100 anni fa ii regno dell’Afghanistan ottiene l’indipendenza

L’8 agosto 1919 con la firma del Trattato di Rawalpindi (Pakistan) dopo sanguinose lotte l’Emirato dell’Afghanistan ottiene l’indipendenza dal protettorato inglese. Viene così creato il Regno dell’Afghanistan e l’Italia è la prima a riconoscere il nuovo stato.

110 anni fa muore Mary MacKillop, la prima Beata del continente

L’8 agosto 1909 muore a Sydney (Australia) suor Mary MacKillop, la prima australiana salita agli onori degli altari. Mary nasce il 15 gennaio 1842 a Melbourne (Australia) da una famiglia di immigrati scozzesi. Nel 1860 riceve l’incarico di insegnante a Penola (Australia) dove incontra padre Julian Edmond Tenison Woods, che diventa suo assistente spirituale e con lei cofondatore della Congregazione delle Suore di San Giuseppe del Sacro Cuore di Gesù. Nel 1866 la MacKillop fonda la prima scuola gratuita per i ragazzi poveri e nel 1868 la Congregazione viene approvata. Dopo alterne vicende, nel 1873 la Congregazione è definitivamente approvata a Roma. Nel 1901 Mary torna a Melbourne dove costruisce una casa di accoglienza. Viene beatificata da Papa Giovanni Paolo II il 19 gennaio 1995 a Sydney.

130 anni fa muore il politico e garibaldino Benedetto Cairoli

L’8 agosto 1889 muore a Capodimonte ( Napoli) Benedetto Cairoli, Presidente del Consiglio dei Ministri fra 1878 e il 1881.Benedetto Angelo Francesco Cairòli nasce il 28 gennaio 1825 a Pavia e nel 1848 è alle Cinque giornate di Milano poi si unisce ai cacciatori delle Alpi di Garibaldi nel 1859 e nel 1860 partecipa alla spedizione dei Mille, dove viene ferito due volte.. Nel 1866 è in Trentino sempre con Garibaldi e nel 1867 combatte a Mentana (Roma). Deputato dal 1860 come esponente della Sinistra intransigente forma il suo primo governo il 24 marzo 1878, caratterizzando l’azione del governo in favore dell’edilizia scolastica, ma non riuscendo ad abolire la tassa sul macinato. Il 17 novembre 1878 Cairoli, che accompagna Umberto I, fa scudo al sovrano e riceve, motu proprio, la medaglia d’oro al valor militare, ma il 19 dicembre 1878 è costretto a dimettersi perché la sua politica interna viene giudicata troppo tollerante nei confronti delle organizzazioni sovversive. Torna alla guida del governo dal 14 luglio al 25 novembre 1879 e, ricevuto subito il reincarico, lo tiene sino al 29 maggio1881, quando si dimette a seguito del trattato con cui la Francia assume il protettorato sulla Tunisia.

140 anni fa nasce il capo guerrigliero Emiliano Zapata

L’8 agosto 1879 nasce a Anenecuilco, frazione di Ayala (Morelos, Messico) Emiliano Zapata, il leader ribelle considerato un eroe popolare in Messico che dice “E’ meglio morire in piedi che vivere in ginocchio”. Emiliano organizza e conduce i contadini durante le battaglie della rivoluzione messicana, unendo le forze con Pancho Villa e altri per la lotta contro il governo di Porfirio Díaz. Zapata sostiene la riforma agraria e la redistribuzione del territorio, il suo grido di raduno è “Terra e libertà!” . Memorabile il film “Viva Zapata” interpretato da Marlon Brando, vincitore del premio per la migliore interpretazione maschile a Cannes, per la regia di Elia Kazan. Durante la rivoluzione messicana, Emiliano Zapata viene ucciso il 10 aprile 1919 in un’imboscata dalle forze governative a Chinameca (Messico).

160 anni fa inizia la Conferenza di pace dopo l’armistizio di Villafranca

L’8 agosto 1859 a Zurigo (Svizzera) si apre la Conferenza di pace tra Austria, Francia e Regno di Piemonte per definire il futuro assetto dell’Italia. E’ il passo successivo all’armistizio di Villafranca (Verona) che, firmato l’11 luglio 1859, pone fine alla seconda guerra d’indipendenza. Va ricordato che l’Austria non voleva nemmeno la presenza dei plenipotenziari piemontesi.

