70 anni fa muore August Krogh, Nobel nel 1920 per gli studi sui capillari sanguigni

Il 13 settembre 1949 muore a Copenhagen (Danimarca) il fisiologo Schack August Steenberg Krogh, vincitore nel 1920 del Premio Nobel per la medicina “per le sue scoperte sui meccanismi di regolazione dei capillari sanguigni”. Steenberg Krogh nasce il 15 novembre 1874 a Grenaa (Danimarca) e i suoi studi lo portano ad inventare un apparecchio per determinare il metabolismo basale di una persona, cioè il suo dispendio di energia in stato di riposo. La ricerca di Krogh ha quindi un impatto significativo sulla prassi medica: nella moderna chirurgia a cuore aperto, ad esempio, il corpo del paziente viene raffreddato a temperature inferiori alla norma per rallentare la velocità degli scambi gassosi che hanno luogo nel sangue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *