Il 10 settembre 1999 all’ippodromo S. Siro di Milano viene inaugurato il colossale monumento del “Cavallo di Leonardo”. Il costo? Sei milioni di dollari, cioè quasi 11 miliardi di lire. Nel 1977 il pilota Charles Dent collezionista d’arte e amante della scultura, in Pennsylvania scopre la storia del cavallo: Ludovico il Moro chiede “la statua equestre piu’ grande del mondo”, Leonardo prepara il calco di gesso, i soldati francesi ne fanno il bersaglio delle frecce. E Dent? Gira per tutta l’ America, trova i contributi, vuole “ricostruire” l’ opera. Partendo dai disegni del genio. Charles Dent muore nel 1994. Il progetto va avanti. Affidato alla scultrice Nina Akamu. Atto finale: la fondazione americana “Leonardo da Vinci’ s horse” regala il cavallo alla città di Milano, come immagina il genio, come vuole Dent. Ora è qui, a San Siro, si puòvedere tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30. La statua misura: 7 metri e 20 di altezza, 8 metri e 6 di lunghezza, e pesa 15 tonnellate. Molte le polemiche per la collocazione .
Mese: Settembre 2019
Il 10 settembre 1989 a New York (New York, Usa) sul centrale di Flushing Meadows , nel Queens, Boris Becker batte Ivan Lendl (7/6 1/6 6/3 7/6) in una finale durata 3 ore e 51 minuti e diventa il primo tedesco a vincere il torneo. Dopo i 3 successi a Wimbledon nel 1985, 1986 e 1989 Becker vince anche a Flushing Meadows contro Lendl alla sua ottava e ultima finale consecutiva del torneo, record che eguaglia quello di Bill Tilden che fu finalista dal 1920 al 1925 (lo sarà anche 1927 e nel 1929 arrivando al record di 10 finali complessive).
Il 10 settembre 1989 l’Ungheria apre i suoi confini con l’Austria. La strada dalla Germania dell’est all’ovest (attraverso l’Ungheria e l’Austria) è libera! La valanga di fuga diventa inarrestabile e solo nelle prime 24 ore sono 10.000 i tedeschi est che si rifugiano in occidente. Presto la situazione precipiterà portando alla famosa caduta del Muro di Berlino.
Il 10 settembre 1969 nasce a Salem (Massachusetts, Usa), Matthew Allen “Matt” Geiger che gioca centro nella NBA per 10 stagioni, 1992-2002, con 3 squadre: Miami Heat, Charlotte Hornets e Philadelphia 76ers. Geiger ha un contratto di 52 milioni dollari di dollari nel 2001 con i Philadelphia 76ers, ma le lesioni al ginocchio lo costringono a ritirarsi nel 2002.
Il 10 settembre 1949 nasce a Birmingham (Inghilterra) Barriemore Barlow, batterista del gruppo storico dei “Jethro Tull” dal 1971 al 1980. Barlow è noto per essere un batterista molto tecnico e creativo. Il suo drumming su “Bursting Out”, è la testimonianza del suo talento grande e creativo come batterista. E’ definito “il più grande batterista rock l’Inghilterra abbia mai prodotto” dal defunto John Bonham.
Il 10 settembre 1939 nasce a Blackpool (Inghilterra) la scrittrice e saggista Cynthia Powell, prima moglie di John Lennon. Cynthia Powell sposa il 23 agosto 1962 il compagno di scuola e poi cantante John Lennon, uno dei Beatles e ha da lui un figlio, Julian anch’egli cantante. Cynthia divorzia da John nel 1968. Il 26 settembre 2005 Cynthia Powell pubblica il libro “John” biografia dell’ex marito. La Powell muore l’1 aprile 2015 a Calvià (Spagna).
Il 10 settembre 1939 nasce a Milano Guido Clericetti, allievo di Marcello Marchesi, autore televisivo e vignettista umoristico. Pubblica la sua prima raccolta di vignette nel dicembre 1964, “… E il settimo giorno sorrise”, per i tipi dell’editore torinese Borla, con una presentazione di Marcello Marchesi. Vignettista politico e di costume, viene pubblicato regolarmente su Epoca, Famiglia Cristiana, Il Sabato, Avvenire, Studi cattolici, Sì alla vita, TG1/Italia Sera. Più volte viene premiato a Bordighera, Forte dei Marmi, Marostica. Dal 1970 collabora con la Rai per programmi televisivi e radiofonici e nel novembre 1973 è fra gli autori (insieme a Ludovico Peregrini, Enzo Jannacci, Cochi e Renato) de “Il Poeta e il Contadino”, programma in 6 puntate trasmesso su RAI Due. Dal 1985 collabora anche con le reti Mediaset e nel 2001 scrive per Canale 5 una nuova edizione televisiva del “Gian Burrasca” (dal romanzo di Vamba).. E’ autore di storie, favole, canzoni, testi teatrali e cortometraggi a disegni animati per bambini.
Il 10 settembre 1939 nel Mare del Nord davanti al faro di Obestrad, sulla costa norvegese, si verifica un evento incredibile: due sottomarini inglesi, il Triton e l’Oxley sono in pattuglia anti U-Boot e sono regolarmente in contatto tra loro. Alle 19.55 il Triton sale in superficie per caricare le batterie e alle 20.45 viene avvistato un altro sommergibile. Ritenendo che si tratti dell’Oxley, il Triton manda una serie di segnali di riconoscimento e dopo numerosi tentativi falliti, sospettando quindi che si tratti di un U-Boot, vengono lanciate due torpedo che colpiscono il bersaglio. Quando il Triton si avvicina scopre che il sommergibile colpito è l’Oxley e vengono salvati solo due membri dell’equipaggio.
Il 10 settembre 1939 seconda giornata della battaglia del fiume Bzura, o di Kutno. La XVII divisione di fanteria polacca incontra la XVII divisione di fanteria tedesca a Małachowicze in una battaglia sanguinosa e interrompe l’avanzata tedesca.
Il 10 settembre 1939 a Varsavia (Polonia) il comandante in capo maresciallo Edward Rydz-Smigly ordina una ritirata verso sud-est, in direzione del confine con la Romania. Rydz-Smigly continua a sollecitare l’aiuto francese in base al Patto sottoscritto ma il generale Maurice Gamelin risponde che il grosso delle sue truppe è impegnato in combattimenti con i tedeschi – sono solo scaramucce! – e che quindi non può aiutarlo. Intanto le armate tedesche stanno intensificando l’occupazione delle aree intorno a Lodz e a Poznan, penetrando anche nella Polonia orientale.