100 anni fa nasce Maurice Hillemann, scopritore di un numero record di vaccini

Il 30 agosto 1919 nasce a Miles City (Montana, Usa) lo scopritore di vaccini Maurice Ralph Hillemann che nei laboratori Merck di Whitehouse Station (New Jersey,Usa) dirige le ricerche su una quarantina di vaccini, tra questi otto dei 14 ordinariamente raccomandati dai pediatri negli Stati Uniti: morbillo, orecchioni, epatite A, epatite B, varicella, meningite, polmonite e il vaccino contro il batterio emofilo dell’influenza. A Hilleman va anche il merito di aver messo a punto anche la prima generazione di vaccini contro la rosolia, una malattia particolarmente insidiosa per le donne incinte. Hilleman non riceve in vita i riconoscimenti o la fama di altri pionieri dei vaccini come Salk, Sabin o Pasteur. Tuttavia, dopo la sua morte avvenuta l’11 aprile 2005 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa), il New York Times gli dedica la prima pagina, attribuendogli il merito di aver messo a punto un numero record di vaccini umani e animali e di aver contribuito in questo modo a innalzare la durata media della vita e a migliorare l’economia in molti Paesi.

100 anni fa nasce la cantante country Kitty Wells, la più anziana vivente della Hall of Fame

Il 30 agosto 1919 nasce a Nashville (Tennessee, Usa) la cantante country Ellen Muriel Deason nota con il nome d’arte di Kitty Wells. Nel 1952, con il singolo “It Wasn’t God Who Made Honky Tonk Angels” diventa la prima cantante country al top delle classifiche. La carriera di Kitty raggiunge l’apice negli anni Cinquanta e Sessanta e nel 1991 è il terzo artista di musica country nella storia a ricevere il Grammy Lifetime Achievement Award. Dal 1976 nella Hall of Fame della musica country è la più anziana membro vivente della Hall. La Wells muore il 16 luglio 2012 a Nashville.

130 anni fa nasce il baritono e attore Eduardo Ciannelli, vince un Tony Award

Il 30 agosto 1889 nasce a Ischia (Napoli) il baritono e attore Eduardo Ciannelli. Studia medicina ma ha la passione dell’opera e diventa un baritono di successo cantando alla Scala e in giro per l’Europa. Dopo la prima guerra mondiale emigra negli Stati uniti e a Broadway (New York, Usa) canta in “Always You” il primo musical di Oscar Hammerstein II. Continua a lavorare a Broadway e in teatro fino al 1936 poi va a Hollywood dove, in carriera interpreta 150 tra film e apparizioni in tv. Nel 1961 fa un rapido ritorno a Broadway per interpretare “The devil’s advocat” di Dore Schary che gli fa vincere un Tony Award come miglior attore caratterista. Il suo ultimo film è, nel 1969 “The Secret of Santa Vittoria” con Anthony Quinn e Anna Magnani. Eduardo Ciannelli muore l’8 ottobre 1969 a Roma.

210 anni fa nasce l’organista e compositore Adolf Friedrich Hesse

Il 30 agosto 1809 nasce a Breslau-Wroclaw-Breslavia (Germania) l’organista e compositore Adolf Friedrich Hesse. Considerato uno dei più importanti organisti tedeschi, Hesse studia nella sua città della bassa Slesia e nel 1831 diventa primo organista della chiesa di san Bernardino. Tiene concerti a Parigi e Londra con il suo virtuoso organo a pedali. Rientrato a Breslau dirige un concerto sinfonico dell’orchestra dell’Opera. Hesse muore il 5 agosto 1863 a Breslau.

60 anni fa nasce l’astronauta Chris Hadfield, primo canadese a passeggiare nello spazio

Il 29 agosto 1959 nasce a Sarnia (Ontario, Canada) l’astronauta Chris Hadfield, primo canadese a camminare nello spazio. Ufficiale pilota dell’aeronautica canadese entra nella Nasa nel 1993 e per 25 missioni è il capo delle comunicazioni a terra. Va nello spazio nel 1995 come specialista di missione e nel 2001 partecipa alla missione Sts-100, insieme all’italiano Umberto Guidoni, e fa due passeggiate nello spazio aperto di 14 ore e 54 minuti.

