20 anni fa Via alla fusione Elf-Total

Il 13 settembre 1999 a Parigi Francia) si conclude con un accordo amichevole la “battaglia del petrolio” tra Elf e TotalFina. In sostanza, TotalFina e Elf si fondono in una nuova entità , ancora senza nome, su basi paritetiche (o quasi): il comitato esecutivo avrà quattro membri espressi dalla Elf e quattro dalla TotalFina, anche se a far pendere in modo netto la bilancia sarà la presidenza di Desmarest (attuale presidente di Total). Del consiglio di amministrazione faranno parte nove esponenti Total, nove Elf e quattro dell’ azionariato belga della Petrofina. Lo Stato francese, che possiede nella Elf una golden share, eredità dei tempi in cui la compagnia era nazionalizzata, trasferirà l’ azione privilegiata (titolare di un diritto di veto) nella nuova compagnia. Sono state migliorate le condizioni dell’ Opa lanciata il 5 luglio: il premio per gli azionisti, che doveva essere del 15 % sulla base della originaria offerta di scambio di 4 azioni Total contro 3 Elf, sale al 26 % scambiando 19 Total per 13 Elf.

30 anni fa prima del musical “Les Miserables” al Fisher Theatre

Il 13 settembre 1989 a Detroit (Michigan, Usa) al Fisher Theatre va in scena la prima americana del musical “Les Miserables”, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo e scritto nel 1980 da Claude-Michel Schönberg per le musiche e da Alain Boublil per i testi. La versione in lingua inglese è prodotta dalla Royal Shakespeare Company e diretta da Trevor Nunn e John Caird, con testi inglesi di Herbert Kretzmer e una totale revisione del libretto e dell’orchestrazione. Il successo è enorme: nel West End londinese lo spettacolo viene ininterrottamente rappresentato dal 1985; a Broadway è in scena dal 1987 al 2003 e nuovamente dal 2006 e vince otto Tony Awards. Dal 1985 lo spettacolo è rappresentato in 38 paesi e tradotto in 21 lingue, diventando uno dei musical di maggior successo della storia con “Il fantasma del’Opera”.

30 anni fa, Baseball: Fay Vincent è l’ottavo commissioner della Mlb

Il 13 settembre 1939 a New York (New York, Usa) Francis Thomas Vincent Jr. viene eletto a maggioranza dei 26 proprietari delle franchigie come ottavo Commissioner della Major League Baseball con un incarico fino al 31 marzo 2004. Infatti Vincent succede a Bart Giamatti, il cui periodo quinquennale inizia l’1 aprile 1989, ma muore improvvisamente l’1 settembre 1989. Vincent nasce il 29 maggio 1938 a Waterbury (Connecticut, Usa) e si laurea in legge a Yale nel 1963, si specializza nel settore bancario e lavora in studi legali a New York (New York, Usa) e Washington (Dc, Usa), dove diventa partner. Nel 1978 è vice presidente della Columbia Pictures e senior vice presidente della Coca-Cola nel 1982, diventando vice presidente esecutivo nel 1986. Come primo Commissioner aggiunto, Vincent gioca un ruolo determinante nella vicenda di Pete Rose, che scommette sulla partite, e al termine della sua indagine propone che Rose sia bandito per sempre dal baseball. Fay Vincent progetta di seguire l’impegno di Giamatti nel mantenere l’integrità della Mlb ma si mette spesso in contrasto con i proprietari delle squadre.

50 anni fa primo concerto dal vivo della Plastic Ono Band’s

Il 13 settembre 1969 a Toronto (Ontario, Canada) al Varsity Stadium, davanti a 20.000 persone si svolge il Toronto Rock n’ Roll Revival, conosciuto per uno dei più significativi eventi della musica pop: il debutto dal vivo di John Lennon e Yoko Ono con la the Plastic Ono Band. Questo leggendario concerto: è il primo in cui pionieri del rock’n roll come Chuck Berry, Little richard, Jerry Lee Lewis e Bo Diddley si esibiscono nello stesso spettacolo, è il concerto che moltiplica il mito di Alice Cooper; è l’ultima esibizione a Toronto dei Doors; è il primo concerto in cui MC Kim Fowley chiede al pubblico di accogliere John Lennon e Yoko Ono con fiammiferi e candele. La registrazione dal vivo del concerto dà vita all’album “Live Peace in Toronto 1969” che verrà pubblicato il 15 dicembre 1969. L’album è attribuito alla Plastic Ono Band, fino ad allora fantomatica sigla di un ipotetico gruppo di accompagnamento nei primi due singoli di John Lennon. Da questo momento invece la Plastic Ono Band diventa un’entità fisica, che designa ogni gruppo di accompagnamento di John Lennon. Questa formazione, assemblata solo pochi giorni prima del concerto, comprendeva: Lennon, Yoko Ono, Eric Clapton, Klaus Voormann e Alan White. Il gruppo suona un tris di classici rock n’ roll: Yer blues, Cold turkey e Give peace a chance. L’album (sulla scia dei precedenti) è un insuccesso in Gran Bretagna, ma arriva al 10° posto negli Stati Uniti

