Il 14 agosto 1949 nasce a Vordingbord (Danimarca) il difensore Morten Per Olsen, il primo danese a raggiungere le 100 presenze in Nazionale e, giocando solitamente come difensore centrale, è spesso il capitano dei danesi negli anni ’80. La sua carriera da allenatore è singolare, in quanto è esonerato da tutte le squadre che allena. Dal 2000 è commissario tecnico della Nazionale danese, fino al 2010.
Mese: Agosto 2019
Il 14 agosto 1899 nasce a Novi Ligure (Alessandria) l’anarchico Sante Pollastri, protagonista della cronaca nera degli anni Venti come il Nemico pubblico numero uno per la sua guerra personale contro i Carabinieri e la polizia e per le numerose rapine, anche in Francia. Arrestato nel 1927 a Parigi (Francia) Pollastri viene condannato all’ergastolo e inviato a scontare la pena sull’isola di Santo Stefano. Viene graziato nel 1959 dal presidente Giovanni Gronchi e passa gli ultimi anni della sua vita a Novi praticando l’attività di commerciante ambulante. Pollastri muore il 30 aprile 1978 a Novi Ligure. La sua amicizia con il ciclista Costante Girardengo e la sua comune azione con l’anarchico Renzo Novatore, ispira l’autore Luigi Grechi per la composizione della canzone “Il bandito e il campione” portata al successo da Francesco De Gregori.
Il 13 agosto 1999 a Heidelberg (Germania) Steffi Graf annuncia ufficialmente il suo ritiro definitivo dal tennis in una conferenza stampa convocata a sorpresa. La Graf nasce il 14 giugno 1969 a Manheim (Germania) ed è una delle tre giocatrici capaci di conquistare il Grande Slam (cioè la vittoria nei quattro tornei più importanti nello stesso anno): l’impresa le riesce nel 1988, anno in cui vince anche la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Seul, motivo per cui il suo record viene soprannominato “Golden Slam”. Il palmares di Steffi comprende: 108 vittorie nel circuito Wta, 22 trofei di singolare in tornei del Grande Slam, 377 settimane in vetta alla classifica delle migliori tenniste, premi per circa 20 milioni di dollari, oltre 36 miliardi di lire. A 17 anni sconfigge Chris Evert diventando la tennista più giovane ad essere pagata oltre un milione di dollari. Nel 1987 ottiene il primo successo nel grande Slam sconfiggendo Martina Navratilova e balzando in testa alla classifica Wta.
Il 13 agosto 1999 muore a Francoforte sul Meno (Germania) il capo delle comunità ebraiche europee Ignats Bubis, sopravvive all’ Olocausto, salvato nel 1945 dall’ arrivo dei sovietici. Bubits nasce il 12 gennaio 1927 a Breslavia (allora in Germania, oggi in Polonia). A partire dagli anni Settanta comincia ad avere un ruolo di rilievo nella comunità ebraica tedesca, diventando poi nel 1992 presidente del Consiglio centrale degli ebrei in Germania. Dedica la sua vita alla riconciliazione tra ebrei e tedeschi. Su sua richiesta viene seppellito a Tel Aviv.
Il 13 agosto 1969 nasce a Nagoya (Giappone) Midori Ito, la prima donna ad eseguire il triplo axel e una combinazione di salti tripli in una competizione ufficiale. Il suo palmares comprende un argento ai Giochi olimpici invernali 1992 e un oro ai Campionati mondiali di pattinaggio di figura 1989 e l’argento nel 1990. Considerata una delle celebrità dello sport giapponese, Midori Ito è uno dei testimonial più importanti delle candidatura di Nagano (Giappone) per le Olimpiadi del 1998. Nel 2003 Midori viene inserita nella hall of fame internazionale del pattinaggio di figura.
