90 anni fa nasce il fisico Murray Gell-Mann, premio Nobel nel 1969

Il 15 settembre 1929 nasce a New York (New York, Usa) Murray Gell-Mann, premio Nobel per la Fisica nel 1969 per i suoi studi sulla teoria delle particelle elementari. Tra i suoi contributi alla fisica è la via ottupla che ha portato ordine nel caos creato dalla scoperta di circa 100 tipi di particelle in collisioni che coinvolgono nuclei atomici. Gell-Mann constata successivamente che tutte queste particelle, tra cui il neutrone e protone, sono composte da mattoni fondamentali cui da il nome di “quark”, con proprietà molto insolite. Idea che da allora è stata pienamente confermata dagli esperimenti. Gli interessi di Gell-Mann si estendono alla linguistica storica, archeologia, storia naturale, la psicologia del pensiero creativo, e di altri soggetti collegati con l’evoluzione biologica e culturale e con l’apprendimento.

100 anni fa, Ciclismo: nasce il grande campione Fausto Coppi

Il 15 settembre 1919 nasce a Castellania (Alessandria) il grande campione di ciclismo Fausto Coppi. Un uomo solo al comando, la sua maglia è bianco-celeste, il suo nome è Fausto Coppi. (Mario Ferretti, commentatore della Cuneo-Pinerolo, terzultima tappa del Giro d’Italia del 1949). Vince cinque volte il Giro d’Italia (1940, 1947, 1949, 1952 e 1953) stabilendo un record, e due volte il Tour de France (1949 e 1952). Cinque affermazioni al Giro di Lombardia (1946, 1947, 1948, 1949 e 1954) (record), tre vittorie alla Milano-Sanremo (1946, 1948 e 1949). Campione del mondo nel 1953. Nel ciclismo su pista è Campione del mondo d’inseguimento nel 1947 e nel 1949 e primatista dell’ora (45,798 km) dal 1942 al 1956. Fausto Coppi muore il 2 gennaio 1960 a Tortona (Alessandria). Leggendaria la sua rivalità con Gino Bartali, che divide l’Italia nell’immediato dopoguerra.

110 anni fa nasce l’aviatrice Jean Batten, prima donna a fare un volo transcontinentale

Il 15 settembre 1909 nasce a Rotorua (Nuova Zelanda) l’aviatrice Jean Garden Batten, la prima donna volare da sola, nel maggio 1934, tra l’Inghilterra e l’Australia. Dopo vari tentativi atterra a Darwin (Australia) in 14 giorni 22 ore e mezza, battendo il record di Ami Johnson di sei giorni. Nel novembre del 1935 Batten è diventata la prima donna a volare dall’Inghilterra al Sud America. Nel 1936 fa il primo volo diretto dall’Inghilterra alla Nuova Zelanda, lascia il 16 ottobre e arriva all’ aeroporto Mangere Auckland in 11 giorni e 45 minuti più tardi. È accolta da una folla di 6.000 persone. Nel mese di ottobre 1937, a 28 anni, Jean Batten fa il suo ultimo volo a lunga distanza, dall’Australia in Inghilterra in 5 giorni 18 ore. La Batten muore il 22 novembre 1982 a Palma di Maiorca (Spagna). Eroina neo-zelandese l’ Auckland Airport International Terminal prende il nome da lei, così come un piccolo parco nel centro della città di Rotorua, mentre all’aereoporto una scultura in bronzo è situata nel terminal principale. Grazie alla sua bellezza è conosciuta come la Greta Garbo dell’aria.

230 anni fa nasce lo scrittore James Fenimore Cooper, suo “L’ultimo dei Mohicani”

Il 15 settembre 1789 nasce a Burlington (New Jersey) James Fenimore Cooper considerato il primo vero romanziere americano. La sua opera più importante, “L’ultimo dei Mohicani”, è uno dei romanzi più letti in tutto il mondo e, insieme agli altri quattro romanzi che compongono “I racconti di Calza di Cuoio”, influenza enormemente il modo di considerare gli Indiani d’America e il periodo di frontiera della storia americana. L’immagine romantica della frontiera, il forte, coraggioso, e sempre pieno di risorse pioniere (vale a dire Natty Bumppo), così come lo stoico, saggio, nobile e “uomo rosso” (vale a dire Chingachgook) sono per lo più caratterizzazioni di Cooper, che scrive anche numerose storie di mare. James Fenimore Cooper muore il 14 settembre 1851 a Cooperstown (New York).

Dieci anni fa, Tennis: Juan Martin Del Potro vince a sorpresa gli Us Open

Il 14 settembre 2009 a New York (New York, Usa) sul centrale dell’USTA Billie Jean King National Tennis Center a Flushing Meadows l’argentino Juan Martin Del Potro vince a sorpresa il suo primo Us Open e primo titolo dello Slam battendo in finale il favorito svizzero Roger Federer, numero uno del ranking Atp e vincitore delle ultime cinque edizioni degli Us Open. Il match dura 4 ore e 6 minuti e si conclude con il punteggio di 3/6-7/6-4/6-7/6-6/2 a favore di Del Potro che diventa il secondo argentino a vincere gli Us Open 32 anni dopo Guillermo Vilas e il terzo argentino a vincere un torneo dello Slam. Del Potro nasce il 23 settembre 1988 a Tandil (Argentina) ed è attualmente n. 6 del ranking mondiale, ma sicuramente, con il successo odierno, migliorerà la sua classifica anche perché in semifinale ha sconfitto Rafa Nadal.