210 anni fa Gioacchino Murat inizia la soppressione degli ordini religiosi

Il 7 agosto 1809 Gioacchino Murat, re di Napoli, con un decreto inizia la soppressione degli ordini religiosi nel Regno, e in particolare dell’ordine dei domenicani, con la conseguente confisca di tutti i loro beni, la conversione dei conventi in altro uso. All’art. 2 il decreto stabilisce che tutte le proprietà appartenenti agli ordini religiosi soppressi passino al demanio dello Stato.

20 anni fa tre piccole scout muoiono in una palafitta su un torrente

Il 7 agosto 1999 alle prime luci dell’alba tre piccole scout muoiono in una palafitta su un torrente in val Febbraro (Valchiavenna, Sondrio). Durante la notte si scatena un temporale di grande violenza che è la causa della tragedia che costa la vita a tre giovanissime scout, Martina, di 11 anni, Anna, di 12 anni e Giulia, di 13 anni. Il temporale provoca un improvviso ingrossamento del torrente, che travolge le palafitte sulle quali le tre ragazze hanno posto la tenda nella quale pernottare. Le acque tumultuose non lasciano loro scampo. Proprio il giorno 7 il campo si sarebbe chiuso. Qualcuno del posto avrebbe avvisato i responsabili scout di stare alla larga dal fiume, che le palafitte potevano essere pericolose, ma purtroppo l’esperienza dei valligiani non è stata presa in considerazione.

20 anni fa, Pugilato: Stefano Zoff è mondiale dei pesi leggeri Wba

Il 7 agosto 1999 a Le Cannet (Francia) il pugile italiano Stefano Zoff conquista il titolo di campione mondiale dei pesi leggeri per la sigla Wba, World Boxing Association, una delle più antiche e riconosciute del mondo, battendo l’ex detentore del titolo, il francese Julien Lorcy. Stefano Zoff nasce il 17 marzo 1966 a Monfalcone (Gorizia) e inizia l’attività agonistica il 6 giugno 1989. Conquista il primo titolo italiano il 25 marzo 1992 e il primo titolo europeo il 22 marzo 1994.

30 anni fa, Basket: nasce la guardia tiratrice DeMar De Rozan

Il 7 agosto 1989 nasce a Compton (California, Usa) la guardia tiratrice DeMar Darnell DeRozan che attualmente gioca nei San Antonio Spurs. L’8 aprile 2009 DeRozan annuncia che entrerà a far parte del Draft NBA e il 25 giugno viene chiamato come nona scelta assoluta dai Toronto Raptors e il 9 luglio firma il contratto da rookie. Il 14 luglio 2015 DeRozan firma un contratto con Toronto della durata di cinque anni e dal valore di 139 milioni di dollari e il 5 novembre 2016 con i 34 punti segnati nella vittoria della sua squadra contro i Miami Heat, diventa il primo giocatore NBA dai tempi di Michael Jordan (stagione 1986/1987) a mettere a referto almeno 30 punti nelle prime 5 gare di una regular season. Il 18 luglio 2018, DeRozan viene scambiato insieme a Jakob Pöltl e una scelta protetta del draft 2019, in cambio di Kawhi Leonard, Danny Green e 5 milioni di dollari, diventando così un giocatore dei San Antonio Spurs. Nella Nazionale Usa DeRozan vince la medaglia d’oro ai Mondiali 2014 in Spagna e alle Olimpiadi 2016 di Rio de Janeiro (Brasile).

20 anni fa folle strage per gelosia: 4 morti

Il 7 agosto 1999, a Poggibonsi (Siena) dramma della gelosia Riccardo Venticinque prima accoltella a Montecatini (Pistoia) Carmen Diana Nechita, la ballerina rumena di 23 anni con cui ha da tempo una relazione; poi, a Poggibonsi, spara all’amico e socio d’affari Giuseppe Romano e alla ex moglie Maura Bezzini; infine si uccide con un colpo di pistola alla testa.