Il 6 settembre 1919 muore a Toscolano-Maderno (Brescia) il pittore Andrea Fossati. Fossati nasce il 24 marzo 1844 a Toscolano-Maderno, studia a Milano e frequenta l’Accademia di Brera dove ha come maestro Giuseppe Bertini. Si dedica molto al ritratto senza trascurare il paesaggio. Re Vittorio Emanuele II, con suo decreto personale nomina Andrea Fossati Regio Ispettore agli scavi e ai monumenti annessi di Salò. Nel 1911, su incarico della Sovrintendenza agli scavi e ai monumenti delle Antichità per la Lombardia, si occupa degli sterri delle rovine romane dette “Grotte di Catullo” a Sirmione. Opere di Fossati sono conservate nel Palazzo reale di Napoli, nella Galleria d’Arte Moderna di Milano, Museo Voltiano di Como, presso il Principe Tommaso di Savoia (Palazzo Chiablese di Torino) e in altre Gallerie e collezioni private.