Dieci anni fa muore l’attore Patrick Swayze interprete di Dirty Dancing

Il 14 settembre 2009 a Los Angeles (California, Usa), dopo una lunga battaglia contro il cancro al pancreas, l’attore Patrick Swayze, diventato un sex-symbol di Hollywood con film come ‘Dirty Dancing’ (Balli Proibiti) e ‘Ghost’. Patrick nasce il 18 agosto 1952 a Houston (Texas, Usa) figlio di una coreografa inizia la carriera artistica come ballerino studiando danza a New York, dove partecipa anche al musical ‘Grease’. Il primo successo nel 1985, con la serie tv ‘Nord e Sud’ ambientata all’epoca della Guerra civile americana. Ma la fama giunge improvvisa nel 1987 con il film “Dirty Dancing” e per il quale riceve una candidatura ai Golden Globe per la sua interpretazione. Nel 1990 la sua popolarità è consolidata dal film ‘Ghost’. La rivista People, nel 1991, proclama Sawyze ‘Uomo piu’ sexy’ dell’anno. Nel 2003 prende parte al musical ‘Chicago’ e nel 2006 a ‘Guys and Dolls’.

20 anni fa, F1: Eddie Irvine passa alla Jaguar nel 2000

Il 14 settembre 1999 a Londra (Inghilterra) il pilota nordirlandese Eddie Irvine annuncia che a fine stagione lascia la Ferrari per passare alla Jaguar. I problemi di Irvine in seno alla Ferrari sono legati alla prima guida. Edmund “Eddie” Irvine jr. nasce il 10 novembre 1965 a Newtonards (Irlanda del Nord) e dopo aver esordito con la Jordan dal 1993 al 1995 passa alla Ferrari, dove c’è il campione del mondo Michael Schumacher. Nel 1998 i due piloti realizzano altrettante doppiette e nel 1999, complice un grave incidente di Schumacher, Irvine diventa prima guida e ottiene 3 vittorie concludendo il campionato piloti al secondo posto, mentre la Ferrari vince il titolo costruttori che mancava dal 1953. Alla Jaguar Eddie non ottiene grandi risultati e si ritira nel 2002.

50 anni fa, Calcio: nasce il portiere Francesco Antonioli

Il 14 settembre 1969 nasce a Monza il portiere Francesco Antonioli che nella sua carriera gioca nel Monza, Milan, Modena, Pisa, Reggiana, Roma, Sampdoria e nelle ultime tre stagioni a Bologna. Il suo palmares contiene tre scudetti, due con i rossoneri e uno con la Roma, un campionato europeo Under-21 e due supercoppe italiane. Dal 2009 firma un contratto biennale con il Cesena, nel quale ha già militato nel 1990.

60 anni fa la sonda Lunik 2 diventa la prima a toccare un altro corpo celeste

Il 14 settembre 1959, alle 7.30 ora di Greenwich, la sonda sovietica Lunik 2 è la prima ad entrare in contatto con un altro corpo celeste. Il radio telescopio di Jodrell Bank (Inghilterra) vede Lunik 2, che pesa 390.2 chili, colpire la Luna ad est del Mare della Tranquillità, nella regione dei crateri Aristide, Archimede e Autolico.

80 anni fa primo volo del primo elicottero inventato da Igor Sikorsky

Il 14 settembre 1939 a Stratford (Connecticut, Usa) primo volo del primo elicottero in configurazione a singolo rotore, stabile e controllabile. Ai comandi il progettista Igor Sikorsky il Vought-Sikorsky VS-300 si alza per diversi metri, pur se legato cautelativamente a terra tramite delle cime. La struttura in tubi d’acciaio saldato è completamente a vista così come le componenti meccaniche interne. Non c’è l’abitacolo ma un piano completamente aperto su cui sono installati il sedile ed i dispositivi di controllo. Il velivolo si dimostra ancora difficile da governare ma promettente nello sviluppo. Il primo volo libero del VS-300 avviene il 13 maggio 1940. Igor Sikorsky nasce il 25 maggio 1889 a Kiev (Ucraina) e si appassiona agli aerei in un viaggio in Germania nel 1908 e successivamente a Parigi(Francia)  nel 1909 dove conosce, tra gli altri, Louis Blériot, primo trasvolatore della Manica. Il 13 maggio 1913 Sikorsky pilota il Bolshoi Baltiski, che lui chiama Le Grand, nel primo volo del suo primo aereo, che è anche il primo aereo con quattro motori a combustione interna. Emigra negli Stati uniti nel 1919 e nel 1923 a Stratford fonda la Sikorsky Aero Engineering Company e produce il S-29, uno dei primi aerei a doppio motore negli Stati uniti, con una capacità di 14 passeggeri e una velocità di 115 miglia all’ora. Nel 1928 diventa cittadino americano e nel 1929 vende la società alla United Aircraft. Sikorsky muore il 26 ottobre 1972 a Easton (Connecticut, Usa).