50 anni fa muore il generale Charles Foulkes, riceve la resa dei tedeschi in Olanda

Il 13 settembre 1969 muore ad Ottawa (Ontario, Canada) il generale Charles Foulkes, che il 6 maggio 1945 insieme al Principe Bernardo d’Olanda riceve a Wageningen (Olanda) la resa delle truppe tedesche nei Paesi Bassi. Foulkes nasce il 3 gennaio 1903 a Stockton-on-Tees (Inghilterra) e raggiunge l’armata canadese nel 1926. Nella seconda guerra mondiale è Maggiore nella Terza Brigata della Prima divisione canadese di fanteria poi diventa comandante del Corpo di spedizione canadese. Dopo la guerra diventa comandante in capo dell’esercito canadese.

60 anni fa, Tennis: l’australiano Neale Fraser vince gli Us Championship

Il 13 settembre 1959 a New York (New York, Usa) sui campi del West Side Tennis Club di Forest Hill, l’australiano Neale Fraser vince la 79^ edizione degli Us Championship battendo in finale il peruviano Alejandro Olmedo (6/3-5/7-6/2-6/4), vincitore in Australia, proprio contro Fraser, e a Wimbledon. Neale Fraser nasce il 3 ottobre 1933 a Melbourne (Australia) ed è un grandissimo doppista e quella odierna è la sua prima vittoria in singolare in un torneo dello Slam.

60 anni fa, Tennis: la brasiliana Maria Bueno vince gli Us Championship

Il 13 settembre 1959 a New York, sui campi del West Side Tennis Club di Forest Hill, la brasiliana Maria Bueno vince la 73^ edizione degli Us Championship, e suo secondo titolo dello Slam, battendo in finale l’inglese Christine Truman (6/1-6/4). Maria Esther Audion Bueno nasce l’11 ottobre 1939 a San Paolo (Brasile) e nel 1959 vince anche a Wimbledon.

60 anni fa muore il celebre costumista Gilbert Adrian, influenza la moda

Il 13 settembre 1959 muore a Hollywood (California), Usa) per infarto il celebre costumista cinematografico Gilbert Adrian, conosciuto anche semplicemente come Adrian. Adrian Adolph Greenberg, questo il suo vero nome, nasce il 3 marzo 1903 a Naugatuk (Connecticut, Usa), diplomato alla scuola di arti applicate di New York (New York, Usa) si trasferisce a Hollywood dove crea abiti maschili per Rodolfo Valentino e molti altri attori. Disegna inoltre costumi per il regista Cecil B. DeMille e lo segue alla MGM dove Adrian contribuisce a creare l'”immagine” di Greta Garbo e poi di attrici come Norma Shearer, Jean Harlow, Hedy Lamarr e Joan Crawford (i suoi abiti con le spalle imbottite hanno lanciato una moda: il modello dell’abito da sera indossato dalla Crawford nel film Ritorno, e ceduto da Adrian ai grandi magazzini Macy’s, viene immesso sul mercato contemporaneamente all’uscita del film nel 1932 e ne vengono venduti oltre 500.000 capi in un settimana). Lasciata la MGM, Adrian apre un proprio laboratorio che vine utilizzato dalle maggiori case di produzione.

70 anni fa muore August Krogh, Nobel nel 1920 per gli studi sui capillari sanguigni

Il 13 settembre 1949 muore a Copenhagen (Danimarca) il fisiologo Schack August Steenberg Krogh, vincitore nel 1920 del Premio Nobel per la medicina “per le sue scoperte sui meccanismi di regolazione dei capillari sanguigni”. Steenberg Krogh nasce il 15 novembre 1874 a Grenaa (Danimarca) e i suoi studi lo portano ad inventare un apparecchio per determinare il metabolismo basale di una persona, cioè il suo dispendio di energia in stato di riposo. La ricerca di Krogh ha quindi un impatto significativo sulla prassi medica: nella moderna chirurgia a cuore aperto, ad esempio, il corpo del paziente viene raffreddato a temperature inferiori alla norma per rallentare la velocità degli scambi gassosi che hanno luogo nel sangue.

80 anni fa nasce Larry Speakes, portavoce di Reagan dal 1981 al 1987

Il 13 settembre 1939 nasce a Cleveland (Mississippi. Usa) Larry Speakes, portavoce del Presidente Ronald Reagan dal 17 giugno 1981 al gennaio 1987. Sceglie subito la carriera giornalistica anche negli studi e dopo la laurea lavora in diverse testate del Mississippi finchè nel 1968 diventa portavoce del senatore del suo Stato James Eastland e, nel 1972, coordina la campagna per la rielezione di Eastland. Dal 1974 entra nello staff della Casa Bianca e, al culmine dello scandalo Watergate, diventa addetto stampa del Consiglio speciale del Presidente Nixon. Segue poi il Presidente Gerald Ford e il candidato vice presidente Bob Dole. Dal 1977 al 1981 e vice presidente alla Hill e Knowlton, primaria società di pubbliche relazioni. Speakes muore il 10 gennaio 2014 a Cleveland.