Il 7 settembre 1829 nasce a Westfield (Massachusetts) il geologo Ferdinand Vandeveer Hayden. Un incontro casuale con un paleontologo lo porta nei territori ancora non mappati dell’area nord-occidentale degli Stati Uniti e a una carriera inarrestabile come geologo ed esploratore nelle Montagne Rocciose. Attraverso il suo lavoro nella mappatura degli stati del Montana, Colorado, Wyoming, Idaho, Hayden getta le basi per le attività del US Geological Survey, e la sua lungimirante difesa di preservare aree di natura incontaminata porta alla creazione e conservazione del Yellowstone National Parc in un momento in cui gli interessi della nazione erano in via di sviluppo verso la ricchezza delle risorse naturali a ovest del Mississippi. Hayden muore il 22 dicembre 1887 a Filadelfia (Pennsylvania, Usa).
Mese: Settembre 2019
Il 7 settembre 1829 nasce a Darmstadt (Germania) il chimico Friedrich August Kelulé von Stradonitz, considerato uno dei fondatori della teoria molecolare che da allora si è rivelata un importante quadro di riferimento per l’interpretazione delle proprietà chimiche e fisiche dei composti, in particolare del benzene e dei composti aromatici. La sua ricerca nell’ambito dei composti organici lo conduce ad ipotizzare che i sei atomi di carbonio che costituiscono la molecola del benzene sono disposti in modo da formare una catena chiusa, di forma esagonale. Von Stradovitz muore il 13 luglio 1896 a Bonn (Germania).
Il 7 settembre 1809 muore a Maulbronn (Germania) Caroline Michaelis, moglie del filosofo Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling. Dorothea Caroline Albertine Michaelis nasce il 2 settembre 1763 a Gottinga (Germania), svolgo un ruolo importante nel movimento intellettuale del suo tempo, ed è particolarmente significativa l’assistenza che offre a Schlegel nella sua traduzione delle opere di Shakespeare.
Allarme il 6 settembre 1999 in Italia per il superbatterio a prova di cura. Si chiama “Visa” (Vancomicine insensitive staffilococco aureus) ed è un superbatterio resistente anche agli antibiotici più potenti. In Scozia muoiono due pazienti in un mese. Il 7 settembre 1999 arriva anche in Italia e viene isolato in un bambino di tre anni.
Il 6 settembre 1989 muore a Pavia l’imprenditore e uomo di fede Uberto Mori, canonizzato il 29 giugno 2000 presso il Duomo di Modena. Uberto nasce il 28 gennaio 1926 a Modena: studente lavoratore, laureato in ingegneria meccanica, professore universitario, capace e responsabile imprenditore rivoluziona i metodi produttivi delle piastrelle ceramiche progettando e realizzando forni a rulli per ceramica, con cottura rapida in monocottura. Ma Uberto Mori è anche sposo e padre e terziario francescano. Semplice, generoso e caritatevole verso i fratelli, incentra la propria vita verso il culto e la devozione a Maria Santissima. Presso il santuario di Nostra Signora della Salute di Puianello (Reggio Emilia), partecipa a opere missionarie, diffonde ampiamente la devozione dell’Ora di Guardia e promuove marce penitenziali “come a Fatima”. Attraverso la TV “Antenna Uno”, aperta da lui, comunica e annuncia il Vangelo.
Il 6 settembre 1979 a Broadway (New York, Usa) al Lunt-Fontanne Theater va in scena la prima del musical “Peter Pan” che fa 578 repliche. Si tratta della seconda versione del musical uscito il 20 ottobre 1954: molte delle musiche sono di Mark “Moose” Charlap, con alcune di Jule Styne, e molte canzoni sono di Carolyn Leigh, con alcune di Betty Comden e Adolph Green.
Il 6 settembre 1969 a Broadway (New York, Usa) al Broadhurst Theater chiude il musical “Cabaret” dopo 1166 repliche. La produzione originale per Broadway è diretta da Harold Prince e il coreografo è Ron Field e la prima va in scena il 20 novembre 1966. A Cabaret sono dedicati 5 film, tra cui il più famoso è la versione del 1972 diretta da Bob Fosse, con Liza Minnelli e Michael York.
Il 6 settembre 1959 muore a Los Angeles (California, Usa) l’attore Edmund Gwenn. Edmund Kellaway, questo il suo vero nome, nasce il 26 settembre 1877 a Vale of Glamorgan (Inghilterra). Nel 1940 Edmund Gwenn recita nel film “Il prigioniero di Amsterdam” e nel 1947 interpreta ” Miracolo nella 34a strada” e per questo film vince il premio Oscar come miglior attore non protagonista nel 1948. Nel 1955 è protagonista de “La congiura degli innocenti” di Alfred Hitchcock.
Il 6 settembre 1949 nasce a Bombay (India) l’attore e produttore cinematografico Rakesh Roshan Lal Nagrath. Suo padre è il leggendario musicista e autore di colonne sonore di Bollywood Roshan e suo fratello è il regsita Rajesh Roshan. Rakesh un figlio Hrithik Roshan, che è un popolare attore di Bollywood. Rakesh Roshan inizia la sua carriera come attore nel 1971 con Seema e Paraya Dhan e interpreta una ventina di film. Nel 1980 costituisce una società di produzione, la Filmkraft che produce, tra il 1987 e il 2008, 11 film i cui titoli iniziano tutti con la lettera K.
Il 6 settembre 1939 il Sudafrica dichiara guerra alla Germania. La dichiarazione di guerra della Gran Bretagna alla Germania significa per il Sudafrica un nuovo riavvicinamento agli inglesi e ciò determina la fine della presidenza Hertzog, il quale, attestato su posizioni di neutralità, è costretto a lasciare il posto a Smuts che, il 6 settembre 1939, dichiara guerra alla Germania. Il paese non è però tutto allineato con la decisione presa dal nuovo presidente; le forze armate sudafricane coinvolte nella guerra sono composte da volontari. Una parte della popolazione simpatizza per la Germania nazista, tanto che sorge, all’interno del paese, un movimento filonazista che mette in atto una serie di campagne terroristiche contro il governo.