80 anni fa, II Guerra mondiale: truppe polacche si ritirano per difendere la capitale

Il 14 settembre 1939 le unità polacche del generale Juliusz Zulauf ritirate dall’area del fiume Narew, raggiungono Varsavia e vengono incorporate come centro della difesa del quartiere Praga. Si tratta delle rimanenti forze polacche della forza complessiva che l’11 settembre sono state travolte dalla III Armata tedesca (sotto il generale Georg von Küchler) lungo il Narew: la cavalleria del generale Władysław Anders lancia una controffensiva che fallisce con gravi perdite e le forze polacche si ritirano verso Varsavia. Intanto la II Armata tedesca prosegue la marcia verso sud per irrompere a Varsavia anche da est.

80 anni fa, II Guerra mondiale: inizia l’attacco tedesco alla città

Il 14 settembre 1939 77 panzer tedeschi attaccano la fortezza di Brest Litvosk (Polonia, oggi Bielorussia), posta alla confluenza dei fiumi Muchawiec e Bug, e distruggono i 12 obsoleti carri armati leggeri polacchi residuati della I Guerra mondiale ma comunque i tedeschi devono ripiegare sulle posizioni iniziali. Intanto il treno armato PP55 viene attaccato da panzer tedeschi che vengono distrutti dai tiri dell’artiglieria montata sul treno. Nel pomeriggio, con il supporto dell’artiglieria che bombarda Brest Litvosk, metà della città viene conquistata dalle truppe tedesche.

80 anni fa, Calcio: nasce il portiere Pierluigi Pizzaballa, mancava sempre nelle figurine

Il 14 settembre 1939 nasce a Bergamo il portiere Pierluigi Pizzaballa. Inizia nel Verdello ed esordisce in serie A con l’Atalanta in qualità di riserva di Zaccaria Cometti. Passa poi alla Roma, al Verona e al Milan prima di chiudere la carriera, ancora con la maglia dell’Atalanta, collezionando 275 presenze nella massima serie. Pizzaballa conta anche una presenza in nazionale, essendo subentrato ad Albertosi nel secondo tempo di Italia-Austria del 18 giugno 1966. In carriera vince quattro Coppe Italia ed una Coppa delle Coppe. Pizzaballa, mitico nome delle figurine Panini, quello della frase celebre: «Ce l’hai Pizzaballa» . Mancava sempre, la figurina. Solo quella. Lui, il numero uno.

90 anni fa, Tennis: Bill Tilden vince i 49esimi US Championship, suo settimo titolo

Il 14 settembre 1929, a New York (New York, Usa), sul centrale del West Side Tennis Club di Forest Hills, lo statunitense Bill Tilden vince i 49esimi Us Championship battendo in finale il connazionale Francis Hunter (3/6-6/3-4/6-6/2-6/4). Per Big Bill è la decima finale e il settimo successo, di cui 6 consecutivi, record tutt’ora imbattuto nei tornei dello Slam. William Tatem Tilden II nasce il 10 febbraio 1893 a Filadelfia (Pennsylvania, Usa) e, oltre al record sopra ricordato, dal 1920 al 1926 guida la squadra statunitense a sette vittorie consecutive nella Coppa Davis, un altro record ancora imbattuto. Big Bill, questo il suo soprannome, vince tre volte Wimbledon e muore il 5 giugno 1953 a Los Angeles (California, Usa).

90 anni fa nasce il finanziere John Gutfreund, travolto da uno scandalo

Il 14 settembre 1929 nasce a Scarsdale (New York, Usa) il finanziere John Gutfreund, presidente e amministratore delegato della Salomon Brothers, una delle maggiori e più potenti case di investimenti. Sotto di lui, nella età d’ oro di Wall Street, la Salomon apre uffici a Tokyo (Giappone), Zurigo (Svizzera) , Francoforte (RFT), raggiunge un capitale di 3 miliardi e 400 milioni di dollari, aumenta in un anno del 40 per cento il suo personale. Nel 1985, Business Week lo nomina “re di Wall Street”. Poi, Wall Street cade, Gutfreund viene travolto dalla crisi e da uno scandalo relativo alla negoziazione di obbligazioni del Tesoro da parte della Salomon Brothers. Estromesso in malo modo dall’ambiente, vi rientra nel 2000 con incarichi in piccole banche. Gutfreund muore il 9 marzo 2016 a Manhattan (New York, Usa).

