Il 18 settembre 1709 nasce a Lichfield (Staffordshire, Inghilterra) il poeta e scrittore Samuel Johnson, autore del primo dizionario inglese. Johnson vive a Londra in estrema povertà, mantenendosi con gli articoli che scrive per il “Gentleman’s Magazine” e con lavori di compilazione. Nel 1738 raggiunge una certa notorietà con una poesia, scritta a imitazione della terza satira di Giovenale, che gli vale le lodi di Alexander Pope. Johnson, dopo otto anni di lavoro, nel 1755 pubblica il “Dictionary of the English Language”, opera monumentale di circa 40.000 voci, prima nel suo genere. Nel 1764 fonda, con il pittore Joshua Reynolds, il Literary Club, libera associazione alla quale aderiscono gli intellettuali più in vista dell’epoca (David Garrick, Oliver Goldsmith, Edmund Burke, James Boswell, Edward Gibbon), che si riuniscono settimanalmente per quasi vent’anni esercitando grande influenza sulla cultura del tempo. Le opere più importanti di Johnson negli anni seguenti sono l’edizione del teatro di Shakespeare in otto volumi (1765) e i dieci volumi delle vite dei poeti inglesi (1781). Samuel Johnson muore il 13 dicembre 1784 a Londra.