60 anni fa nasce il politico pdl Rocco Crimi, sottosegretario allo sport

Il 3 agosto 1959 nasce a Galati Mamertino (Messina) il politico pdl Rocco Crimi, è sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri con delega allo sport nel IV Governo Berlusconi. Laureato in farmacia a Catania e specializzato a Pavia, fonda i Laboratory Krymi spa di cui è presidente sino al 2004. Dall’aprile del 2002 fino a Marzo 2008 è Commissario Straordinario dell’Amministrazione Nazionale di Forza Italia e da febbraio 2008 è Legale Rappresentante del Popolo della Libertà. Eletto alla Camera ininterrottamente dalla XII legislatura (15 aprile 1994) e da maggio 2008 entra come sottosegretario nel IV Governo Berlusconi, che apre la XVI Legislatura. Dopo 24 anni trascorsi ininterrottamente in Parlamento, non si ricandida più nel 2018.

70 anni fa, Basket: nasce la National Basketball Association (NBA)

Il 3 agosto 1949 a New York (New York, Usa) la Baa (Basketball Association of America) fondata il 6 giugno 1946 si accorda per fondersi con la Nbl (National Basketball League) adottando da allora il nome National Basketball Association (Nba), e portando il numero delle squadre a 17, localizzate in piccole e grandi città. La National basketball association, comunemente nota come Nba, è la principale lega professionistica di pallacanestro degli Stati Uniti d’America e del Canada: infatti le squadre attuali sono 30, di cui una canadese: i Toronto Raptors in cui gioca l’italiano Andrea Bargnani, che nel 2006 è il primo giocatore europeo scelto con il n.1 al draft, la selezione dei nuovi giocatori da inserire nelel diverse squadre. I Toronto Raptors vincono nel 2019 l’anello di campioni NBA, prima squadra canadese a riuscire nell’impresa.

80 anni fa nasce Francesco Abruzzo, ex presidente dell’Ordine giornalisti della Lombardia

Il 3 agosto 1939 nasce a Cosenza il giornalista Francesco “Franco” Abruzzo, per molti anni presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia. Inizia collaborando con le redazioni calabresi de Il Tempo e il Giornale d’Italia, si trasferisce a Milano nel febbraio 1962, a Il Giorno, e diventa professionista il 3 febbraio 1963. Passa poi al Corriere della Sera per approdare a Il Sole 24 Ore dove conclude la sua carriera professionale nel 2001. Dal 15 maggio 1989 e fino al 22 maggio 2007 è il superattivo Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, cui dedica grande impegno suffragato da una notevole preparazione giuridica. Continua poi le sua battaglie sui problemi della categoria giornalistica e in particolare la tutela degli aspetti pensionistici.

90 anni fa muore Emil Berliner inventore del grammofono

Il 3 agosto 1929 muore a Hannover (Germania) Emil Berliner inventore del grammofono. Emile Berliner nasce il 20 maggio 1851 ad Hannover, e a partire dal 1887, anno in cui l’inventore tedesco che lavora alla Bell Telephone Company realizza il fonografo a disco piatto, o grammofono, per la riproduzione del suono al posto del cilindro precedentemente usato, lo strumento inizia a diffondersi per registrare le esecuzioni di grandi cantanti e musicisti. Sul grammofono i dischi girano a 78 giri al minuto, la puntina si muove da un lato all’altro del disco, in un solco di profondità uniforme e, come nel grammofono a cilindro, il suono viene amplificato da una tromba. La maggior parte dei grammofoni, è azionata da motori a molla, che richiedono di essere spesso ricaricati, e i dischi, fatti di gommalacca, si rompono con facilità.

