100 anni fa nasce il pedagogista Aldo Visalberghi, teorico della «scuola aperta»

L’1 agosto 1919 nasce a Trieste il pedagogista Aldo Visalberghi, uno dei maestri e dei rinnovatori delle scienze dell’educazione in Italia, teorico della «scuola aperta». Antifascista, nel 1993 è uno dei fondatori dell’associazione «Giustizia e Libertà». Studioso dell’americano John Dewey e della pedagogia dell’attivismo, che fa conoscere in Italia e in Europa, Visalberghi è strenuo sostenitore del «progressismo educativo». Iniziatore della «educazione alla pace» in ambito scolastico, è autore di oltre 30 titoli; tra i maggiori «Esperienza e valutazione» (1958) e «Scuola aperta» (1973). Visalberghi, che è anche direttore della rivista «Scuola e città» fondata da Ernesto Codignola, muore a Roma il 12 febbraio 2007.

130 anni fa nasce il dottor John Mahoney, cura la sifilide con la penicillina

L’1 agosto 1889 nasce a Fond du Lac (Wisconsin, Usa) John Friend Mahoney il medico che sviluppa un trattamento di penicillina contro la sifilide. Mahoney istituisce il Centro pubblico di Ricerca malattie veneree a Staten Island (New York) per le attività di laboratorio e studi clinici di malattia venerea. Studi effettuati con i suoi colleghi chiariscono il meccanismo e il tasso di penetrazione nei tessuti del spirochete, il microrganismo che causa la sifilide, e migliorano il test diagnostico sierologico con una prima fornitura di penicillina. Altri ricercatori confermano il lavoro sull’efficacia della penicillina nel trattamento delle sulfunammide resistenti gonorrea. Mahoney riceve nel 1946 il premio Albert Lasker per questo lavoro di investigazione. Mahoney muore il 23 febbraio 1957 a Chicago (Illinois, Usa).

200 anni fa nasce lo scrittore Herman Melville, autore di “Moby Dick”

L’1 agosto 1819 nasce a New York (New York) lo scrittore Herman Melville. In gioventù visita le isole del pacifico, traendo materiale per i suoi primi romanzi d’avventura (“Taipi”, 1846, “Omoo”, 1847). Melville è uno dei massimi esponenti dell’800 americano, ed esprime una visione allegorica e tormentosa del mondo, tra colpa e dovere morale, non compreso dai suoi contemporanei e la sua fama, solo postuma, è legata soprattutto a “Moby Dick”, 1851, suo capolavoro. Tra le altre opere, “Mardi”, 1849, “Pierre o delle ambiguità”, 1852, “L’agente segreto”, 1857, “Racconti della veranda”, 1856, “Billy Bud”, 1924. Melville muore il 28 settembre 1891 a New York.

240 anni fa nasce Francis Scott Key, compone l’inno americano

L’1 agosto 1779 nasce a Carroll City (Maryland) Francis Scott Key compositore, nel 1814, delle parole dell’inno adottato come inno nazionale dal Congresso degli Stati Uniti il 3 marzo 1911, anche se già da tempo ne era stato riconosciuto l’uso ufficiale da parte sia della Marina degli Stati Uniti (nel 1889) sia della Casa Bianca (1912). Il titolo dell’inno, “The Star Spangled Banner”, allude alla bandiera a stelle e strisce. Le parole si riferiscono ad un momento particolare della storia americana, la guerra con gli Inglesi: mentre le bombe assediavano Fort McHenry, un uomo era lì a notare che la bandiera americana stava ancora sventolando orgogliosamente. Il testo diventò poi un canto patriottico sulla musica di “To Anacreon in Heaven”, una popolare canzone del compositore inglese John Stafford Smith (che fu inizialmente usata anche per l’inno nazionale del Lussemburgo, Ons Heemecht). Una copia originale della musica di Key viene venduta alla Maryland Historical Society per 26.400 dollari nel 1953 e la bandiera originale che egli vide sul Fort McHenry è conservata nella “Smithsonian Institution”. Key muore l’11 gennaio 1843 a Baltimora (Maryland).