Il 13 settembre 1939 a Parigi (Francia) viene costituito un Gabinetto di Guerra affidato a Edouard Daladier, che assume la carica di Presidente del Consiglio e di ministro degli esteri. I francesi seguono così l’esempio inglese che il 3 settembre 1939 costituisce il suo Gabinetto di Guerra nel quale Winston Churchill assume la carica di Primo Lord dell’Ammiragliato e Anthony Eden quella di Segretario ai Dominions.
Mese: Settembre 2019
Il 13 settembre 1929 a Berlino (Germania), all’Universum, viene proiettata la prima del film muto “Il richiamo del Nord – Sole di mezzanotte” (Legione bianca è il titolo in italiano) con la regia di Nunzio Malasomma e Luis Trenker, che è anche il protagonista. Alois Franz Trenker, Luis è il nome d’arte, nasce il 4 ottobre 1892 a Sankt Ulrich, l’odierna Ortisei (Bolzano), allora nel sud tirolo austriaco. Studia architettura a Vienna ma la Prima guerra mondiale lo vede combattere come ufficiale delle truppe alpine austro-ungariche in Galizia e in Trentino. Nel 1921 viene ingaggiato come guida alpina per il filma “il monte della sorte” ma il regista Arnold Fank si accorge che il protagonista non sa scalare e affida il ruolo a Luis. Nel 1924 Trenker si laurea a Graz (Austria) e lavora come architetto a Bolzano fino al 1927 quando decide di dedicarsi completamente al cinema, lavorando spesso contemporaneamente come regista e attore. Nelle sue opere il tema fondamentale è la vita legata alla terra d’elezione (Heimat, in tedesco). Trenker non si piega a nazismo e fascismo però viene accusato di opportunismo. Dal 1965 is dedica esclusivamente a documentari sull’Alto Adige. Trenkel muore il 12 aprile 1990 a Bolzano.
Il 13 settembre 1909 nasce a Treviso Giuseppe Ferruccio Viani detto “Gipo”, giocatore, allenatore ma soprattutto famoso direttore sportivo del Milan. Dopo Treviso, nel 1929 viene ceduto all’Ambrosiana Inter, esordisce il 6 ottobre 1929 e nella stagione successiva vince lo scudetto. Resta a Milano fino al 1934 quando passa alla Lazio, formando una fortissima linea mediana con Ferraris IV e Fantoni II. Gioca poi nel Livorno e nella Juventus. Come allenatore inventa il “Vianema”: non usa l’attaccante centrale ma lo impiega come un libero e sfrutta le fasce laterali per la manovra offensiva. Dopo aver allenato Lucchese, Palermo, Roma e Bologna, nel 1956 viene ingaggiato dal Milan, che porta alla vittoria di 2 scudetti (1956-1957 e 1958-1959). Viani è anche Commissario tecnico della nazionale nel 1960 ma viene ricordato come Direttore sportivo del Milan, con Nereo Rocco da lui voluto come allenatore: il Milan vince la sua prima Coppa dei Campioni il 22 maggio 1963 e nel 1965 fa uno scambio con la Roma mandando nella capitale Benitez e portando in rossonero Schnellinger, colonna della difesa, e il centravanti Sormani, che è in prestito alla Sampdoria. Gipo Viani muore il 6 gennaio 1969 a Ferrara.
Il 13 settembre 1819 nasce a Lipsia (Germania) la pianista e compositrice Clara Josephine Wieck, moglie del compositore Rebert Schumann e una delle più importanti pianiste dell’era romantica. Si forma come pianista sotto la guida del padre, fondatore di una fabbrica di pianoforti, che adotta un metodo pedagocico che fa di Clara una concertista acclamata, ma che viene usato anche da Robert Schumann. Il primo concerto di Clara è il 20 ottobre 1829, in cui esegue a quattro mani con un’altra piccola allieva del padre, musiche di Friedrich Kalkbrenner. A Vienna, nel 1837 l’imperatore Francesco I la nomina virtuosa da camera. Anche come compositrice Clara Wieck è molto precoce: pubblica le “Qautre Polonaises op.1” tra i dieci e gli undici anni. Clara Wieck Schumann muore il 20 maggio 1896 a Francoforte (Germania)
Il 12 settembre 1999 muore a Los Angeles (California, Usa) per un tumore il leggendario campione di tennis Jack Kramer, alla fine degli anni ’40 è a lungo il n. 1 del tennis mondiale. Kramer nasce l’1 agosto 1921 a Las Vegas (Nevada, Usa) e dopo la seconda guerra mondiale conquista tre titoli del Grande Slam: nel 1947 Wimbledon, nel 1946 e ’47 i Campionati Usa, “antenati” degli Open. Vince anche sette tornei in doppio, sempre a Wimbledon e a New York. Si ritira dall’attività agonistica nel 1954, a 33 anni, per problemi alla schiena. Partecipa alla creazione di quella che sarebbe diventata l’Associazione dei giocatori professionisti (Atp), di cui, nel 1972, è anche il primo direttore.
Il 12 settembre 1999 a Vienna (Austria) l’Italia di pallavolo maschile vince il titolo europeo per la quarta volta battendo in finale la Russia 3-1 (19-25, 25-17, 25-22, 29-27). I precedenti successi azzurri sono nel 1989, nel 1993 e nel 1995 mentre nel 1991 arriva il bronzo e l’argento nel 1997.
Il 12 settembre 1999, a New York (New York, Usa) sul centrale dell’ USTA Billie Jean King National Tennis Center a Flushing Meadows la statunitense Serena Williams vince il singolare femminle del 113° US Open battendo in finale la svizzera Martina Hingis con il punteggio di 6–3, 7–6(4). Per la Williams è il primo titolo di un torneo dello Slam.
Il 12 settembre 1999 a New York (New York (Usa), sul centrale dell’ USTA Billie Jean King National Tennis Center a Flushing Meadows lo statunitense André Agassi vince il singolare maschile del 119° US Open battendo in finale il connazionale Todd Martin con il punteggio di 6–4, 6–7(5), 6–7(2), 6–3, 6–2. Per Agassi è il quinto titolo dello Slam, il secondo successo dell’anno dopo Parigi e la seconda vittoria agli Us Open (1994).
Il 12 settembre 1999 a Monza il pilota tedesco Heinz-Harald Frentzen, su Jordan, vince il GP d’Italia di F1. Per Frenten, che nasce il 18 maggio 1967 a Mönchengladbach (Germania) si tratta della terza vittoria in un GP. Il pilota tedesco, in F1 dal 1994 al 2003, non vincerà altri GP anche se nel 1997 con i piazzamenti arriva secondo al mondiale piloti, mentre nel 1999 chiude al terzo posto. In carriera Frentzen disputa complessivamente 156 GP con 18 podi e guida Sauber, Williams, Jordan e Arrows.
Il 12 settembre 1989 a Los Angeles (California, Usa) allo Shrine Auditorium si svolge la cerimonia di consegna dei 51esimii Emmy News & Documentaries Award della programmazione primetime, presentati da David Hyde Pierce e Jenna Elfman e trasmessi in televisione dalla Fox. Vincono: le serie “Ally McBeal” e “The Practice”; la miniserie “Hornblower”; il film per la tv “A Lesson Before Dying”.