110 anni fa inizia il conio del primo penny con la testa di Abramo Lincoln

Il 2 agosto 1909, per celebrare il primo centenario della nascita di Abramo Lincoln, inizia il conio del primo penny con la testa del “Padre degli Stati uniti” su un lato e, sull’altro, una spiga di grano, che poi verrà sostituita dal Lincoln memorial nel 1959, per il 150° del primo Presidente repubblicano. L’uscita del nuovo penny provoca la reazione di chi è convinto che un personaggio come Lincoln avrebbe meritato una moneta di maggior valore rispetto ad un semplice penny. Altri invece approvano perché ricordano che Lincoln è conosciuto come un presidente semplice e quindi la riproduzione del suo volto su un penny è un simbolo della sua attenzione per la gente comune.

120 anni fa nasce lo sceneggiatore Charles Bennett, lavora con Alfred Hitchcock

Il 2 agosto 1899 nasce a Shoreham-by-Sea (Inghilterra) lo sceneggiatore e drammaturgo Charles Bennett, collabora a lungo con il celebre regista Alfred Hitchcok, che nel 1929 realizza il primo film sonoro inglese, il thriller “Blackmail”, proprio sull’omonimo testo di Bennett. La collaborazione continua fino al 1940, anche negli Stati uniti, dove poi Bennett continua a scrivere sceneggiature e dirige anche due film nel 1949 e nel 1953. Lavora poi per la televisione, collaborando anche all’adattamento televisivo di Agente 007 Casino Royale, nel 1954. Gli ultimi film famosi di cui Bennett è autore della sceneggiatura sono entrambi diretti da Jacques Tourneur: Night of the Demon (1957) e The City Under the Sea (1965). Bennett muore il 15 giugno 1995 a Los Angeles (California).

220 anni fa muore Jacques-Etienne Mongolfier, con il fratello inventa la mongolfiera

Il 2 agosto 1799 muore a Serrières (Francia) Jacque-Étienne Montgolfier , l’inventore della mongolfiera. Jacque-Étienne nasce il 6 gennaio 1745 a Annonay (Francia) e con il fratello Joseph-Michel (nato il 26 agosto 1740 ad Annonay e morto il 26 giugno 1810 a Balaruc-les-Bains), dopo vari tentativi realizza un apparecchio a forma di pallone sferico, con tela di sacco e tre strati interni di carta sottile. L’involucro pesa 225 chili, è composto da quattro parti (la cupola e tre segmenti laterali) tenute assieme da 1.800 bottoni. Una “rete da pesca” in cordame applicata all’esterno funge da rinforzo della struttura. Joseph e Etienne Montgolfier effettuano la prima manifestazione pubblica il 4 giugno 1783. Il volo coprie circa 2km, dura 10 minuti e raggiunge l’altitudine stimata di 1.600-2.000 metri.

20 anni fa, Formula 1: sorprendente doppietta Ferrari al GP di Germania

l’1 agosto 1999 sul circuito di Hockenheim (Germania) la Ferrari in trionfo con una fantastica doppietta. Un’incredibile vittoria di Eddie Irvine e un secondo posto impensabile di Mika Salo. Alla vigilia del Gran premio di Germania era difficile trovare qualcuno disposto a scommettere anche una sola lira su una vittoria Ferrari.

30 anni fa Charlotte Marion Hughes celebra il suo 112mo compleanno

L’ 1 agosto 1989 Charlotte Marion Hughes celebra il suo 112° compleanno, entrando del libro dei primati. Charlotte Marion Milburn nasce a Marske-by-the-Sea (Inghilterra) l’1 agosto 1877 e diventerà la persona più longeva del Regno Unito spegnendosi il 17 marzo 1977 a Redcar (Inghilterra) all’età di 115 anni e 228 giorni. Altro suo record riguarda le nozze celebrate dopo la pensione (nel 1940 a 63 anni), raggiunge ugualmente i 40 anni di matrimonio: il marito vive infatti 103 anni. Per il 110º compleanno compie una trasvolata atlantica sul Concorde fino a New York, rendendosi così il passeggero più anziano della storia dell’aviazione. Solo nel 1991, ormai costretta su una sedia a rotelle ma ancora mentalmente lucida, si trasferisce in un istituto.

40 anni fa Maria de Lurdes Pintasilgo prima donna nominata Primo Ministro

L’ 1 agosto 1979 a Lisbona (Portogallo) viene nominata Primo Ministro Maria de Lurdes Pintasilgo, che resta in carica fino al 3 gennaio 1980. La Pintasilgo nasce a Abrantes il 18 gennaio 1930 ed è la prima ed unica donna in territorio portoghese ad essere Primo Ministro, e la seconda in Europa preceduta dalla “Lady di ferro” Margaret Thatcher. Dal 1987 al 1989 è deputata europea. La Pintasilgo muore il 10 luglio 2004 a Lisbona.

40 anni fa Linda Joy Holtzman prima donna rabbino a capo di una congregazione

L’1 agosto 1979 a Coatesville (Pennsylvania, Usa) Linda Joy Holtzman viene nominata guida spirituale della congregazione ebraica conservatrice Beth Israel di Coatesville, divenendo così la prima donna rabbino posta a capo di una congregazione negli Stati uniti. Linda Joy Holtzman consegue la laurea alla università rabbinica di Filadelfia (Pennsylvania, Usa).

50 anni fa 110.000 persone partecipano all’Atlantic City Pop Festival.

L’1 agosto 1969 ad Atlanta (Georgia) circa 110.000 partecipano alla tre giorni dell’Atlantic City Pop Festival. BB King, Janis Joplin, Santana, Joni Mitchell, Three Dog Night, Dr John, Procol Harum, Arthur Brown, Little Richard sono i nomi dei cantanti che partecipano al festival. La manifestazione si svolge due settimane prima del più noto Festival di Woodstock, e segue l’Atlanta International Pop Festival che si è svolto nel mese di luglio 1969.

60 anni fa Papa Giovanni XXIII pubblica l’Enciclica “Sacerdotii nostri primordia”

L’1 agosto 1959 nella Città del Vaticano papa Giovanni XXIII pubblica l’ enciclica “Sacerdotii Nostri Primordia”, dedicata, in occasione del centenario della morte, a Jean-Marie (Giovanni Maria) Vianney, detto il Curato di Ars, additato a modello dei sacerdoti. Il Curato di Ars è proclamato santo da papa Pio XI ed è dichiarato patrono dei parroci. Nel 2009 viene indetto un Anno Sacerdotale dedicato alla sua figura, come «vero esempio di Pastore a servizio del gregge di Cristo». L’enciclica “Sacerdotii nostri primordia” è la seconda enciclica pubblicata da papa Giovanni XXIII.

90 anni fa nasce Ferdinando Fusco, disegnatore di Tex

L’1 agosto 1929 nasce a Ventimiglia (Imperia) il disegnatore Ferdinando Fusco. Esordito nel 1948 con Jeff Cooper, continuato in seguito da Guido Zamperoni. Si trasferisce a Parigi nel 1949, lavora per le Editions Mondiales di Cino Del Duca e inizia una lunga collaborazione con la Sageditions riducendo a fumetti serie televisive e disegnando numerose storie di Tarzan. Nel 1970 rientra in Italia, dando vita sull'”Intrepido”, su testi di Luigi Grecchi, a Lone Wolf e a I due dell’Apocalisse e dal 1974 si dedica completamente alla realizzazione di Tex. Fusco muore il 10 agosto 2015 a Città di Castello (Perugia).