120 anni fa nasce Henry Bliss, prima vittima americana di un incidente d’auto

Il 14 settembre 1899 muore in ospedale a New York (New York, Usa) Henry Hale Bliss, la prima vittima di un incidente automobilistico negli Stati Uniti. Henry Hale Bliss nasce il 13 giugno 1830 e il 13 settembre 1899 scendendo dal tram viene investito da un taxi. Muore la mattina seguente per le ferite riportate. Sul luogo dell’incidente il 13 settembre 1999 viene posta una targa ricordo nella quale si legge: “Questo segno è stato eretto per ricordare Mr. Bliss nel centenario della sua morte prematura e per promuovere la sicurezza sulle nostre strade e autostrade”.

170 anni fa nasce il fisiologo Ivan Petrovič Pavlov stida i riflessi condizionati e prende il Nobel

Il 14 settembre 1849 (secondo il calendario giuliano) a Rjazan (Russia) il medico, fisiologo ed etologo Ivan Petrovič Pavlov che nel 1901 scopre il riflesso condizionato. Tale scoperta consente di applicare i metodi obbiettivi della fisiologia allo studio dei processi nervosi superiori e trova applicazione in fisiologia, psicologia e psichiatria. Il primo testo sugli esperimenti di Pavlov è in inglese e risale al 1927. Pavlov vince anche il Premio Nobel per le medicina e la fisiologia nel 1904 per le sue ricerche sulla digestione. Pavlov muore il 27 febbraio 1936 (secondo il calendario gregoriano introdotto in Urss nel 1928) a Leningrado (Russia, Urss).

190 anni fa firmata la pace tra Russia e Turchia

Il 14 settembre 1829 viene firmato ad Adrianopoli (l’attuale Edirne, Turchia) la pace che pone termine alla guerra tra Russia e Turchia del 1828. Il conflitto è una diretta conseguenza dell’intervento russo, inglese e francese nella guerra d’indipendenza greca. Il trattato riconosce l’indipendenza della Grecia e la completa autonomia della Serbia; la Russia si assicura il delta del Danubio, il controllo della costa orientale del Mar Nero e il diritto di transito per le proprie navi attraverso i Dardanelli.

Dieci anni fa, Tennis: la Clijsters torna a giocare dopo due anni e vince gli Us Open

Il 13 settembre 2009 a New York (New York, Usa) sul centrale di Flushing Meadows, dopo due anni di assenza e dopo soli tre tornei giocati dal suo ritorno, la belga Kim Clijsters vince gli US Open battendo in finale la danese Caroline Wozniacki 7/5-6/3. La Clijsters, che è alla seconda vittoria agli Us Open, partecipa al torneo grazie a una wild card: tra l’altro è la prima volta nella storia del tennis femminile che una wild card si aggiudica la finale. Accade tra gli uomini a Wimbledon nel 2001 con Goran Ivanisevic. Ma mentre il croato era n° 125 del mondo, l’ex n° 1 femminile non aveva ancora una classifica.

Dieci anni fa, Pallavolo: primo titolo europeo per la Polonia

Il 13 settembre 2009 a Smirne (Turchia) la Polonia conquista il suo primo titolo europeo battendo in finale 3-1 la Francia. Nella finale per il terzo posto la Bulgaria sconfigge la Russia 3-0. L’Italia chiude al decimo posto. La prima vittoria polacca arriva dopo cinque sconfitte consecutive in finale con l’allora Unione sovietica tra il 1975 e il 1983. Da allora non aveva più raggiunto la finale.