50 anni fa parte Zond 7, sonda sovietica destinata ad esplorare la Luna.

Il 7 agosto 1969 viene lanciata dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan, Urs) Zond 7, sonda sovietica destinata ad esplorare la Luna. La Zond 7 è una sonda del Programma Zond e fa il flyby con la Luna l’11 agosto 1969 e rientra sulla Terra il 14 agosto 1969.

60 anni fa Explorer 6 trasmette la prima foto della Terra

Il 7 agosto 1959 da Cape Canaveral (Florida, Usa) viene lanciato il satellite Explorer 6 tramite il vettore Thor-Able. La sua missione consiste nello studio dei raggi cosmici, del geomagnetismo, della propagazione radio nell’alta atmosfera e del flusso di micrometeoriti. In più esegue dei test su un dispositivo atto a fotografare le condizioni climatiche della Terra. Il satellite smette di trasmettere il 6 ottobre 1959 a causa dell’inefficienza delle batterie a bordo. Explorer 6 rientra nell’atmosfera l’ 1 luglio 1961.

80 anni fa, Golf: nasce Franco Chimenti, presidente Federgolf

Il 7 agosto 1939 nasce a Napoli Franco Chimenti, docente di Chimica farmaceutica e presidente della Federazione italiana golf e vice presidente vicario del Coni. Insegna all’Università La Sapienza di Roma ed è anche preside di facoltà. Il 19 febbraio 2013 è nominato Vicepresidente Vicario del Coni, carica da cui si dimette in data 11 giugno 2013 per assumere la carica di Presidente di Coni Servizi Spa. Attualmente è Presidente di Coni Servizi Spa, Presidente della Federazione Italiana Golf e membro della Giunta e del Consiglio Nazionale del Coni.

110 anni fa nasce lo scrittore Giuseppe Dessì, sardo che scrive in italiano

Il 7 agosto 1909 nasce a Cagliari lo scrittore Giuseppe Dessì che, pur essendo uno dei più importanti scrittori sardi che raccontano la storia e le tradizioni dell’isola, scrive le sue opere in un italiano colto e raffinato. Dessì muore il 6 luglio 1977 a Roma e per onorarlo viene istituito il Premio Letterario Nazionale Giuseppe Dessì per opere edite in lingua italiana.

200 anni fa battaglia di Boyacà, sconfitti gli spagnoli

II 7 agosto 1819 a Boyacà (Colombia) viene combattuta una battaglia nell’ambito degli eventi della guerra d’indipendenza del Venezuela e delle guerre di indipendenza ispanoamericane. Un’armata di indipendentisti del Vicereame della Nuova Granada (che allora comprendeva l’attuale Panama, la Colombia l’Equador e il Venezuela, cioè la fascia tra la parte inferiore dell’attuale Centro America e la fascia settentrionale dell’attuale America del Sud), comandata dai generali Francisco de Paula Santander e José Antonio Anzoátegui affronta le forze spagnole e realiste al comando del colonnello José María Barreiro, sconfiggendole dopo uno scontro durato due ore. La battaglia rappresenta un importante successo nella campagna condotta da Simón Bolívar per la liberazione dal dominio spagnolo della Nuova Granada.

240 anni fa nasce Carl Ritter, considerato il fondatore della “geografia filosofica”.

Il 7 agosto 1779 nasce a Quedlinburg (Germania) Carl Ritter, considerato il fondatore della “geografia filosofica”. Fra le sue opere si ricordano “La geografia in relazione alla natura e alla storia dell’uomo” (prima edizione in due volumi, 1817-18; seconda edizione in diciannove volumi, incompiuta, 1822-1859) e Introduzione alla geografia generale comparata (1852). Il pensiero di Ritter, in cui è percepibile l’influsso di Johann Gottfried Herder e Johann Heinrich Pestalozzi, esplora le relazioni che intercorrono fra l’ambiente fisico e l’uomo, ed è determinante nell’evoluzione delle tesi di Friedrich Ratzel. Ritter muore il 28 settembre 1859 a Berlino (Germania)

