30 anni fa la Drexel si dichiara colpevole di frode: 673 milioni di dollari di multa

L’11 settembre 1989 a New York (New York, Usa) presso la Corte di Giustizia federale, la Drexel Burnham Lambert Inc confessa di essere colpevole di sei comportamenti criminali provocati dalle attività della sua unità Beverly Hills high-yield junk bond, chiudendo formalmente l’indagine federale che da tre anni viene condotta contro la società di investimenti. In un’ora e mezzo di intervento, l’avvocato della Drexel, Thomas F. Curnin, non pronuncia mai la parola “confessione” ma riconosce che “la Drexel non è nella posizione di discutere le multe comminate”. Il giudice distrettuale Kimba M. Wood condanna la Drexel al pagamento, come acconto, di una multa di 673 milioni di dollari.

40 anni fa, Calcio: nasce il centrocampista David Pizarro, gioca in squadre italiane

L’11 settembre 1979 nasce a Valparaiso (Cile) David Marcelo Pizarro Cortés centrocampista della Roma. Medaglia di bronzo alle Olimpiadi 2000 di Sydney (Australia) con la Nazionale cilena. Arriva in Italia nella stagione 1999-2000 all’Udinese. Nel luglio 2005 passa all’Inter con cui vince uno scudetto e la Coppa Italia e la Supercoppa italiana. Il 22 agosto 2006 passa in comproprietà alla Roma dove vince la Coppa Italia contro l’Inter. Alla fine della stagione 2006/2007 la Roma riscatta completamente il suo cartellino. Nel 2007 con la Roma vince la Supercoppa italiana sempre contro l’Inter. L’1 febbraio 2009, in occasione della gara Reggina-Roma (2-2), realizza la sua prima doppietta in maglia giallorossa. Passa poi al Manchester City dove vince il Campionato inglese e quindi alla Fiorentina per 3 stagioni e nel 2015 torna in Cile dove vince uno scudetto e chiude la carriera il 30 novembre 2018. Con la nazionale cilena vince la Copa America 2015.

50 anni fa nasce Daniele Mignardi, promoter musicale

L’11 settembre 1969 nasce a Veroli (Frosinone) Daniele Mignardi, promoter musicale e titolare della ‘Daniele Mignardi Promopressagency’. Lavora con le principali case discografiche mondiali e italiane, seguendo anche numerosi artisti italiani tra i quali Fiorella Mannoia, Luca Carboni, Roberto Vecchioni, Carmen Consoli, Paola Turci e i Tiromancino.

60 anni fa approvata la legge per i buoni pasto ai poveri

L’11 settembre 1959 a Washington (Dc, Usa) il Congresso degli Stati uniti approva una legge che dà al Segretario all’Agricoltura l’autorizzazione a distribuire buoni pasto per gli americani poveri residenti in aree economicamente depresse, consentendo anche al Segretario all’Agricoltura di procurare cibo in eccedenza.

70 anni fa, Rugby: nasce Roger Uttley, capitano della nazionale

L’11 settembre 1949 nasce a Blackpool (Inghilterra) Roger Miles Uttley, giocatore versatile che disputa 23 partite con la nazionale inglese di rugby in tre ruoli diversi – seconda linea, terza linea ala e terza linea centro – giocandone sei come capitano. Esordisce in nazionale nel 1973, nel Cinque Nazioni nel quale, caso unico nella storia del torneo, tutte e cinque le partecipanti finiscono a pari merito dividendosi così la vittoria del Campionato. Uttley partecipa anche a tournée in Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda disputando parecchi test match. Gioca la sua ultima partita con la nazionale a Murrayfield (Edimburgo, Scozia), dove i bianchi inglesi battono anche la Scozia 30-18 conquistando il Grande Slam del Cinque Nazioni 1980.

80 anni fa, II Guerra mondiale: continua la battaglia del fiume Bzura

L’11 settembre 1939 continua la battaglia del fiume Bzura, o di Kutno. Sottostimando inizialmente l’avanzata polacca, i tedeschi decidono di concentrare le maggiori forze della X e della IV Armata verso il fiume Bzura. Però l’Armata Poznan continua la sua avanzata con le forze della 25° divisione di fanteria polacca, incontrando i tedeschi a sud di Łęczyca. Nel frattempo, i sopravvissuti dell’Armata polacca Pomorze arrivano nell’area di Włocławek, Brześć Kujawski e Koło, mantenendo sotto pressione le forze tedesche.

100 anni fa i Marines invadono il Paese

L’11 settembre 1919 in seguito all’insurrezione del liberale Lopez Gutierrez e alle minacce di guerra civile, truppe statunitensi sbarcano nel paese e impongono una “pacificazione”. I marines sono già sbarcati in Honduras nel 1903, nel 1907, nel 1911, nel 1912 per destituire governi che intendono ridurre il potere della United Fruit che controlla la stragrande maggioranza dei migliori terreni agricoli del paese. L’Honduras, suo malgrado, conferma di essere la classica “repubblica delle banane” dominata dalla United Fruit.

Dieci anni fa muore il regista Armando Dossena, pioniere della televisione

Il 10 settembre 2009 muore il regista Rai Armando Dossena, negli anni ’60 è un pioniere della televisione italiana noto per la regia del Palio di Siena e della regata storica di Venezia. Dossena nasce il 15 settembre 1927 a Maleo (Milano) e si laurea nel 1954 alla Scuola del Cinema di Milano. Dossena lascia la Rai nel 1996 ma continuava a lavorare come free-lance.

20 anni fa, Pallanuoto femminile: Italia campione d’Europa per la terza volta consecutiva

Il 10 settembre 1999 nella piscina di Prato, le pallanotiste azzurre conquistano il terzo titolo continentale consecutivo, battendo ai supplementari le rivali storiche dell’ Olanda 10-9 (3-1 2-3 1-2 2-2; 1-0 1-1).

20 anni fa muore il celebre tenore leggero Alfredo Kraus

Il 10 settembre 1999 muore a Madrid (Spagna) il celebre tenore leggero Alfredo Kraus, uno dei cantanti lirici più apprezzati del XX Secolo. Alfredo Kraus Trujillo nasce il 24 novembre 1927 a Las Palmas de Gran Canaria (Spagna) e dal 1948 al 1955 è praticamente autodidatta poi si trasferisce a Milano per studiare canto con Mercedes Llopart. Kraus fin dall’inizio della sua carriera di cantante costruisce la sua celebre e personale tecnica vocale sviluppando e perfezionando i principi esposti nell’Ottocento da Francesco Lamperti , basati sull’assoluta padronanza della voce in maschera. Nel 1991 gli viene concesso il premio Principe delle Asturie , Kraus si dedica poi con particolare interesse all’insegnamento (tra i suoi allievi, Lucia Aliberti, Giuseppe Filanoti ed il cantante pop Mario Frangoulis). La sua città natale intitolat l’Auditorio Alfredo Kraus, inaugurato il 5 dicembre 1997. Kraus canta come tenore in repertorio molto ricco di opere liriche di autori famosi, fra i quali Georges Bizet, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Charles Gounod, Giuseppe Verdi.