Il 9 settembre 1939, alle 7, la 43^ Panzerdivision tedesca sferra da sud-est il primo attacco a Varsavia. Dopo 3 ore di combattimenti accaniti, gli assalitori sono respinti. Intanto sempre il 9 settembre 1939 alcune divisioni tedesche raggiungono il fiume Vistola tra Varsavia e Sandomierz mentre la divisione List si posiziona sul fiume San nei pressi di Przemysl. Da parte sua il Generale Guderian attacca la linea del fiume Bug.
Mese: Settembre 2019
Il 9 settembre 1939 nel porto militare di Portsmouth (Inghilterra) i primi reparti della British Expedition Force al comando del generale John Gort si imbarcano per la Francia.
Il 9 settembre 1939 nella zona di Kutno (Polonia) l’Armata polacca Poznań contrattacca dall’area a sud del fiume Bzura, con l’obiettivo di fermare le divisioni tedesche che avanzano tra Łęczyca e Łowicz. Lo sforzo principale dei polacchi si concentra nell’area di Stryków: nell’ala destra dell’offensiva c’è la Brigata della Cavalleria Podolska e sulla sinistra, nell’area di Głowno, la Brigata della Cavalleria Wielkopolska. Numericamente più forti e giocando sulla sorpresa del contrattacco, i polacchi provocano considerevoli perdite tra i nemici, uccidendo circa 1.500 soldati tedeschi della VII Armata. Le forze tedesche vengono ricacciate indietro di circa 20 km a sud e i polacchi riconquistano parecchie città, tra le quali Łęczyca e Piątek.
Il 9 settembre 1919 circa i tre quarti delle forze di polizia di Boston (Massachusetts, Usa) scende in sciopero quando il commissario capo rifiuta di riconoscere il diritto di costituire un sindacato. Ciò getta per un lungo periodo la città di Boston nel caos. In seguito vengono prese misure contro il diffondersi del ricorso allo sciopero, mitigate nel 1932, nei primi anni della Grande Depressione, dal Norris-La Guardia Anti-Injunctions Act.
Il 9 settembre 1789 nasce a Falmouth (Maine) l’astronomo William Crach Bond. Nel 1839 Bond trasferisce gratuitamente il suo equipaggiamento astronomico presso l’Università di Harvard, che lo usa per le osservazioni astronomiche dell’Università. Nel 1843, grazie al grande interesse di pubblico che una cometa aveva suscitato, Harvard riesce a raccogliere 25.730 dollari per la costruzione di un osservatorio all’avanguardia. Bond progetta la struttura e la postazione d’osservazione (entrambi ancora oggi usati) diventandone direttore e l’Università compra un telescopio rifrattore da 38 centimetri, la stessa misura del più grande telescopio del tempo. Il telescopio viene inaugurato il 24 giugno 1847 ed è puntato verso la Luna. William Bondo, con il figlio George Phillips (1825–65) nel 1848 scopre Hyperion, l’ottavo satellite naturale di Saturno. Nel 1850 i due Bond sono i primi ad osservare l’anello C di Saturno, o anello velo. William Bond muore il 29 gennaio 1859 a Cambridge (Massachusetts, Usa).
Il 9 settembre 1539 viene costituito a Roma, con bolla pontificia di Papa Paolo III, il Monte di Pietà, istituto avente caratteristiche assistenziali. La bolla istitutiva costituisce, assieme alle regole del Monte di Bologna, il modello normativo di riferimento. Un vero statuto verrà adottato soltanto nel 1565. Dopo diverse riforme (la più rilevante delle quali risale al 1581) seguirà un nuovo ordinamento nel 1617. Nel 1937 un provvedimento del Governo Mussolini ne disporrà l’incorporazione nella Cassa di Risparmio di Roma.
