luce nella sua carriera di magistrato per la lotta alla mafia russa e al crimine internazionale organizzato. In particolare lega il suo nome alle inchieste sul traffico di droga, nell’ ambito delle quali finisce in manette il fratello dell’ ex presidente messicano Carlos Salinas. La Del Ponte è procuratrice capo del Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia dal 1999 al 2007 e ambasciatrice svizzera in Argentina dal 2008 al febbraio 2011.