60 anni fa nasce il giornalista sportivo Xavier Jacobelli

Il 29 agosto 1959 nasce a Bergamo il giornalista sportivo Xavier Jacobelli. Inizia la carriera nel 1978 a Videobergamo, diretta da Vittorio Feltri, e nel 1979 entra nella redazione de La Notte. L’1 marzo 1987 è al Corriere dello Sport-Stadio dove diventa inviato speciale soprattutto per il calcio. Il 21 febbraio 1994 va come come caporedattore sportivo a Il Giornale, diretto da Feltri. L’1 febbraio 1997 va a Tuttosport come caporedattore centrale e, dall’1 luglio, come vice direttore e poi come direttore a 38 anni, il più giovane di un quotidiano nazionale. Il 29 settembre 2003 passa a Il Giorno e il 19 aprile 2005, Jacobelli fonda QS Quotidiano Sportivo del Gruppo Poligrafici Editoriale, che, il 7 febbraio 2006, si fonde con le pagine sportive del Quotidiano Nazionale. Dal marzo 2013 Jacobelli è opinionista di Raisport.Da fine gennaio 2018 è opinionista della neonata emittente radiofonica RMC Sport Network, dove conduce insieme a Vincenzo Marangio e Marco Piccari “Zona X”. Il 22 aprile dello stesso anno assume la direzione di Tuttosport e tuttosport.com.

70 anni fa l’URSS fa esplodere la sua prima bomba atomica

Il 29 agosto 1949, vicino a Semipalatinsk (Kazakistan), l’URSS fa esplodere la sua prima bomba atomica. L’Unione Sovietica recupera abbastanza rapidamente il ritardo nei confronti degli Stati uniti e sperimenta la prima bomba a fissione.

80 anni fa nasce il critico e saggista Gabriele Baldini: cura l’intera opera di Shakespeare

Il 29 agosto 1939 nasce a Roma il critico e saggista Gabriele Baldini: cura una rigorosa edizione dell’intera opera di William Shakespeare e pubblica numerosi studi sulla letteratura inglese dal medioevo all’ottocento e pubblica anche un saggio sull’opera di Giuseppe Verdi. Nel 1950 sposa Natalia Ginzburg, vedova di Leone Ginzburg e nel 1960 va a Londra (Inghilterra) a dirigere l’Istituto italiano di cultura. Baldini muore il  18 giugno 1969 a Roma.

80 anni fa Chaim Weizmann informa che gli ebrei palestinesi vogliono combattere

Il 29 agosto 1939 a Londra (Inghilterra) Chaim Weizmann, presidente dell’Organizzazione Sionista Mondiale, informa gli inglesi che gli ebrei palestinesi sono pronti a combattere nella imminente guerra. Inizialmente Churchill rifiuta preferendo reclutare truppe nazionali ma nel 1944 viene istituita la Brigata Ebraica, forte di 5.000 uomini, con la bandiera israeliana come insegna.

90 anni fa nasce Luciana Castellina, tra i fondatori del gruppo de Il Manifesto

Il 29 agosto 1929 nasce a Roma Luciana Castellina che nel 1969 è tra i fondatori del gruppo de Il Manifesto che diventa poi il PDUP. Parlamentare per tre legislature, dal 5 luglio 1976 all’1 luglio 1987, viene eletta in Europa nel 1979 e confermata nel 1984, 1989 e 1994. Nel 2014 è eletta presidente onoraria dell’ARCI. Inoltre è insignita della decorazione di commendatore della Repubblica Argentina e di quella di ufficiale delle Arti e delle Lettere della Repubblica Francese. Nel 2011 pubblica “La scoperta del mondo” , ovvero il suo diario dai quattordici ai diciotto anni, che racconta la sua adolescenza e la sua iniziazione politica.