100 anni fa muore il pittore Andrea Fossati, segue gli scavi di Sirmione

Il 6 settembre 1919 muore a Toscolano-Maderno (Brescia) il pittore Andrea Fossati. Fossati nasce il 24 marzo 1844 a Toscolano-Maderno, studia a Milano e frequenta l’Accademia di Brera dove ha come maestro Giuseppe Bertini. Si dedica molto al ritratto senza trascurare il paesaggio. Re Vittorio Emanuele II, con suo decreto personale nomina Andrea Fossati Regio Ispettore agli scavi e ai monumenti annessi di Salò. Nel 1911, su incarico della Sovrintendenza agli scavi e ai monumenti delle Antichità per la Lombardia, si occupa degli sterri delle rovine romane dette “Grotte di Catullo” a Sirmione. Opere di Fossati sono conservate nel Palazzo reale di Napoli, nella Galleria d’Arte Moderna di Milano, Museo Voltiano di Como, presso il Principe Tommaso di Savoia (Palazzo Chiablese di Torino) e in altre Gallerie e collezioni private.

130 anni fa nasce Billy Rose, produttore e proprietario di teatri

Il 6 settembre 1899 nasce a New York (New York, Usa) l’impresario, uomo di spettacolo teatrale e paroliere Samuel Rosenberg, conosciuto come Billy Rose. Dal 1949 fino al 1955, Rose è il proprietario e gestore del teatro Ziegfeld. Dal 1959 fino al 1966, è anche il proprietario del Billy Rose Theater. Durante questo tempo il teatro ospita uno spettacolo musicale, una rivista, tre balletti, e ventinove concerti. Uomo di cultura, Billy Rose fonda il Billy Rose Sculpture Garden a Gerusalemme. Billy Rose ha creato spettacoli come: Jumbo (1935), Aquacade Billy Rose, e Carmen Jones (1943). Billy muore il 10 febbraio 1966 a New York.

150 anni fa nasce Felix Salten, autore del libro Bambi

Il 6 settembre 1869 nasce a Budapest (Ungheria) Siegmund Salzmann che con lo pseudonimo di Felix Salten scrive la storia di Bambi (il celebre cerbiatto), Felix vive a Vienna (Austria) per la maggior parte della sua vita, ma fugge a Zurigo (Svizzera) in occasione della seconda guerra mondiale. L’idea di Bambi gli viene nel 1923 mentre è in vacanza sulle Alpi, affascinato dalla fauna selvatica. Bambi è pubblicato nel 1926 dalla casa editrice Zsolnay a Vienna e stampato dalla tipografia Kiesel a Salisburgo (Austria). Il titolo originale è “Bambi, ein Leben im Walde” (Bambi, una vita nei boschi). Walt Disney acquista i diritti cinematografici del libro della fine degli anni 30. Il film d’animazione esce per la prima volta nel 1942. Salten muore l’ 8 ottobre 1945 a Zurigo.

200 anni fa Thomas Blanchard registra il brevetto del tornio per forme irregolari

Il 6 settembre 1819 a Springfield (Massachusetts) l’inventore Thomas Blanchard, impiegato della Springfield Armory, primario centro di produzione per armi leggere dell’esercito, registra un tornio per forme irregolari e per migliorare il processo produttivo delle canne dei fucili e delle pistole. Blanchard nasce il 24 giugno 1788 a Sutton (Massachusetts) e ottiene 25 brevetti. La sua prima invenzione, nel 1806, è una macchina per fare chiodi, che ne fa 500 al minuto. Blanchard muore il 16 aprile 1864 a Springfield.

250 anni fa inaugurato il primo Shakespeare Festival

Il 6 settembre 1769 a Stratford-upon-Avonn (Inghilterra) nella Rotonda, anfiteatro ottagonale costruito nei giardini della città natale di William Shakespeare, si svolge il primo Festival dedicato al celebre drammaturgo dall’impresario teatrale David Garrick.

30 anni fa, Tennis: ultima partita agli Us Open per Chris Evert, battuta da Zina Garrison

Il 5 settembre 1989 a New York (New York, Usa), sui campi di Flushing Meadows, la campionessa statunitense Chris Evert disputa il suo 113° e ultimo incontro agli Us Open di tennis battuta nei quarti di finale dalla connazionale Zina Garrison (7/6-6/2). La Evert è la donna che vince più titoli in singolare nell’era us Open (cioè dal 1968): sei titoli ed anche quella che vince più incontri: 101

40 anni fa, Tennis: Roscoe Tanner infila 11 aces nel servizio e rompe la rete

Il 5 settembre 1979 a New York (New York, Usa), sui campi di Flushing Meadows, lo statunitense Roscoe Tanner, detto il “bombardiere di Chattanooga”, mette a segno 11 aces e nel quarto set rompe la rete durante il vittorioso quarto di finale contro il n.1 del tabellone lo svedese Bjorn Borg agli Us Open con il risultato di 6/2-4/6-6/2-7/6.

40 anni fa messa in vendita la prima moneta d’oro garantita da uno Stato

Il 5 settembre 1979 il Canada mette in vendita la sua prima moneta d’oro (gold bullion), il Canadian Gold Maple Leaf, che è anche la prima moneta d’oro coniata al 99,99% di purezza. La moneta è garantita dal Governo canadese proprio per la sua purezza e per il suo peso in oro.

40 anni fa, Calcio: nasce il centravanti di colore John Carew

Il 5 settembre 1979 nasce a Lorenskog (Norvegia) il centravanti di colore John Carew.Gioca nella Roma, Lione, Valencia e Rosenborg. Con la Roma nella stagione 2003-2004 disputa 20 partite, con 6 gol, a cui devono essere aggiunti un gol in Coppa UEFA ed uno in Coppa Italia contro il Milan a San Siro. Causa una richiesta troppo elevata del Valencia, Carew non viene riscattato dai giallorossi. Dal 2005 al 2007 Carew gioca in Francia con l’Olympique Lyonnais e dalla stagione 2007 gioca in Inghilterra nell’Aston Villa. In carriera vince: 3 campionati (Norvegia, Spagna e Francia; 2 Coppe di Norvegia e 2 Supercoppe di Francia.

60 anni fa nasce Carlo Fuortes, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma

Il 5 settembre 1959 nasce a Roma Carlo Fuortes, economista, da più di venti anni svolge studi e consulenze sui temi dell’economia della cultura, con riferimento alla gestione dei musei e dei beni culturali, allo spettacolo dal vivo, alla televisione e cinema per conto di Musei statali e comunali, Sovrintendenze, Associazioni di settore, Teatri, Imprese pubbliche e private. Fuortes è amministratore delegato di Musica per Roma spa, società che gestisce il nuovo Auditorium di Roma. Dal 2012 al 2013 assume l’incarico di Commissario Straordinario della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari e il 23 dicembre 2013 è nominato Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma. Il 15 aprile 2016 viene nominato Commissario Straordinario della Fondazione Arena di Verona con l’obiettivo di salvare la stagione Areniana 2016 ed evitare la liquidazione della Fondazione, decisa dal precedente Consiglio d’Indirizzo presieduto dal Sindaco Flavio Tosi.