90 anni fa prima del film “Il richiamo del Nord” del regista e attore Luis Trenker

Il 13 settembre 1929 a Berlino (Germania), all’Universum, viene proiettata la prima del film muto “Il richiamo del Nord – Sole di mezzanotte” (Legione bianca è il titolo in italiano) con la regia di Nunzio Malasomma e Luis Trenker, che è anche il protagonista. Alois Franz Trenker, Luis è il nome d’arte, nasce il 4 ottobre 1892 a Sankt Ulrich, l’odierna Ortisei (Bolzano), allora nel sud tirolo austriaco. Studia architettura a Vienna ma la Prima guerra mondiale lo vede combattere come ufficiale delle truppe alpine austro-ungariche in Galizia e in Trentino. Nel 1921 viene ingaggiato come guida alpina per il filma “il monte della sorte” ma il regista Arnold Fank si accorge che il protagonista non sa scalare e affida il ruolo a Luis. Nel 1924 Trenker si laurea a Graz (Austria) e lavora come architetto a Bolzano fino al 1927 quando decide di dedicarsi completamente al cinema, lavorando spesso contemporaneamente come regista e attore. Nelle sue opere il tema fondamentale è la vita legata alla terra d’elezione (Heimat, in tedesco). Trenker non si piega a nazismo e fascismo però viene accusato di opportunismo. Dal 1965 is dedica esclusivamente a documentari sull’Alto Adige. Trenkel muore il 12 aprile 1990 a Bolzano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *