Il 10 agosto 1949 nasce a Washington (Dc, Usa) il Dipartimento della Difesa e al segretario viene data maggiore autorità sulle forze armate: reparti dell’esercito, della marina e delle Forze aeree. L’istituzione viene creata il 26 luglio 1947, quando il presidente Truman firma il National Security Act che autorizza il National Military Establishment ad operare dal 18 settembre 1947, il giorno dopo la conferma di James V. Forrestal come primo Segretario della Difesa. Il Dipartimento della Difesa creato combinando il Dipartimento di Guerra (fondata nel 1789) con il Dipartimento della marina (fondata nel 1798; in precedenza la commissione di Ammiragliato, fondata nel 1780) e il neonato Dipartimento dell’Aeronautica Militare. La sede è al Pentagono, ad Arlington (Virginia, Usa).
Mese: Agosto 2019
Il 10 agosto 1909 ad Anaheim (California, Usa) Clarence Leonidas Fender, più conosciuto come Leo Fender, l’inventore della chitarra “Stratocaster”, il più diffuso e famoso modello di chitarra elettrica. Nessuno strumento musicale, nell’ultimo secolo, ha un’influenza così profonda nella musica e nell’immaginario collettivo, quanto questo modello di chitarra. La Fender Stratocaster è un progetto rivoluzionario: grazie alla forma innovativa, alla leggerezza dello strumento, alla maggiore facilità ad accedere alle note più acute della tastiera dovuta alla particolare forma scavata della spalla, la Stratocaster è considerata la più evoluta fra le chitarre elettriche. Da Jimi Hendrix a Eric Clapton, passando per Stevie Ray Vaughan, Mark Knopfler, Frank Zappa o George Harrison, sono numerosissimi gli artisti internazionali che legano la loro immagine ad una chitarra Fender. La Fender Stratocaster è tuttora commercializzata. Leo Fender muore il 21 marzo 1991 a Fullerton (California, Usa).
Il 10 agosto 1909 nasce a Terre Haute (Indiana, Usa) Claude Thornhill, direttore d’orchestra e pianista jazz. Nel 1940 Thornhill fonda la sua orchestra, che inizia soprattutto come complesso da ballo. La fama dell’orchestra è però presto alimentata dai molti, ottimi jazzisti che ha tra le sue fila (Gerry Mulligan, Red Rodney, Lee Konitz) e dai raffinati e innovativi arrangiamenti dello stesso Thornhill e di Gil Evans, cui più tardi si aggiungono quelli di Mulligan: l’incisione Portrait of a Guinea Farm è da molti considerata un classico. Tra i maggiori successi dell’orchestra si ricordano Snowfall, A Sunday Kind of Love e Love for Love. L’orchestra si scioglie nel 1942 . Thornhill muore l’1 luglio 1965 a New York (New York, Usa).
Il 10 agosto 1489 nasce a Correggio (Reggio Emilia) il pittore Antonio Allegri detto il Correggio: uno degli elementi fondamentali dei suoi dipinti è la luce, cui più volte l’artista attribuisce il ruolo principale della composizione. Il giovane Correggio accoglie le suggestioni chiaroscurali leonardesche e da Raffaello acquisisce l’uso dello sfumato, testimonianza di questa fase sono due capolavori .: la Natività di Brera e la Madonna di San Francesco, già nella chiesa di San Francesco a Correggio e oggi a Dresda, commissionatagli nel 1514. Correggio è anche autore di dipinti di piccole dimensioni, destinati per lo più alla devozione privata. Lavora molto a Parma dove, nel 1522, stipula il contratto per la decorazione del coro e della cupola della cattedrale: nella cupola dipinge la scena dell’Assunzione della Vergine. Dopo aver lavorato a Mantova, Antonio torna a Correggio dove muore il 5 marzo 1534.
L’8 agosto 1989 alle 8:37:00 AM EDT da Cape Canaveral (Florida, Usa) viene lanciato nello spazio STS-28, cioè la quarta missione per conto del Dipartimento della Difesa e è il primo volo dello Shuttle Columbia, che porta in orbita satelliti per la ricognizione e la telecomunicazione militare. L’atterraggio avviene il 13 agosto alle 6:37:08 am PDT.
L’8 agosto 1959 muore a Roma Don Luigi Sturzo, nel 1919 fonda il Partito Popolare Italiano, del quale diviene segretario politico. Luigi Sturzo nasce il 26 novembre 1871 a Caltagirone (Catania) ed è ordinato sacerdote il 19 maggio 1894. La pubblicazione della Rerum novarum (1891), prima enciclica sulla condizione operaia, e lo scoppio delle rivolte dei contadini e degli operai delle zolfare siciliane, i cosiddetti Fasci, spingono Sturzo a orientare i suoi studi filosofici verso l’impegno sociale. Nel 1897 istituisce a Caltagirone una Cassa Rurale dedicata a San Giacomo e una mutua cooperativa e il 7 marzo fonda il giornale di orientamento politico-sociale “La croce di Costantino”. Nel 1905 diventa consigliere provinciale di Catania. Sempre nel 1905, alla vigilia di Natale, pronuncia il discorso di Caltagirone su “I problemi della vita nazionale dei cattolici”, superando il “non expedit” di Papa Leone XIII. Nel 1915 dpn Luigi Sturzo è nominato segretario dell’Azione Cattolica Italiana e il18 gennaio 1919 si compie ciò che a molti è apparso l’evento politico più significativo dall’unità d’Italia: dall’albergo Santa Chiara di Roma, don Sturzo lancia “l’Appello ai Liberi e Forti”, carta istitutiva del Partito Popolare Italiano, di cui è segretario politico fino al 10 luglio 1923. Esiliato durante il fascismo rientra nel 1945 e il 17 dicembre 1952 viene nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Luigi Einaudi per «altissimi meriti scientifico-sociali».
Ll’8 agosto 1949 nasce a San Mateo (California, Usa) l’attore Keith Carradine, figlio di John, viene lanciato da Robert Altman nei film I compari (1971) e Gang (1973), raggiungendo il successo con Nashville (1975), per il quale scrive e interpreta una canzone, “I’m Easy”, che gli vale un Oscar. Keith interpreta, fra gli altri, I duellanti (1977), Pretty Baby (1978), I guerrieri della palude silenziosa (1982), Choose Me (1984), Moderns (1988), Strada senza ritorno (1989). Nel 2004 e nel 2006 interpreta due serie televisive.
L 8 agosto 1939 nasce a Storožynec’ (alloraRomania, oggi Ucraina) la saltatrice in lungo Viorica Viscopoleanu che nel 1968 alle Olimpiadi di Città del Messsico (Messico) vince la medaglia d’oro con un salto di 6,82, che migliora il record del mondo stabilito dall’inglese Mary Rand alle Olimpiadi 1964 di Tokyo (Giappone).
La sera del 7 agosto 1929 da Lakehuusrt (New Jersey, Usa) comincia il giro del mondo americano, cioè con partenza e ritorno a Lakehurst, perché il magnate William Randolph Hearst, in cambio del finanziamento del viaggio si assicura l’esclusiva per i reportage giornalistici da bordo. L’aeronave fa poi rotta di ritorno verso Friedrichshafen (Germania), dove arriva il 10 agosto. L’LZ 127 Graf Zeppelin è un dirigibile rigido costruito in 21 mesi dalle officine Zeppelin di Friedrichshafen, (Germania) ed entra in servizio il 18 settembre 1928. Il Graf Zeppelin è l’aeronave per il trasporto passeggeri che ha maggior successo in quel periodo. Il giro del mondo “americano” termina il 19 agosto 1929 a New York.
L’8 agosto 1919 nasce a Torre Annunziata (Napoli) Agostino “Dino” De Laurentiis produttore cinematografico tra i più famosi nel mondo. Nel novembre 1947 fonda la Dino de Laurentiis e la Lux gli affida “Riso amaro”, il film che farà conoscere nel mondo il suo nome e gli farà conoscere la sua futura moglie, Silvana Mangano che sposerà civilmente a Roma il 17 luglio 1949 e da cui divorzierà. La sua carriera come produttore lo porta a ricevere il Premio Thalberg alla carriera nella notte degli Oscar 2001, il Leone d’oro alla carriera alla 60ma Mostra del Cinema di Venezia nel 2003 e due Oscar con i film di Fellini “La strada” e “Le notti di Cabiria”. In più di sessanta anni di lavoro De Laurentis produce circa 500 film di cui circa 200 direttamente, e gli altri in società con Carlo Ponti. De Laurentiis si trasferisce negli Stati Uniti dove produce film come “Serpico” (1973) di Sidney Lumet, “I tre giorni del condor” (1975) di Sidney Pollack, “King Kong” (1976) di John Guillermin, “Buffalo Bill e gli indiani” (1976) di Robert Altman, “L’uovo del serpente” (1977) di Ingmar Bergman,”Flash Gordon” (1980) di Mike Hodges,”Velluto Blu” (1986) di David Lynch, “Conan il Barbaro” (1982) di John Milius. De Laurentis è uno dei pochi produttori capaci di creare colossal e anche film d’autore, ma soprattutto è il primo a introdurre il concetto di “prevendita” di un film, che garantisce la massimizzazione degli introiti e un maggior controllo creativo da parte del produttore, adottata poi universalmente come pratica di mercato. Dino De Laurentiis è Cavaliere del lavoro dal 1966 e muore il 10 novembre 2010 a Beverly Hills (California, Usa).