Il 10 settembre 1999 muore a Madrid (Spagna) il celebre tenore leggero Alfredo Kraus, uno dei cantanti lirici più apprezzati del XX Secolo. Alfredo Kraus Trujillo nasce il 24 novembre 1927 a Las Palmas de Gran Canaria (Spagna) e dal 1948 al 1955 è praticamente autodidatta poi si trasferisce a Milano per studiare canto con Mercedes Llopart. Kraus fin dall’inizio della sua carriera di cantante costruisce la sua celebre e personale tecnica vocale sviluppando e perfezionando i principi esposti nell’Ottocento da Francesco Lamperti , basati sull’assoluta padronanza della voce in maschera. Nel 1991 gli viene concesso il premio Principe delle Asturie , Kraus si dedica poi con particolare interesse all’insegnamento (tra i suoi allievi, Lucia Aliberti, Giuseppe Filanoti ed il cantante pop Mario Frangoulis). La sua città natale intitolat l’Auditorio Alfredo Kraus, inaugurato il 5 dicembre 1997. Kraus canta come tenore in repertorio molto ricco di opere liriche di autori famosi, fra i quali Georges Bizet, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Charles Gounod, Giuseppe Verdi.