Il 9 settembre 1499 il grande esploratore Vasco da Gama rientra a Lisbona da trionfatore dopo il primo viaggio per stabilire la prima rotta navale per l’India circumnavigando l’Africa. Da Gama nasce nel 1469 a Sines (Portogallo). La spedizione al suo comando parte dal fiume Tago l’8 luglio 1497 con un equipaggio di 148 uomini in una squadra di tre velieri, il Sao Gabriel, il San Raffaele, il Berrio, e una nave da rifornimento. Per primo viaggia lontano dalla costa per sfruttare meglio i venti. Circumnaviga la punta meridionale dell’Africa a Natale, e quindi chiama questa terra Natal poi raggiunge Mombasa (odierno Kenya) ma viene sabotato e a fatica raggiunge Malindi (sempre nell’odierno Kenya) dove viene accolto bene e aiutato da un esperto navigatore salpa per Calicut in India, dove la prima nave europea arriva il 20 maggio 1498. La squadra portoghese riparte dall’India l’8 ottobre 1498.
Nella notte tra il 7 e l’8 settembre 2008 muore per infarto a Montecarlo (Principato di Monaco) il celebre presentatore televisivo Mike Bongiorno. Michael Nicholas Salvatore Bongiorno, questo il suo nome completo, nasce il 26 maggio 1924 a New York (New York, Usa). Dopo aver conosciuto in Italia il carcere e i campi di concentramento durante la II Guerra mondiale, torna nel 1946 a New York e lavora alla radio del quotidiano “Il progresso italo-americano”. Nel 1953 arriva in Italia per contribuire alla nascita della televisione e con Corrado Mantoni è il presentatore più popolare: Bongiorno presenta “Arrivi e partenze” prima trasmissione in onda sulla Rai. Dal 1955 presenta alla radio una serie di quiz musicali di successo mentre dal 1960 prosegue con i quiz in televisione, tra cui il celeberrimo “Lascia o raddoppia?”. Dal 1963 conduce undici edizioni del Festival di Sanremo. Dal 1978/ 1979 passa alla nascente televisione privata con Silvio Berlusconi conducendo la trasmissione sportiva “Milaninter” e contribuendo poi al successo delle reti Mediaset con numerose produzioni di successo. Nel 2007 presenta Miss Italia su Rai Uno. Lascia Mediaset alla fine del 2008 e il 26 marzo 2009 firma un contratto con Sky per condurre 12 puntate del famoso quiz Rischiatutto, ribattezzato per l’occasione RiSKYtutto, sul canale 109 SKY.
L’8 settembre 1999 muore a Milano Ivanhoe Fraizzoli, imprenditore ed ex presidente dell’Inter dal 1968 al 1983. Fraizzoli nasce a Milano il 2 maggio 1916, titolare della manifattura tessile Luigi Prada, ha il coraggio di succedere ad Angelo Moratti e diventa Presidente dell’Inter nel maggio 1968 con l’obiettivo di ricostruire la squadra che ha vinto in Europa e nel mondo. Da presidente conquista due scudetti (1971 e 1980), due Coppe Italia (1978 e 1982), un Mundialito (1981). Il 31 maggio 1972 l’Inter arriva alla finale di Coppa dei campioni ma viene sconfitta 2-0 a Rotterdam (Olanda) dall’Ajax. Fraizzoli lascia la presidenza dell’Inter nel 1984 ad Ernesto Pellegrini, imprenditore della ristorazione.
L’8 settembre 1989 la prestigiosa rivista “Science” pubblica il lavoro del team guidato dal cino-canadese Lap Chee Tsui e dall’americano Francis Collins sulla determinazione, per la prima volta su un gene umano, dell’esatta struttura primaria del gene per la proteina “Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator” (CFTR) che se mutato può indurre la fibrosi cistica. Il lavoro è la descrizione dei risultati ottenuti all’Università di Toronto (Canada) nel giugno 1989 da Collins e Tsui che identificano una piccola mutazione in un particolare frammento di DNA presente nel 70 % dei cromosomi di pazienti con fibrosi cistica, ma assente in cromosomi normali. Si tratta di una microdelezione di tre nucleotidi che comportano la perdita di un residuo aminoacidico di fenilalanina in posizione 508, di quella che più tardi sarebbe stata riconosciuta come proteina CFTR.