340 anni fa prima nave a veleggiare sui Grandi Laghi

Il 7 agosto 1679 de La Salle e de Tonti salpano con la nave Le Griffon, che fanno costruire nelle vicinanze delle Cascate del Niagara, divenendo così i primi navigatori a solcare le acque dei laghi Erie, Huron e Michigan. I Grandi Laghi sono un complesso di cinque laghi d’acqua dolce, tutti fra i più grandi al mondo, che costituisce una sorta di mare interno compreso fra gli Stati Uniti d’America ed il Canada. Danno il nome all’omonimo territorio che li comprende detta regione dei Grandi Laghi, posta al confine di Stati Uniti e Canada e costituiscono, insieme, tra le più grandi riserve di acqua dolce della Terra. René Robert Cavelier de La Salle nasce io 2 novembre 1643 a Rouen (Francia) e muore il 19 marzo 1687 nella Louisiana francese (oggi Louisiana, Usa).

30 anni fa muore Hubert Beuve, fondatore del quotidiano Le Monde

Il 6 agosto 1989 muore a Fontainebleau (Francia) il giornalista Hubert Beuve, famoso per aver fondato il quotidiano transalpino Le Monde , che esce per la prima volta il 19 dicembre 1944. Hubert Beuve-Méry nasce il 5 gennaio 1902 a Parigi (Francia). Il contesto in cui nasce Le Monde è quello di una Francia che si dibatte tra le macerie materiali e spirituali del regime collaborazionista di Vichy, dell’orgoglio nazionale incarnato dal Generale De Gaulle che affida al navigato giornalista Hubert Beuve-Mèry di dare forma concreta all’idea di stampa libera, indipendente e interprete dei ritrovati valori nazionali. “Le Monde” è il giornale dei giornalisti. La politica editoriale del direttore Hubert Beuve-Mèry preserva il giornale dall’ingresso di interessi finanziari particolari e gli permette di diventare il quotidiano di riferimento, puntando al cervello e al cuore del lettore.

30 anni fa il musical “Oh! Calcutta!” chiude dopo 5959 repliche

Il 6 agosto 1989, all’Edison Theater di New York (New York, Usa) chiude dopo 5959 repliche il musical “Oh! Calcutta!”, lo show musicale più controverso. Lo spettacolo proodtto da Norma Kean apre il 17 giugno 1969 all’Eden Theater con gli otto membri del cast (che includeva Bill Macy, Alan Rachinis e la coreografa Margo Sappington) giù dal palco, completamente illuminati, in accappatoio bianco, che cantano, provocanti, con passo lento e ondeggiante. Caduti gli accappatoi, sotto i riflettori multicolori, i loro unici costumi sono fossette e lentiggini. Dopo 704 rappresentazioni il musical si sposta al Teatro Belasco, dove prosegue con 610 recite. Poi nel settembre 1976 Kean, general manager della produzione originaria , fa rivivere lo spettacolo. Il nuovo “Oh! Calcutta!” apre all’Edison Theatre in cartellone insieme a “Me and Bessie”, una rivista con Linda Hopkins nella parte della cantante di blues Bessie Smith, che chiude a dicembre 1976 mentre Calcutta prosegue per 5959 repliche per la seconda e più lunga corsa nella storia di Broadway, rappresentando, fatto eccezionale, 10 o 11 spettacoli a settimana. Ad oggi 85 milioni di spettatori hanno visto “Oh! Calcutta!”.

40 anni fa, Nuoto: il dodicenne Marcus Hooper attraversa la Manica

Il 6 agosto 1979 il giovanissimo inglese Marcus Hooper attraversa la Manica a nuoto. Stabilisce il record del più giovane “attraversatore” della Manica avendo solamente 12 anni. Completa la traversata da Dover (Inghilterra) a Calais (Francia) in 14 ore e 37 minuti.