Il 13 agosto 1939 nasce a Roma Marcello Fontanesi, professore ordinario di fisica generale e rettore dell’Università di Milano-Bicocca. Il 20 maggio 2008 al primo scrutinio, con 408 voti su 495 Fontanesi viene riconfermato rettore e inizierà ufficialmente il suo quarto mandato l’1 ottobre 2008 e resta in carica sino al 2012. Nei suoi precedenti mandati guida il distacco dell’Università di Milano Bicocca dalla Statale. Fino al 30 settembre 2013 ricopre il ruolo di magnifico rettore all’università Bicocca ed è membro del consiglio di amministrazione del CNR, del consiglio di amministrazione del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, del consiglio scientifico dell’Istituto per l’Ambiente di Milano. Inoltre, è stato titolare della cattedra di Fisica II ( riguardante i vari aspetti dell’elettromagnetismo, dall’elettrostatica alle equazioni di Maxwell) per il corso di laurea triennale in Fisica fino all’anno accademico 2011-2012.
Il 13 agosto 1919 nasce cieco a Bettersea (Inghilterra) il pianista e compositore George Shearing, compone oltre 300 pezzi e sviluppa una tecnica pianistica nota come “Shearing voicing” , un tipo di dobbia melodia “block chord”, con una quinta parte aggiuntiva che raddoppia la melodia un’ottava più bassa. Nel 1947 George emigra negli Usa dove il suo stile fonde armonicamente swing, bop e moderne influenze classiche. Nel 1956 viene naturalizzato americano. Shearing oltre all’attività con il suo complesso, collabora anche con cantanti tra cui Nat King Cole , Peggy Lee , Ernestine Anderson , Dakota Staton , Carmen McRae , Nancy Wilson e, più in particolare, Mel Torme, con il quale si esibisce spesso negli ultimi anni ’80 e ’90 nelle feste, alla radio e per le registrazioni.
Il 13 agosto 1909 nasce a Trieste il matematico Fabio Conforto, considerato tra i maggiori rappresentanti della scuola italiana di geometria algebrica. Dopo il 1945 inizia la redazione dei suoi libri sulle funzioni abeliane e automorfe e la topologia, di cui due sono usciti postumi (nel 1956 e nel 1960, a cura di Gröbner e Benedicty). Lascia un centinaio di lavori che, in parte, si collegano alle questioni trattate nei libri e in parte concernono principalmente questioni applicative collegate con l’opera prestata presso l’Istituto di Calcolo. Conforto muore il 24 febbraio 1954 a Roma.
Il 13 agosto 1909 nasce a San Francisco (California, Usa) la velocista Wilhelmina von Bremen. Gareggia prevalentemente sui 100 metri, dove conquista il bronzo nel 1932 alle Olimpiadi estive di Los Angeles, e nella staffetta veloce 4×100. Con Maria Carew, Evelyn Furtsch e Annette Rogers, Wilhelmina vince la medaglia d’oro sempre alle Olimpiadi del 1932. Wilhelmina muore il 16 luglio 1979 ad Alameda (California, Usa).
Il 13 agosto 1899 nasce a Leytonstone (Inghilterra) il celebre regista Sir Alfred Joseph Hitchcock, il maestro del brivido. La sua carriera inizia quando Alfred riesce ad ottenere dalla casa produttrice Famous Players l’incarico dei disegni e delle didascalie dei film in produzione. Così ha occasione di avvicinarsi anche ad altri settori della casa di produzione, tra cui quello della sceneggiatura e del montaggio. E’ il 1922, Alfred Hitchcock debutta come regista. L’opera prima però rimane incompiuta negli archivi della Famous Players-Lasky. Anche il titolo è incerto, per la casa di produzione risulta “Mrs. Peabody”, mentre per lui è e resta “Number 13”. La sua seconda chance arriva nel 1923 quando subentra al regista Hugh Croise in rotta con la produzione; nasce una nuova società: la Balcon-Saville-Freedman e Alfred Hitchcock viene assunto in qualità di aiuto-regista, ma questo è solo il trampolino di lancio per la sua grande e luminosa carriera. Psyco (1960) , Notorius (1946), Intrigo internazionale (1959), sono solo alcuni titoli che fanno la storia del cinema. Hitchcock muore il 29 aprile 1980 a Los Angeles (California, Usa).