Il 7 settembre 1999 a Berlino (Germania) Hicham El Guerrouj stabilisce il nuovo record del mondo sui 2000 m. con il tempo di 4’44″79, tuttora imbattuto. Hicham El Guerrouj nasce il 14 settembre 1974 a Berkane(Marocco) . Ad Atene (Grecia) nell’ Olimpiade 2004, conquista la medaglia d’oro nei 1.500 m e doppia nei 5.000 m. È campione del mondo per ben 4 volte consecutive sui 1.500 m (Atene 1997, Siviglia 1999, Edmonton 2001, Parigi 2003). La gara olimpica di Atene è l’ultima della sua carriera. Nel 2006 annuncia il ritiro dalle competizioni.
Mese: Settembre 2019
Il 7 settembre 1969 a New York (New York, Usa), sul centrale del West Side Tennis Club di Forest Hills, l’australiana Margaret Smith Court vince gli 83esimi US amateur Womens Tennis battendo in finale l’inglese Virginia Wade 4/6-6/3-6/0. Per la Smith Court è il secondo successo consecutivo. La tennista australiana vince anche la seconda edizione degli Us Open battendo in finale la statunitense Nancy Richey 6/1-6/2. Margaret Smith nasce il 19 luglio 1942 ad Albury (Australia) ed è la più grande tennista della storia: nel 1970 realizza il Grande Slam; è una delle uniche tre giocatrici ad aver ottenuto in carriera il “pacchetto completo” dei titoli del Grande Slam, vincendo ogni titolo possibile (singolare, doppio e doppio misto) in tutti e quattro i tornei (le altre sono Doris Hart e Martina Navratilova); è l’unica ad aver vinto tutti e dodici i titoli almeno due volte; unica anche nell’essere riuscita a vincere i dodici titoli prima dell’inizio dell'”era open”, nel 1968, e nell’aver ripetuto l’impresa dopo l’inizio dell'”era open”.
Il 7 settembre 1959 nasce a Mariano Comense (Como) il campione di motonautica Guido Cappellini, fa la storia della motonautica italiana. Vince 10 titoli mondiali di F. 1 Inshore e detiene il Record Mondiale di Velocità sull’Acqua, con 256,20 KM/h, stabilito nel 2005. Collare d’Oro del Coni al merito sportivo nel 1999 (dopo la conquista di quattro titoli mondiali consecutivi),nel 2017 è inserito nella Hall of Fame della Motonautica Mondiale. Dal 2015 è Team Manager dell’Abu Dhabi Team, con cui ha già conquistato 6 corone iridate, tra mondiali F. 1 ed F. 2 per piloti e team. Ottiene 68 pole position e vince 58 Gran premi.
Il 7 settembre 1949 nasce a Newark (New Jersey, Usa) Gloria Gaynor, cantante della “disco music”. Seconda solo a Donna Summer, ottiene il successo in mezzo mondo con il brano “I Will Survive”. La canzone ha un successo strepitoso e, tuttora, è, non di rado, mandata in onda, anche in discoteca o in eventi particolari. Al tempo viene considerato simbolo dell’emancipazione femminile mentre oggi è l’inno ufficioso della comunità gay. Anche la cover di “Never Can Say Goodbye” contribuisce a tenere alto il nome della Gaynor. Il tramonto della disco music segna ineluttabilmente il passo della strepitosa carriera della cantante.
Il 7 settembre 1949 muore ad Adelaide (Australia) lo psicologo e sociologo Elton Mayo, considerato il fondatore della sociologia industriale, in particolare del “Human Relations Movement”. Mayo nasce il 26 dicembre 1880 ad Adelaide e la sua scoperta dell’importanza dei gruppi di pari livello sul lavoro, porta a concludere che all’interno di ogni organizzazione formale esistono numerose organizzazioni informali che possono essere incoraggiate a realizzare una più elevata produttività, se sono spinte a farlo da sole, grazie all’interesse e alla stima dei loro manager. In tal senso, l’ Human Relations Movement, scaturito dai lavori di Mayo, attraverso la ricerca scientifica, comincia a dedicarsi allo studio di come incanalare motivazioni e impegno degli individui in direzione degli obiettivi aziendali.
Il 7 settembre 1939 le truppe tedesche della 14^ armata conquistano Cracovia e puntano verso la frontiera rumena. Le armate del nord e del sud puntano invece su Varsavia. Il Comando supremo polacco dirama l’ordine di ritirata generale sulla linea Narew-Vistola-San e si trasferisce a Brzesko, sul fiume Bug. Nella notte il Governo lascia la capitale e raggiunge la regione di Luck-Krzemieniec.
Il 7 settembre 1929 a Ginevra (Svizzera) il socialista indipendente Aristide Briand, Presidente del Consiglio francese, presenta a nome del suo Governo “Europa unita”: un progetto di unione europea nel corso dei lavori della decima Assemblea generale della Società delle Nazioni. A queste voci ufficiali, nel frattempo, fanno eco quelle dei fuorusciti, dei confinati, degli esuli antifascisti, tra i quali non mancano indicazioni di tipo federalista, come quelle di Luigi Sturzo, di Ernesto Rossi e dei fratelli Carlo e Nello Rosselli.
Il 7 settembre 1909 nasce a Prato l’attrice Clara Calamai, appartiene a lei il primo seno nudo, nel 1941, sul grande schermo della cinematografia italiana ne “La cena delle beffe”, di Alessandro Blasetti tratto dall’opera teatrale omonima di Sam Benelli. Favorita dalla bellezza fisica, la Calamai è – tra il 1938 e il 1943 -una delle figure femminili di maggior richiamo della cinematografia italiana. Delle sue interpretazioni si ricordano “Addio giovinezza!” (1941) e, soprattutto, “Ossessione” (1942) dove, sotto la regia di Luchino Visconti, la Calamai rivela la sua maturità di attrice in un personaggio di donna sensuale ed egoista, concepito al di fuori dei canoni romantici ancora in voga. Nel 1946 con “L’adultera” vince il Nastro d’argento dei critici cinematografici per la migliore interpretazione femminile. Fra le sue ultime più significative apparizioni quella in Romanticismo (1951), in cui è la moglie del farmacista cospiratore. In seguito la Calamai torna sporadicamente sullo schermo: memorabile resta la breve ma intensa caratterizzazione della donna di strada ne “Le notti bianche” (1957), di Visconti. La sua ultima apparizione è in “Profondo rosso” (1975) di Dario Argento, nella parte di un’anziana attrice assassina vestita di nero.
Il 7 settembre 1909 nasce a Istanbul (Turchia) il famoso regista Elia Kazan. Negli anni ’40 ottiene i primi successi a Broadway mettendo in scena “Un tram che si chiama desiderio” e “Morte di un commesso viaggiatore”. Nel 1945, inizia a dedicarsi quasi esclusivamente al cinema, lavorando con la Fox. Il suo primo film, nel 1945, è “Un albero cresce a Brooklyn”; nel 1947 “Barriera invisibile” gli regala l’oscar per la regia. Ma il vero successo arriva con due film che lanciano lui e Marlon Brando, “Un tram che si chiama desiderio” (1951) e “Fronte del porto” (8 oscar nel 1954). Nel 1955 lancia un altro mito del cinema come James Dean in “La valle dell’Eden”. Nel 1976 il suo ultimo capolavoro: “Gli ultimi fuochi”, con Robert De Niro. Kazan ottiene un Oscar alla carriera nel 1999 e muore il 28 settembre 2003 a Manhattan (New York, Usa).
Il 7 settembre 1889 nasce a L’Aja (Olanda), l’aviatore Albert Plesman, co-condatore della Royal Dutch Airlines (KLM), di cui diviene direttore e la rende una società fiorente. Dopo la Seconda Guerra Mondiale Plesman è nominato presidente-direttore della KLM. Plesman muore il 31 dicembre 1953 a l’Aja.