190 anni fa prima dell’opera ” Guglielmo Tell” di Gioacchino Rossini

Il 3 agosto 1829 a Parigi (Francia) al teatro dell’Opéra va in scena la prima rappresentazione dell’opera il “Guglielmo Tell” di Gioacchino Rossini. Si tratta di un’opera lirica in tre atti su libretto di Étienne de Jouy, in seguito rielaborato da Hippolyte-Louis-Florent Bis. Il libretto è tratto dal dramma “Wilhelm Tell” di Friedrich Schiller e dal racconto “La Suisse Libre” di Jean-Pierre Claris de Florian. La versione filologica dell’opera ha proporzioni imponenti: la sua durata è di quasi 6 ore, divisa su quattro atti, con azioni coreografiche, momenti di danza e scene spettacolari. Con queste caratteristiche, il Guglielmo Tell rappresenta di fatto l’atto di nascita di quello che verrà definito il genere francese del Grand Opéra.

70 anni fa nasce Bertalan Farkas, primo astronauta del suo paese

Il 2 agosto 1949 nasce a Gyulaháza (Ungheria), Bertalan Farkas, il primo cosmonauta ungherese. Farkas, pilota di aerei, diventato cosmonauta nel 1978. e diventa il primo ungherese nello spazio quando, nel 1980 vola a bordo di Soyuz 36 trascorrendo otto giorni a bordo della stazione orbitale spaziale Salyut 6.

80 anni fa lo Hatch Act proibisce l’attività politica dei funzionari pubblici

Il 2 agosto 1939 a Washington (Dc, Usa) viene pubblicata la legge Hatch (5 USCA 7324) che limita l’attività politica dei funzionari dipendenti federali, statali e locali. La legge, promossa dal senatore del New Mexico Carl Atwwod Hatch, ha l’obiettivo di applicare la politica di neutralità fra i funzionari pubblici affinchè non influenzino con la loro posizione gli elettori tramite promesse di posti di lavoro, la promozione, l’assistenza finanziaria, i contratti, o di qualsiasi altro vantaggio per ottenere contributi o il sostegno politico. Sanzioni per violazioni vanno dalle avvertenze di licenziamento. I critici hanno a lungo sostenuto che l’atto viola il Primo Emendamento della libertà dei dipendenti pubblici. La Corte Suprema degli Stati Uniti è in disaccordo. Il Congresso modifica la legge Hatch più volte dal 1939.

80 anni fa Leo Slizard convince Albert Eistein a scrivere una lettera a Roosvelt

Il 2 agosto 1939 Leo Slizard convinto che gli scienziati tedeschi siano giunti alle sue conclusioni sulla bomba atomica, fa un pressante invito ad Albert Eistein a sottoscrivere una lettera al presidente Roosvelt, per favorire un appoggio alla ricerca sull’energia nucleare e impedire la vendita dell’uranio ai tedeschi. Slizard nasce l’11 febbraio 1898 a Budapest (Ungheria), laureato in fisica, è probabilmente il primo scienziato a concepire come potrebbe funzionare una bomba atomica e, trasferitosi negli Usa collabora al progetto “Manhattan”. Slizard muore il 30 maggio 1964 a La Jolla (California, Usa).

100 anni fa nasce John Pinkerton, progetta il primo computer commerciale

Il 2 agosto 1919 a Londra John Maurice McClean Pinkerton, disegna e progettato il primo computer per le imprese. Il computer Leo, costruito da J. Lyons e C. (famosa per i suoi the e dolci) nel 1951 ed entrato in piena produzione nel 1954 , è anche il primo computer utilizzato per le applicazioni commerciali. Nel 1955 la neocostituita Leo Computers Ltd assume Pinkerton come direttore tecnico e gli affida la responsabilità dello sviluppo di Leo II e Leo III. Pinkerton muore il 22 dicembre 1997 a Londra.

110 anni fa l’Army Air Corps acquista il primo aereo militare dai Fratelli Wright

Il 2 agosto 1909 il neocostituito Corpo dell’Aeronautica Americano accetta il Wright Flyer come primo aereo militare (primo al mondo), denominazione Aereo n ° 1. Nel luglio del 1909 sono  completati dai fratelli Wright i test di volo e superati tutti i requisiti richiesti dall’esercito per un aereo militare: trasporto di un passeggero per almeno 125 miglia a una velocità di 40 miglia per ora e il soggiorno in alto almeno per un’ora, facilmente trasportabile, orientabile e controllabile in ogni momento e in tutte le direzioni. Per 2 anni rimane l’unico modello in adozione al Corpo.